RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lampadine per casa...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Lampadine per casa...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:27

comunque.. la maggior parte delle lampade led casalinghe hanno una risposta tutt'altro che lineare.
SEMBRANO fornire piu' luce perche emettono sulle tre frequenze piu efficienti ricevute dall'occhio.
Ma la potenza luminosa e' piu' bassa.
Inoltre per consumare poco emettono pochissima luce dal rosso in giu.. Tagliano tutto.


In studio te ne accorgi se le confronti con le luci vere... la foto cambia..

qui trovate la curva di risposta di una lampadina led a 2770 K e una a 5000 k rispetto alla luce del sole..

Cambiano molto. come vedete
www.progettazioneottica.it/wp-content/uploads/2013/05/Spettro-pcled.jp

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:45

Per quanto riguarda le lampadine che si "Fulminano"
E' un problema legato ai transitori.
Sono brevissimi impulsi che si propagano sui cavi elettrici quando si accende o si spegne un dispositivo.

Di solito hanno durata brevissima, pochi millesimi di secondo al massimo. per' hanno tensioni altissime.
Da uno studio dei laboratori Belden si puo' rilevare che in una normale abitazione possono arrivare centinaia di scariche al giorno con tensioni superiori ai 50mila volt. Naturalmente sono brevissime per cui nessuno se ne accorge.

Tranne i dispositivi elettronici piu delicati i cui condensatori possono forarsi o i circuiti logici possono interrompersi per causa di questi transitori.

A protezione dei dispositivi di solito si usano dei piccoli GeMov che assorbono l'impulso.
Sfortunatamente questi dispositivi possono assorbire un numero finito di impulsi e poi si esauriscono.

Una buona idea per evitare problemi e' quella di montare appena dopo il salvavita un dispositivo di protezione dalle scariche. In genere hanno un indicatore che segnala quando sono esauriti e permette di proteggere tutto l'impianto dal contatore all'ultimo televisore in cantina.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:55

Sai indicare qualche modello di GeMoV?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:03

da inserire nei dispositivi o da montare sull'impianto?

qui trovi un pdf con anche i modelli per uso civile.. e la spiegazione piu dettagliata della mia.

www.aeit-taa.org/Documenti/ABB-OVR-Guida-Scelta-Protezione-contro-le-S

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:18

Grazie.

Ricordo molti anni fa... uno dei primi pc IBM -nuovo- fulminato da un'extra tensione a casa di mio cognato. Fu lì che scoprii e presi coscienza del fenomeno.

Ma che si fulminassero anche le lampadine led non lo sapevo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:21

io credo che dipenda molto dalla zona.
per me sono problemi inesistenti, per altri possono esserci forti sbalzi.
il discorso del calore e della dimensione dell'ampolla comunque resta.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 20:11

Ne ho fulminate parecchie: e le ho aperte tutte per vedere che era successo.
Ho rilevato che:
- L'elettronica interna e' piuttosto rozza, con saldature approssimative e sprovvista di qualsiasi forma di filtro su cio' che gli arriva addosso
- Per risparmiare i led sono messi in serie come le lucine di natale di 40 anni fa
- In serie con il trenino di led c'e' una necessaria resistenza SMD dalla superficie dissipativa ridicola
- Scaldano come stufe e devi ventilarle bene
- Emettono radiofrequenza e te ne accorgi quando gli metti vicino una radio a valvole che devi tarare
- Non sono led wrgb ad ampio spettro ma led similbianchi

Da me succede che o si spaccano i led con la formazione di un piccolo cratere al centro del componente ed ovvia interruzione del passaggio di corrente essendo in serie, o si spacca qualche componente interno che non ho mai individuato ( non ho visto segni di bruciature o biscottamenti ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me