RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore rigato o soltanto sporco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore rigato o soltanto sporco?





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:19

E chi te l'ha pulito Bruno Vespa?MrGreen

Scherzi a parte, ho appena fatto la pulizia al mio sensore, per la prima volta ho dovuto usare due swab ma è venuto perfetto come sempre. Non vorrei che nel richiudere la macchina con la lente non abbia prestato cura e siano "cascati" dei granelli di polvere che erano sulla lente...

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:28

MrGreen a f/32 vengono fuori pure i batteri MrGreen

Verifica la pulizia massimo a f/16 altrimenti non lo vedrai MAI pulito


A f.16 tutto pulito

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:32

Stranamente, non sono riuscito ad aprire il link da te postato, quindi non ho potuto constatare la situazione; da "non professionista" ma da semplice amatore che pulisce (pochissimo per fortuna!) da se i suoi sensori non posso che concordare con chi mi ha preceduto a favore della "auto pulizia" (i cosiddetti "professionisti" fanno esattamente quello che facciamo noi, spesso con minor cura, come dimostrato dal risultato in questione).
Nella fattispecie, concordo con chi consiglia di usare un minimo di energia in più nel pulire il sensore, probabilmente non di polvere si tratta ma potrebbe trattarsi di goccioline di lubrificante solidificatesi sul sensore e quindi più difficili da rimuovere.


Veramente ho effettuato una pulizia migliore con il fai da te che con quella a pagamento. Probabile che siano goccioline solidificate o un qualcosa che è rimasto da molto tempo proprio in quelle parti. Magari non applico abbastanza pressione, ma vorrei evitare di far danno. Nel peggiore dei casi vedrò di mandarla direttamente a LTR, ma per adesso non mi sembra proprio il caso.

Ringrazio ovviamente per il tuo suggerimento

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:33

E chi te l'ha pulito Bruno Vespa?Scherzi a parte, ho appena fatto la pulizia al mio sensore, per la prima volta ho dovuto usare due swab ma è venuto perfetto come sempre. Non vorrei che nel richiudere la macchina con la lente non abbia prestato cura e siano "cascati" dei granelli di polvere che erano sulla lente...


Purtroppo sono “sedimentati sul sensore”. Nonostante la pulizia non vanno comunque via. Come dicevo sono visibili solo a diaframmi chiusi che non userò :-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:40

Vista l'immagine campione:

Premessa: non fotografare una superficie che abbia una trama (quello sembra un muro strollato) cerca una superficie molto omogenea anche un foglio bianco ma fotografando completamente sfocato.

La pulizia: quel sensore è sensibilmente sporco.

Come dice il_mancini: spesso sono necessari più passaggi e più pezzuole di pulizia, perché spesso c'è dello sporco che io definirei 'grasso' cioè non riconducibile a semplice polvere ma a qualcosa di untuoso che letteralmente si incolla al vetro protettivo del sensore (non è il sensore ad essere sporco, ma il vetro che lo protegge)

Il pelo: sì, molto probabilmente è un pelo ma... ecco la mia esperienza: lo scorso anno ho portato a casa da Singapore la D3200 che usava mia figlia, perché sul cielo appariva un pelucco un po' ritorto. Ho provato a pulire accuratamente il sensore, ma non è scomparso. Ad un ispezione visiva accurata ho verificato che si tratta di segni sul vetro, proprio accanto al bordo ed ho scoperto che ce n'è uno simile vicino al bordo opposto non visibile in foto perché generalmente va sulla parte d'immagine occupata dal suolo.

Ritengo che siano ossidazioni causate dal forte tasso d'umidità che caratterizza Singapore. La sostituzione del sensore costa quanto la fotocamera sul mercato dell'usato. Me la tengo così, tanto si vede molto poco ed è sempre ritoccabile in PP.

Detto questo, può anche essere che il tuo 'pelucco' sia qualcosa di simile, ma non lo credo, in primo luogo perché è ben lontano dal bordo, secondo perché non penso che in Italia ci siano luoghi umidi come a Singapore, ed infine perché sembra effettivamente un pelo.

Prova a pulire -tu- accuratamente il sensore. Se ti servono altre info sul kit da impiegare, visita questo 3D:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3718330

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:54

Si, dimenticavo. Anch'io ho acquistato questo:

https://www.amazon.it/dp/B07MSH1WN7//?&tag=juzaphoto-21

per evitare di fare continue prove, dopo la pulizia, fotogafando il cielo! Sorriso

Grazie alla luce a led e alla lente d'ingrandimento si riesce a vedere con precisione la superficie del sensore.
Alla prossima pulizia lo sfrutterò a dovere! ;-)

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:33

Si, dimenticavo. Anch'io ho acquistato questo:

https://www.amazon.it/dp/B07MSH1WN7//?&tag=juzaphoto-21

per evitare di fare continue prove, dopo la pulizia, fotogafando il cielo! Sorriso

Grazie alla luce a led e alla lente d'ingrandimento si riesce a vedere con precisione la superficie del sensore.
Alla prossima pulizia lo sfrutterò a dovere! ;-)


Ho anche io quella lente e usandola mi sembra proprio che ci sia un graffio sul sensore. Non riesco a capire come si possa essere creato. Ma se fosse un graffio non dovrebbe essere visibile anche ad aperture di diaframma maggiori?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:39

... penso di si. Dall'analisi della tua immagine però non mi sembra un graffio sul sensore, piuttosto una "impronta" magari lasciata dalla stessa spatola. Potresti mettere qualche goccia in più di Eclipse ed insistere solo su quel punto (che ovviamente è dalla parte opposta rispetto alla posizione della foto).

E poi ti suggersisco anch'io di fotografare una superficie uniforme. Il cielo va spesso bene.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:46

Scatta e vivi felice ,le prove falle a f16 oltre ha poco senso,il sensore si graffia se non si spompetta per bene prima di utilizzare la paletta(che dev'essere di marca) spesso alcuni centri assistenza la paletta la cambiano una volta al mese e quindi puo capitare qualche granello incastrato e fa danno ,questo in generale,se serve quindi ho deciso di fare da me

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:48

Acquista i prodotti che ti ha consigliato Ignazio e pulisci da solo il sensore. Io non riesco a consumarne mai una solo, il minimo sono 3.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:50

Cmq a me non sembra un graffio ,di solito sono orizzontali nel senso di scorrimento della paletta,se vuoi puoi togliere l'ottica alzare lo specchio ,si fa da menu(se reflex ,se ml non serve) prendi una sorgente luminosa e quardi bene il sensore inclinandolo e ti accorgi se e' rigato o meno

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:00

Cmq a me non sembra un graffio ,di solito sono orizzontali nel senso di scorrimento della paletta,se vuoi puoi togliere l'ottica alzare lo specchio ,si fa da menu(se reflex ,se ml non serve) prendi una sorgente luminosa e quardi bene il sensore inclinandolo e ti accorgi se e' rigato o meno


Veramente non riesco a capacitarmi di come sia stato possibile. Era già presente prima di portarlo da chi mi ha effettuato la pulizia. Non vorrei che girando la paletta si possa essere appunto graffiato, ma ripeto che mi sembra assurdo.

Ha la forma di un graffio ma in verticale, ma se così fosse non dovrebbe essere visibile con qualunque apertura diaframma?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:01

Domanda: la tua macchina era nuova o di seconda mano?

Se era di seconda mano... è possibile tutto, ma se l'hai acquistata nuova ed è la prima volta che la fai pulire, è estremamente improbabile che si tratti di un graffio.

pulisci come Dio comanda e poi vedi se c'è ancora.

Si vede a F16 come tutti i bruscolini di polvere che diventano più visibili quanto più chiudi il diaframma (il perché non lo so, ma il fenomeno -ottico- è così)

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:12

Domanda: la tua macchina era nuova o di seconda mano?


Acquistata nuova a febbraio 2019. Ho sempre pulito il sensore senza portarla da qualcuno, anche con la precedente D750. La scelta di farla pulire da una persona esterna era proprio dovuta al fatto che quei due puntini non andassero via, e magari non era capace io di eliminarli.

Da quello che mi sembra di vedere dovrebbe esserci un graffio nella parte in basso a sinistra del sensore, e vorrei proprio capire come questo sia possibile. Sono sempre stato molto attento nel cambiare obiettivi o nel pulire il sensore, veramente non riesco a capire la dinamica di questo graffio.

L'unica cosa di cui sono sicuro è che non va via, anche provando a pulire con più pressione. Inizia fortunatamente ad essere visibile sulle foto a diaframmi molto chiusi, ma rimane purtroppo un difetto comunque convivere.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:12

Pulivi con spatoline e liquido detergente?

Può succedere di tutto ma... un graffio così storto è strano. Bisogna considerare che il vetro che protegge il sensore è pur sempre vetro... perciò, per riuscire a rigarlo ci vuole un po' di buona volontà. Impiegando spatoline ecc. anche se ci fosse stato un granello di sabbia lo avresti rimosso e basta.

Vabbé... sono tutte ipotesi; secondo me, in primo luogo è poco visibile, perciò, a meno ché tu faccia macro, ai normali diaframmi di ripresa non disturba, ben più visibili sono tutte le altre particelle. Certo che... se hai fatto pulire il sensore e ti hanno rimandato la macchina così... per me non hanno pulito nulla.
Quando io pulisco... pulisco! e come scritto, servono almeno tre pulizie consecutive per eliminare tutto.

Provvedi a pulire e poi fotografa una superficie ben omogenea sfocando tutto (anche il cielo va bene) e facci sapere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me