| inviato il 20 Settembre 2020 ore 17:40
Phsystem posa il fiasco e rileggi bene, l'autore del topic ha espressamente richiesto info sulle mirrorless Canon, informazioni che gli ho fornito lasciando a lui le valutazioni. Diciamo piuttosto che in media i tuoi interventi oscillano tra un 20% di inesattezze e un 80% di inutilità, pertanto leggere rimbrotti da parte tua è quanto meno assurdo. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:06
“ posa il fiasco e rileggi bene, l'autore del topic ha espressamente richiesto info sulle mirrorless Canon, „ “ Avrei le idee abbastanza chiare ormai lasciato perdere il mondo FF perché per me molto fuori budget la scelta era orientata tra una Canon 80d oppure una nuova 90d. Sto valutando l'acquisto per un solo corpo nuovo ma ho alcune perplessità. Al momento le ottiche che posseggo mi gratificano e per quello che faccio vanno più che bene la necessità di cambiare corpo sta nel non avere il display orientabile e magari touch molto più pratico in certe occasioni, messa a fuoco più veloce e avere molte altre funzioni in più rispetto alla 2000d Le perplessità in merito sono compro 80 d con sensore 24 mgpx al pari della mia 2000d risparmiando ed avere un prodotto ormai fuori produzione O 90 d con un sensore da 32 mgpx e magari non avere una resa decente con le mie ottiche avendo un sensore grande e ottiche poco eccelse che ripeto per me vanno benissimo al momento, ma avere un prodotto nuovo con una tecnologia nuova considerando che il 2020 e quasi andato fino all'acquisto Non mi interessa del 4 k per i video. „ L'autore parla di 80D e 90D. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:08
E dai, diamo adito alla fiera dell'assurdo.. Hai praticamente letto tutto tranne questo ovviamente: “ Ma se volessi passare a mirrorless devo necessariamente cambiare tutte le ottiche? Se no quale mirrorles canon o altri brand mi consigliate con prestazioni/funzioni/qualità/costo che sto cercando? Magari parto prevenuto io... „ Dai, smettila, il talebanismo è solo fastidioso |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:11
“ E dai, diamo adito alla fiera dell'assurdo.. Hai praticamente letto tutto tranne questo ovviamente: „ Non girare la frittata. L'ha scritto dopo che avete rotto gli zebedei con la mirrorless. Quindi cerchiamo di essere seri. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:12
Scusate non volevo scatenare polemiche o chiesto per 80d o 90d. Ho apprezzato chi mi ha proposto il mondo mirrorless e valutato l'idea Ma rimango sempre per scegliere tra 80 e 90d. Pareri e consigli sono ben accetti |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:15
Non sei tu a scatenare polemiche Vincoforto, ci mancherebbe, sono i talebani che viaggiano a plotoni affiancati come gli zulu e i russi non appena leggono mirrorless che infestano i topic... Non ci fare caso. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 20:18
Qui mi sembra di avere a che fare con un bambino che non avendo più argomentazioni si permette di insultare. Io non mi permetto di chiamare talebano chi ha idee diverse dalle mie. |
user176990 | inviato il 20 Settembre 2020 ore 21:46
C'è da dire però Phsystem che le tue idee sono un tantino strane eh... già solo il fatto che con sensori densi le ottiche scarse vanno meglio... penso tu abbia toccato il fondo... da sempre è sempre stato il contrario, per risolvere parecchi mpx e quindi dettagli, servono vetri buoni eccome ! |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 21:53
Prima di parlare informati così eviti una figuraccia. Quei dati sono stati forniti da un sito specializzato. Non è una novità che i costruttori ottimizzano i sensori con tutte le ottiche. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 21:57
Per risolvere i dettagli servono obiettivi buoni, ma un sensore denso non peggiora un obiettivo di qualunque qualità sia. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 22:17
La differenza di Mp tra la 90d e la 80d con gli obiettivi in possesso dell'autore, come ho scritto, non è un problema a meno che l'amico non sia un pixel peeper che ama ingrandire al 100% le sue foto. Il discorso è che il.prezzo della 90d ad oggi a mio parere non giustifica la differenza di contenuti rispetto alla 80d. Ed entrambe sul mercato dell'usato non terranno un granché di valore, ma come già detto, non me ne preoccuperei più di tanto. |
user176990 | inviato il 20 Settembre 2020 ore 22:19
Piano, nessuno peggiora un obbiettivo, quello rimane uguale... è la resa di un sensore che viene piu o meno peggiorata dalla lente che metti davanti! Quindi anche la risolvenza è una leggenda.... Infatti è un semplice dettaglio che a TA le ottiche vadano meglio su sensori meno densi... un piccolo esempio? il piu che decorato 56mm sigma f/1.4 C, campione di incassi x sony e m4/3 ( 24mpx e 20mpx) a f/1.4 è una lama , e ormai anche x eos m.... ma chissà perchè nei test del 32mpx canon si è rilevato solo discreto... e nitido da f/2 in poi... Tranquillo Ph mi informo bene , le figuracce le lascio a te.... avete provato un canon 17-55 2.8 su una 60d e su una 90d ( 18mpx vs 32mpx) ... sicuri che un ottica datata vada meglio sul 32?! ma anche no non diciamo sciocchezze. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:02
Come ho detto l'ottica non cambia in base ai megapixel del sensore. |
user176990 | inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:54
E come ti ripeto,l'ottica non cambia... ma cambia la sua resa, ottiche di anni fa difficilmente risolverebbero a TA tanti megapixel, si chiama RISOLVENZA, ma sono felice se rimani della tua idea strana, no problem. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 0:00
Si, ma l'aumento dei megapixel migliora in ogni caso l'immagine. Mi preoccuperei di più della gestione delle immagini al computer, come i tempi di attesa durante il lavoro di post produzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |