| inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:29
“ Mi spieghi meglio? „ Alcuni pannelli (in generale quelli MOLTO costosi) hanno la possibilità di registrare delle 1d/3dlut, in maniera che la correzione non venga più fatta dal sistema operativo ma dal pannello stesso, per avere più accuratezza e soprattutto avere il pannello sempre a posto se ci colleghi più pc senza rieffettuare la calibrazione. Però per una roba del genere è abbastanza rara. e sicuramente fuori dal tuo budget (e dal mio) |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:57
Slumber ti ringrazio ho capito adesso. Per quanto riguarda il mio monitor da gaming è normale secondo me che non si trovino informazioni in tal senso. Chi acquista un asus della serie ROG di certo non lo fa per uso fotografico/professionale. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:08
“ Per quanto riguarda il mio monitor da gaming è normale secondo me che non si trovino informazioni in tal senso. Chi acquista un asus della serie ROG di certo non lo fa per uso fotografico/professionale. „ Si penso che la qualità dell'immagine in certi contesti sia l'ultimo dei problemi, il gioco competitivo non da grande importanza alla grafica. Però alla fine di altri monitor si trova facilmente, (tipo il BENQ XL2540 che è lo standard dei tornei) Comunque mi aspetto una copertura di sRGB attorno al 85/90% come il BENQ XL2540 |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:20
sì la cosa è che in un monitor da gaming l'accuratezza dei colori non è certo una specifica rilevante. Più che altro che già è poca la gente che fa recensioni serie, ancora meno quella che le fa con un colorimetro. Oltretutto per testare cose come il gamut e uniformità è anche limitante testare un solo monitor, per avere delle info sensate su quel fronte va testato un campione statistico di prodotti per ricostruire la variabilità tra i vari esemplari. Perchè ormai nel 2020 non è così tanto difficile fare un monitor che abbia certi colori, la cosa complessa e costosa è far 10 monitor che siano uguali tra loro o quantomeno entro un certo intervallo di confidenza. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 17:33
“ Perchè ormai nel 2020 non è così tanto difficile fare un monitor che abbia certi colori, la cosa complessa e costosa è far 10 monitor che siano uguali tra loro o quantomeno entro un certo intervallo di confidenza. „ Hai ragionissima, perciò la variabilità dei pannelli che ha Valerio potrebbe essere molto ampia, quindi sicuramente Valerio ti serve un colorimetro, almeno puoi profilare i tuoi monior e capire quanto ampio è il tuo gamut, e poi capire se prendere un monitor migliore (a naso direi di sì) ma potrei smentirmi. Poi son curioso di sapere il gamut dell'asus |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 19:37
Ragazzi quando mi decido a ordinare il colorimetro vi aggiornerò senz'altro. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 22:50
Ho deciso di prendere lo SpyderX Pro (l'elite a quanto pare è identico cambiano solo le funzionalità aggiuntive del software) queste 50 euro preferisco risparmiarle. Per vedere un anteprima dei colori della foto come verrà stampata è sufficiente fare la prova colore da Photoshop selezionando come spazio colori il profilo .ICM dello stampatore? |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:02
E' arrivata la sonda, ho proceduto ad effettuare una prima calibrazione, impostando come luminosità desiderata in relazione alla luce ambientale 180cd/m2. Sembra essere andato tutto bene, cmq la copertura sRGB è 96%, quella AdobeRGB 75%. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:55
180cdm2 a se sembra alto per assicurare una corrispondenza con la stampa |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:38
180cdm2 è tipo il doppio di quello che serve, già 120 cdm2 è un valore elevato. La calibrazione che hai ottenuto così facendo non ha senso, per fare un lavoro sensato devi impostare valori congrui per il profilo colore scelto. Ripeti assolutamente la calibrazione per lavorare in srgb D65 con 120cdm2. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 16:48
allora ragazzi, avete assolutamente ragione era il primo tentativo e mi sono lasciato guidare dal software che consigliava come target 180cd in base all'illuminazione della stanza. Ho abbassato la tapparella lasciando entrare poca luce e lo stesso software mi consiglia 120cd. Ho impostato la temperatura su caldo che corrisponde a 6500k come punto di luce. Quindi ho ricalibrato con queste nuove impostazioni adesso nell'osd la luminosità è impostata appena al 16% (questo monitor ha un pannello molto luminoso) Adesso però mi è sorto un dubbio sul contrasto. Ho lasciato le impostazioni di default a 80%. Dite che va bene? Oppure anche il contrasto deve essere opportunamente impostato? |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:17
prima di calibrare il monitor devi metterlo in impostazioni assolutamente neutre e non toccarlo più. Potrebbe essere utile reimpostarlo secondo i dati di fabbrica. comunque non ricordo che monitor avessi, ma mi sembra molto strano che tu possa vedere a quanto sia fissata la luminosità dato che stai facendo una calibrazione software e non hardware. Il monitor non dovrebbe subire alcuna alterazione, è il segnale che esce dal pc che viene modificato. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 18:21
ma stai usando il software integrato dello spyder? lascia perdere e studiati displaycal. In ogni caso resetta ai dati di fabbrica lo schermo, abbassa la luminosità a 120CD, poi imposta displaycal su D65, gamma 2.2 black level white level as measured fai partire la misurazione e fatti aiutare dal sw ad impostare il punto di bianco coi tre canali del monitor, lasciandone uno a 100 e diminuendo gli altri. quando i cursori sono verdi fai andare la calibrazione |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 18:41
Si sto usando il software dello SpyderX. Domani proverò con displayCAL. Dici che ottengo risultati migliori? |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 19:54
@Matteo N. Il software in dotazione con lo spyderX prima di avviare la calibrazione misura la luminosità e se non corrisponde a 120 mi dice di entrare nell'OSD e abbassarla e aggiornare i valori fin quando corrispondano. Tu invece dici che a livello hardware nell'OSD non dovrei toccare niente. Sono molto confuso su questa cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |