| inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:24
“ Ma ciò non vuol dire che uno stampatore che fa dei prezzi economici, in quanto si limita a stampare il file che gli invii, ti tiri fuori un prodotto finale scadente. „ I prezzi economici sono al limite un valore aggiunto. Ma se tu (stampatore) ricevi un file di mer.a - e i motivi possono essere innumerevoli: dalla conversione, dal formato, dal monitor, dalla risoluzione, ecc- e lo stampi lo stesso senza dire al cliente: "Oh, va che ci sono dei problemi"...vuol dire che hai un solo interesse: i soldi. “ Per le stampe per cui hai speso tanto e i risultati erano pietosi ci possono essere tanti motivi per cui sia successo, Se anche tu hai un monitor non calibrato c'è poco da stare a discutere. „ Un Eizo 4k. Se vuoi il report della calibrazione, te lo mando volentieri. P.S. Puoi avere anche il miglior monitor al mondo, ma se porti a stampare le foto all'Ipercoop in srgb a risoluzioni ridicole....rimane un mistero di come si possano avere stampe paragonabili a professionisti seri che pretendo ben altre caratteristiche. Anche solo per vedere le immagini prima di stamparle... |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 16:06
se tu stampatore ricevi un file del menga e nessuno ti ha detto di controllare se vada bene o no lo stampi e basta, è il tuo lavoro, sarà il cliente caso mai ad aver la responsabilità di dirti se vuole delle correzioni (e come tale un servizio che ti pagherà) o se gli basta stampare. Non è una questione di interessi, è una questione di soppravvivere... lo stampatore non fa beneficienza, se per ogni foto che stampa dovesse mettersi a far attività suppletive di correzione aggratis stamperebbe una manciata di foto al giorno e in definitiva arriverebbe a fine mese in perdita...dovendo verosimilmente chiudere di lì a poco. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 16:15
Si vede che non hai mai avuto a che fare con gente seria, onesta e capace. E non lo scrivo a caso. Con Massimiliano, prima di stampare, per un mio errore, ci saremo sentiti al telefono almeno 6 volte, e ha sempre chiamato lui... |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 22:28
Scusate ma ero al lavoro, (in realtà ci sono ancora ) Riguardo che uno stampatore di fine art si preoccupi del file che stampa penso sia giusto, è una stampa di qualità e quindi anche il servizo che ci sta attorno deve esserlo altrettanto. Un po' come quando si va in un ristorante di livello, ti prendono la giacca, ti portano al tavolo, il servizio è fatto con un certo criterio ecc ecc, la differenza non è solo nel piatto, altrimenti vado da Maria la zozza. Ripeto, da Fotocromie, ma penso anche da qualsiasi altro stampatore serio, il servizio che ho ricevuto è stato sempre ottimo e per avermi "seguito" non mi hanno fatto spendere un extra, tra l'altro sono proprio loro stessi che ti dicono di guardare le foto assieme. Per quanto riguarda i monitor, non ho mai avuto monitor costosi o dedicati, ma posso almeno dire che se guardo una foto sul portatile, sulla tv o sullo smartphone il risultato è sempre stato molto (ma molto) simile. Poi è ovvio e sacrosanto che uno stampatore di fine art abbia monitor costosi e calibrati alla perfezione con le sue stampanti. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 22:36
beh c'è una via di mezzo nei ristoranti tra quello di gran classe e maria la zozza (questa la capiranno solo i genovesi, al più i liguri  ) ci sono ottimi ristoranti dove mangi bene senza tanti fronzoli, alias senza tante musse per noi liguri. Onestamente trovo che se uno si sa preparare i file (cosa non difficile con il giusto monitor) si possa far tranquillamente fare a meno del mega stampatore. Oltretutto lo stampatore dice che non ti fa pagare il servizio, ma a questo punto te lo ricarica intrinsecamente facendoti pagare di più la stampa. Chiaro che se uno è disposto a spendere 50 euro per una stampa come minimo mi aspetto un servizio di livello, ma ciò non può prescindere dall'avere un buon monitor a casa, tanto più che è abbastanza dissonante sentir chiedere di stampe fine art se non si postproducono manco le foto su uno schermo decente. Poi non so ci sono anche certi stampatori che per via di una clientela fidelizzata possono anche permettersi servizi del genere con così tanta disponiblità (che per carità gli fa onore), ma normalmente nessuno fa niente per niente. Se questo di fotocromie ti chiama sei volte per delle stampe evidentemente può permetterselo. Io ho avuto contatti con gente che stampa tanto e bene, sia foto che libri e manifesti, e al telefono era spesso irraggiungibile perchè impegnata a fare i lavori. Sul discorso monitor la cosa è che nel momento in cui hai un monitor calibrato il risultato non è molto simile, è proprio uguale, oltretutto ci guadagnano anche gli occhi perchè un buon monitor affatica meno lo sguardo. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 22:51
Si, sapendo che sei ligure il riferimento è stato voluto Sul monitor calibrato o non, era per far capire all'autore che ovviamente calibrato è meglio ma anche senza non bisogna per forza fasciarsi troppo la testa. Sulla qualità del monitor ti do ragione, gli occhi su un monitor di qualità ringraziano e pure molto. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 0:24
se lo scopo è una stampa fine art pensare di far partire il tutto da un monitor non calibrato non è questione di fasciarsi la testa, ma questione di fare una procedura adeguata a quello che si sta facendo. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:37
“ ma a questo punto te lo ricarica intrinsecamente facendoti pagare di più la stampa. „ “ Se questo di fotocromie ti chiama sei volte per delle stampe evidentemente può permetterselo... „ Il prezzo della stampa è scritto chiaramente quando scegli il formato, la carta e gli mandi i file. E da nessuna parte c'è scritto che è compreso un servizio extra. Quindi, potrebbe benissimo sbattersene e stampare quello che gli mandi senza perdere tempo a: cosigliarti la carta in base la file che gli hai mandato. A chiamarti se ci sono degli errori, a mandarti delle prove di stampa in piccoli formati, ecc. ecc. “ ...e al telefono era spesso irraggiungibile perchè impegnata a fare i lavori. „ In effetti, adesso che ci fai pensare, mi ha chiamato alle 8 di sera. Stampi bene e spendi poco? Buon per te. Ma non vedo perchè tu debba per forza sminuire (lo stai facendo, non dire di no) il lavoro di persone che, se non ho capito male, manco conosci. Sia personalmente, sia per la qualità del loro lavoro. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:51
Buongiorno a tutti, sto leggendo quanto avete scritto e devo ancora finire, però ringrazio tutti coloro che sono intervenuti perché sicuramente quanto su scritto mi aiuterà a capire ciò che dovro fare, anzi sto pensando che per dicembre o prendo un monitor eizo senza spendere una fortuna, se lo trovassi per 250 sarebbe ottimo - so già che non sarebbe il massimo, anzi, ma penso che sia decisamente meglio del mio monitor del portatile - oppure prendere, sempre per lo stesso costo, un calibrator. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:18
Non so se si trovano degli Eizo per 250€. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 13:08
io non sminuisco il lavoro altrui, ci manca, ho più volte detto che quel lavoro così ben fatto gli fa onore. Quello che dicevo io è che è sbagliato affidarsi allo stampatore e al suo monitor per certificare che la stampa venga corretta, tanto più che ognuno quando scatta e\o postproduce ottiene una ben precisa resa che verosimilmente non è la stessa che darebbe lo stampatore vedendo la foto, semplicemente perchè è un'altra persona con altri gusti. Tanto più che il farsi stampare i file e basta porta a risparmi tangibili. Detto ciò con 250 euro non ci compri ne un eizo, ne un monitor concretamente fotografico. Ti conviene portare il budget sui 300 così compri un monitor buono e non ne parli più per i prossimi 10 anni. Volendo ottenere poca spesa e tanta resa ti consiglio un proart della asus che costa circa 280 euro e poi un colorimetro anche base che sta sui 100, i due strumenti scollegati tra loro non hanno grande utilità, specialmente il solo colorimetro se usato su uno schermo da portatile economico. Monitor come questo vanno alla grande per aver una buona base, non ti spaventare per il fatto che sia sia "solo" full hd, ha una densità di pixel più che adeguata a farci tutto. https://www.amazon.it/ASUS-ProArt-PA248QV-Schermo-Aluminum/dp/B0886QYW p.s. eizo a 250 euro li trovi, solo che chiaramente non sono monitor fotografici, ma monitor da ufficio che vanno bene per lavorare, ma non per postprodurre le foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |