| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 14:21
Nessuno parla mai di scheda madre che, invece, è il componente realmente più importante. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:47
La scheda madre è sicuramente importante, ma è improponibile ed inutile tenersi aggiornati su tutti i prodotti. Come responsabile IT di numerose aziende, ti assicuro che si sceglie unicamente in base al processore, ram, ssd ed uscita video (la porta, non la scheda). Una volta scelto lo specifico processore, tutto il computer ci gira attorno (tipo di ram, scheda video integrata, ecc.). |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:01
La scheda madre l'unica cosa da guardare è il chipset e poi chiaramente non prendere sottomarche. Per un pc non mostruosamente prestazionale quando ne prendi una da 80\100 euro una vale l'altra. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 20:56
I componenti fondamentali per il foto editing sono la Ram e processore. Per un ottimale lavoro dovrebbero avere stessa frequenza di bus: controlla nella RAM da acquistare MHz 1333/1600/2400/ecc... dual channel o triple channel (a seconda degli alloggiamenti legati ai core del processore) e quest'ultimo anche controlla la frequenza di base in MHz non i Ghz. (trovi per entrambi le specifiche in rete nel sito di ogni produttore). Ram DDr3 o meglio ancora DDr4 (dipende dalle schede madri di ultima generazione) Processore i7 o i9 (4 core /8 threds) ...Altra cosa: meglio un pc con due dischi fissi: un SSD per S.O. + programmi e un altro SSd o HDD (almeno 7200 rpm) per dati e foto, però con interfaccia SATA III oppure meglio ancora un M.2 collegato alle porte pci. express per una velocità di almento 1-3 GB/s |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:04
Scheda madre ASUS TUF B450-PLUS Processore Ryzen 5 3600 ram 16 giga da 3200 Mhz GPU nvidia 1560 super ssd nvim m2 nvme da 500 giga hdd da 2 tera 7200 rpm 700 euro su per giu |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:17
@boken... quel post che hai fatto è vecchio di 5 anni e passa... pc ddr3 sono anni che non esistono più in commercio. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 16:29
“ @boken... quel post che hai fatto è vecchio di 5 anni e passa... pc ddr3 sono anni che non esistono più in commercio. „ che io sappia quella configurazione è ancora odierna, i migliori pc per gaming e workstation sfruttano ancora ram DDR3 e pochi hanno DDr4, certo le frequenze aono a 2/3k ecc... (i valori scritti da me sono puramente indicativi). Sono le schede video ad avere vram ddr5/ddr6 (vedi la serie Nvidia 3xxx). io ho due workstation Dell con DDr3 ECC con intel Xeon e SSD, le foto se le mangiano come caramelle |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:09
E' probabile che queste DDR3 siano scorte di magazzino da smaltire. Credo che siano 7/8 anni che sono in commercio le DDR4. Però c'è sempre l'onda lunga del modello precedente. Poi è chiaro che in molte situazioni anche le DDR3 sono sufficientemente veloci. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 10:37
No e assolutamente no, pc ddr3 sono roba vecchia di anni. Le ram ddr4 sono in commercio dal 2014, ormai non si trovano in nessun pc in commercio che abbia un senso e anche da parecchio tempo. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:13
In ufficio abbiamo vari pc con le DDR3. Per il lavoro su gestionale (ddt, fatture, ecc.) vanno bene |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:35
Anche io ho ancora pc ddr3, ma parliamo di un portatile del 2009 e di uno del 2012  |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:50
il secondo desktop del 2012 ha le ddr3, ma gia l' XPS 15 9550 del 2016 ha le ddr4 |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 10:55
Io ho da poco acquistato un HP EliteDesk 800 G5. Si tratta di un PC desktop. Ha le seguenti caratteristiche: CPU: Intel Core I7 9700 3,00 GHz base + turbo boost circa 4,50 GHz. RAM: 32GB DDR4 2666 MHz GPU: Nvidia RTX2060 6GB GDDR5 (Opzionale) HDD: Disco allo stato solito da 512 GB installato su modulo Pcie al fine di aumentare la velocità di trasferimento. Questo computer è molto potente e presumo abbia tutte le caratteristiche per fare postproduzione anche perchè si tratta di un PC per uso aziendale. Inoltre HP offre l'estensione di garanzia a 5 anni che non è male dato che un PC del genere dura dai 6 agli 8 anni di media. Ha le porte USB 3.1 e 3.0 per trasferire più velocemente i file. Inoltre la versione con la scheda video ha pure la porta USB Type C che si sta diffondendo su tutta una serie di dispositivi, poi sono presenti tutta una serie di predisposizioni al fine di installare altri moduli specifici che HP propone come le porte Thunerbolt 3 o moduli di archiviazione più capienti. l'unica cosa che manca è il lettore di schede ma io ho risolto con un lettore esterno che collego dirattamente alla USB Type C. Potresti valutarlo mi sembra molto consigliato per lavorare con programmi pesanti come quelli che citi. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 20:55
Ottimo. Si le nuove rtx serie 2000 hanno la porta USB C. Quanto lo hai pagato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |