| inviato il 19 Settembre 2020 ore 10:14
No Blackbird, deve aspettare che si abbassi il prezzo della SONY A73 così gli diranno che ormai è obsoleta e gli conviene aspettare per racimolare i soldi per il nuovo modello SONY con global shutter, sensore curvo, e gamma dinamica da 25 stop. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 10:14
"Voglio mettere a disposizione 1600" Compreso vendita m43? O lo tieni? Se lo tieni puoi continuare a farci street così se per ritratto, se intendiamo posato, penso possa bastare una FF degli ultimi 10 anni, se non puoi rinunciare ad un tracking efficace e velocità operativa la rosa si stringe |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 10:17
Perché Canon RP? Non me ne volere ma non ha neanche la stabilizzazione. Oggi vedo le ML come il miglior veicolo per farsi un corredo “universale” (posso tramite l'adattatore utilizzare qualsiasi ottica o quasi) sfruttando una marea di lenti eccezionali, vintage e non, presenti sul mercato dell'usato. Io se i tuoi generi sono street e ritratti, un pensiero all'economica Sony A7 II ce lo farei, oggi nuova la trovi a meno di 900€. Per quanto riguarda le ottiche io prenderei un 35mm e un 85mm (troppo vicine le focali 50mm e 85mm), anche se la focale top per la street è il 28mm, perché entri nella scena, non hai deformazioni prospettiche e ha dimensioni discrete. Un 85mm f1,8 e un 35mm f1,8 usati non li trovi a più di 300€ ciascuno e con i 900€ della Sony A7 II rientri nel budget e se domani vuoi rivenderti gli obiettivi per prenderne di migliori non ci hai perso quasi nulla. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:33
Attualmente ho un M10 mark 2 Olympus. Non ho assolutamente fretta, è comunque un idea che mi gira già da un po' e voglio raccogliere informazioni e pareri. Perché cambiare? Non so darti una risposta precisa, potrei anche dire che mi sento influenzato dall'esterno, e anche un po' la voglia di provare una cosa per me diversa. Il budget comprende anche la vendita di tutto quello che ho, anche se teoricamente dovrei farci di più |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:36
Anche la Nikon D750 ho adocchiato |
user96437 | inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:47
Hai già delle buone lenti per il tipo di foto che fai non vedo alcuna necessità di cambiare formato. Aggiornerei il corpo macchina. Una EM1II con 17mm f1.2 1399 euro oppure la Mark III che ora si trova sotto i 1300. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:50
Ho il 17mm 1.8 ma lo uso veramente poco |
user96437 | inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:55
Non l'ho visto nell'elenco. Solo il corpo MKII si trova sotto gli 800. Il formato è lo stesso ma cambia tanto dalla 10II |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 12:07
Proprio perchè non sai perchè cambiare la Canon RP non è una buona scelta. Ha tante mancanze (per questo costa poco) e ti costringe ad usare lenti molto spesso grosse e costose se native, oppure a montare l'adattatore che ti fa perdere tutti i vantaggi di compattezza. Sconsiglio anche il ritorno a reflex, perderesti l'anteprima dell'esposizione a mirino, lo stabilizzatore, le comodità dei sistemi AF delle nuove mirrorless e potresti avere qualche problemino come f/b focus. Il sistema Sony, su FF, è oggettivamente quello più vasto e variegato soprattutto per chi ha un budget ridotto e/o ha necessità di compattezza. Vallo a trovare, almeno al momento, un equivalente a tutte le ottiche economiche come le Samyang per Canon, Nikon o Panasonic. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 13:00
Capisco, sono consapevole che passare alla m1 mark 2 sarebbe un bel salto in avanti, potrei anche pensare di investire su questa macchina. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 16:32
Ciao! Posso capire la voglia Comunque che ci stai stretto con 1600 per corpo e obiettivi ff si è già capito Secondo me dipende cosa cerchi e a cosa dai la priorità... Io un annetto fa sono passato a Sony a7II per avere un miglioramento importante nella qualità di immagine, ma spendendo relativamente poco. Ho sacrificato tante cose (per cui ora vorrei passare a Sony a7III). Vuoi buona qualità di immagine e soprattutto super lavorabilità, autofocus accettabile, buona tenuta agli ISO? Sony a7II ci potrebbe stare, e anche RP credo. Usi molto la raffica? mh, già qui andrei di a7III anche solo per buffer e velocità. Sony a7III super, ma fatichi a stare nel budget anche soltanto comprando corpo macchina e Samyang 45mm da privati. La Nikon D750 secondo me già ci può stare di più secondo me... O anche D600/D610 con più ottiche/ottiche più prestanti. Ovviamente ogni soluzione ha i suoi compromessi. Un sistema che a me pare molto completo a prezzi più abbordabili secondo me è Fuji, ma a questo punto non si parla giù di ff. Dovessi scegliere io, con 1600 euro e senza la possibilità di salire, comprerei senza alcun dubbio Fuji, o X-T2, o X-H1 (che si trova a prezzacci) con un bel budget sostanzioso per le ottiche |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 16:46
1) Fuji xt3 + xf35f2 + xf50f2 2) Fuji xt2 + xc35f2 + xf56f1.2 se i tuoi ritratti sono in posa e sono comunque una parte rilevante della tua fotografia ti consiglio la combo 2 se i tuoi ritratti sono comunque in ambito street photography o ad ogni modo la street photography è la tua priorità allora vai di combo 1. In questo caso al posto della xt3 puoi anche valutare la xpro2 se ci tieni molto al mirino ovf+evf chiaramente non è un sistema FF. Io ho sia Sony a7 che fuji xt2 e la differenza in QI la vedo solo se vado sopra ISO alti (poche volte) |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 17:27
Ecco perché fare queste domande sul forum non fa altro che confonderti le idee, lo so per esperienza personale... Ti hanno già consigliato tutti i brand principali esclusi Leica e il foveon di sigma, ma se hai pazienza arriveranno anche questi. Io non mi sento di darti consigli, mi limito a raccontarti il mio passaggio da micro 4/3 a Canon Rp. Anche per me era una questione di budget e sapevo perfettamente che la Sony A7 iii era meglio in molte cose. Eppure chiamami PAZZO l'ho fatto. E cosa incredibile non me ne sono affatto pentito. Pagata 775 nuova con cash back hi aggiunto il 35 rf usato, 50 stm, 85 1,8 ef e da poco con 280 euro RF 24-105 stm per le uscite giornaliere. Spesa totale 1750 euro. Con il tempo ho aggiunto anche altre lenti ef prese su ebay a pochi soldi, come un soligor 19-35 3,5/4,5 pagato 70 euro e che mi ha stupito in relazione al prezzo pagato. Insomma ti ho dato un parere da persona che ha e utilizza una Canon RP con soddisfazione. Ovvio che c'è di meglio, ma il budget è la prima cosa con cui fare i conti. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 21:10
Tutto sommato questi punti di vista differenti mi sono risultati utili, magari rimango con olympus e un po' alla volta affianco il FF o anche l'idea di Fuji non è male, un sistema diverso che non avevo considerato. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 21:29
Ciao io consiglio sempre con questi importi biglietti aerei, auto a noleggio alberghi etc... Per fotografare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |