| inviato il 22 Settembre 2020 ore 22:19
Domani se arrivo ricalibro con Spiderx, ma non penso sia quello il problema. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 22:30
“ Io non ho mai calibrato nulla ma corrisponde tutto. „ Ahh... il mio povero cuore . Dove sono i sali?? |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 22:33
C'è chi si accontenta, io avevo il profilo per un tipo di carta, non l'ho più trovata, ne uso un'altra i colori ci sono, ma la la stampa è più scura. saluti. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 22:38
I sali sono per il bagno. La corrispondenza colore per chi ci lavora... |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 23:36
“ I sali sono per il bagno. La corrispondenza colore per chi ci lavora... „ Cmq... a parte gli scherzi . Perché non hai mai calibrato nulla? Corrispondenza e fedeltà sono due concetti separati. Due monitor possono essere corrispondenti, ma altrettanto sballati. Oppure la visione dello stesso file sullo stesso monitor con due programmi diversi, possono essere corrispondenti e altrettanto falsati da un monitor non calibrato (e quindi nemmeno profilato). |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 23:54
Perché non ne sento la necessità: ormai in anni di videoterminalistica mi sono abituato a fare pace con colori orrendi di monitor pietosi (tipo i miei schermi di lavoro per dirne qualcuno) mentalizzando come la foto possa venire in uno schermo un pelo più decente (quello di casa). E inoltre mi limito a regolazioni in PP che non richiedano una capacità di rappresentazione del colore troppo precisa da parte del monitor, proprio perché così facendo potrei creare qualche mostro nell'immagine, cosa che mi è capitata per l'appunto: ecco, lì ho rimpianto di non aver fatto la PP nell'IPS di casa... ma solo perché ero in un monitor che non mi ha permesso di vedere la schifezza che creavo nell'immagine in un gradiente molto uniforme... non perché servisse calibrarlo per vederla. In sostanza quel che volevo dire è che non ho mai riscontrato differenze eclatanti a livello di applicazioni sullo stesso PC , come quelle "denunciate" dall'opener, Raamiel. Dato che si parlava dello stesso monitor, il discorso non risiedeva tanto nella calibrazione dello stesso - al massimo le due foto saranno come dici equamente sfalsate, non una più satura e l'altra meno - quanto nell'impostazione dei programmi: cosa che la variazione della config di Chrome ha dimostrato e in parte risolto (anche se il dannato FF continua a farsi le sue). Potrei calibrare se stampassi seriamente da me, ecco, in quel caso ne potrei sentire la necessità. Oppure se mandassi in stampa qualcosa di più serio di un sRGB o Adobe. Ma attualmente il livello delle stampe che faccio (anche se mi dà estremo piacere farle) non giustifica l'acquisto di un calibratore... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 0:07
Sì capisco, ma un colorimetro dovrebbe essere un componente base per ogni fotografo o appassionato. Del resto perché spendere migliaia di euro per una passione se poi non ne possiamo goderne nel modo migliore, castrando il tutto per la mancanza di un componente da meno di 200€? Allo stesso modo dovrebbe essere doverosa la conoscenza di quella che è la catena del colore, per poter affrontare problemi come questo e comprendere le implicazioni. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 19:29
Ottimo ragazzi, anche grazie ad un vecchio intervento del 2013 di Raamiel sto perfezionando il tutto, purtroppo ho poco tempo durante la settimana, ma vi terrò aggiornati. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 20:18
Purtoppo, dopo tante prove, non arrivo a una conclusione sodisfacente con Firefox, nonostante i settaggi giusti continua a farmi vedere le immagini (slavate) differentemente da Chrome e da quelle caricate |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 21:35
Mah.... Uno smacco per FF, uno dei pochi che io abbia mai riscontrato. Dal punto di vista della gestione del colore e dell'interpretazione degli standard web (html piuttosto che js) l'avevo sempre considerato il non plus ultra. La reference Mozilla è un pilastro per designers e developers web. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 22:02
Confido ancora che Raamiel o qualche altro esperto in materia tiri fuori dal cilindro qualche asso. Nel frattempo a questo punto mi chiedo, ma allora veramente ci affidiamo al caso per la visualizzazione delle nostre foto su Juza ?, Nel senso che, come normale, molti utenti, come il sottoscritto, penso non siano superesperti, e quindi non siano neanche a conoscenza che un browser ( se non settato a dovere) possa visualizzare le foto diiferentemente dall'originale. Vabbè, colore, saturazione ecc. non è tutto, la fotografia è anche tanto altro...... però....... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:38
Purtroppo sono ancora al palo, riassumendo: Chrome colori corrispondenti, nitidezza bassa Firefox colori sbiaditi, nitidezza alta qualche aiuto ancora ? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:41
Idea per Chrome, che conosco meglio: credo abbia anche opzioni (nella pagina delle opzioni classica) oppure dei flag (nella pagina "chrome://flags" linkata qualche messaggio fa) per gestire e abilitare/disabilitare l'uso dell'accelerazione hardware per renderizzare le pagine e gli elementi nelle pagine. Magari sotto l'aspetto della nitidezza in qualche modo tali opzioni possono incidere... È un tentativo come un altro! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:50
ok, provo, ma dove trovo le opzioni di Chrome ? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:11
Su in alto a destra, dovresti la voce per aprire la pannellata delle opzioni, nella quale poi potrai cercare anche per parola chiave, "accelerazione" ad es. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |