| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:16
mi chiedevo soltanto sull'ultima foto che hai postato, le alte luci non sembrano un pochino eccessive, cioè un po' bruciate o è solo una mia impressione |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:19
io uso solo Camera Raw, con la 5dmkiii, si sa se hanno rilasciato l'aggiornamento per la R6, e se sì, come va? |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:38
ho aperto finalmente i raw con il Mac, eh beh, non c'è che dire vanno benissimo, grandi recuperi di ombre e abbastanza dettaglio e pulizia dei Files, non so se hanno rilasciato ulteriori aggiornamenti per ACR ma così sembra già andare bene, avevo letto di alcune perplessità sull'elaborazione dei raw per la R6 ma magari rilasceranno un aggiornamento più in là. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:38
Ma come si comporta il Sigma 35 Art (versione la mia del 2015 quindi senza aggiornamento firmware) con la R6? E come si comportanto, per analogia, le ottiche Sigma Art che non abbiano aggirnato il firmware? E' bene tener presente che, parimenti al suo utilizzo su altre Canon "moderne" come ad esempio la mia vecchi 5d4, il Sigma 35 Art montato sulla R6 produce dei cerchi concentrici laddove l'utente non metta su OFF le varie correzioni obiettivo on camera che al Sigma 35 Art con attacco EF montato sulla serie R "danno fastidio" .
 Una volta settato tutto su OFF non si presenta più il "problema" dei cerchi concentrici.
 Preferisco comunque mettere le correzioni su OFF perchè poi, tanto, le posso selezionare in fase di post produzione io avendo, così, il pieno controllo dello scatto e impedendo alla macchina di fare per me (in questo caso). Il Sigma 35 Art viene montato sulla R6 per mezzo di uno dei tre adattatori Canon. La qualità del file sfornato è, come da Sigma, eccellente, ecco per voi alcuni file RAW notturni da scaricare e lavorare: we.tl/t-MebUlLtsMH Se la qualità della lente non si discute cosa dire della sua compatibilità con la macchina e con le sue prestazioni AF? La compatibilità con la macchina è totale, le prestazioni dell'AF sono perfette sia in ONE SHOT che in AI SERVO e riporto a beneficio di tutti alcuni scatti sia dell'una che dell'atra modalità di fuoco. Poter focheggiare @1.4 sull'intero fotogramma senza incertezze offre delle possibilità creative precluse a chi utilizza una Reflex. Qui la serie JPEG di modella in avvicinamento frontale in AI SERVO e riconoscimento volto:








 Qui i RAW: we.tl/t-686EtuOYjn Quì alcuni scatte in JPEG in modalità ONE SHOT e riconoscimento volto:

 E qui i rispettivi RAW: we.tl/t-oZ6O8xvqRs Guardate però anche che buon recupero, molto pulito, che ha fatto qui la macchina, sono piacevolmente sorpreso dalla GD e dalla lavorabilità del file. Anche se non si tratta di un recupero "enorme" come quelli postati della Corte di Cassazione è davvero molto pulito e semplice da ottenere.
 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Cosa voglio verificare ancora a sensazione mi sembra che alcune foto scattate con il Sigma 35 Art siano leggermente sottoesposte. Confermo questa sensazione, a mio avviso si parla di almeno uno stop, le ottich Sigma anteriori al 7 marzo 2018 presentano il problema dei "cerchi concentrici" e della sottoesposizione. Acquisterò, comunque, la dock station e aggiornerò il firmware del Sigma 35Art in quanto questa farà "scomparire" del tutto il problema.
 Il firmware è scaricabile qui: www.sigma-global.com/en/download/lenses/firmware/ DOMANDA, c'è nessuno di Roma che possegga la Dock Station di Sigma? |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:43
ottimi, l'AF con l'AI SERVO sembra andare bene, e complimenti per la modella |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:46
@AXL non so se mi sia perso la parte video ehm |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:50
Vedo che sono andati perduti tutti i miei interventi precedenti.. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:55
Arieccomi |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:56
“ Ma se ci facciamo una passeggiata romana mattutina...me la fai provare?MrGreen Curioso di provare l'AF Non voglio passare a Canon solo curiosità „ Ma con tanto piacere Arci, il mio cel lo hai |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:57
Rimandamelo in MP che sono uscito dal gruppo |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:10
Il problema dei cerchi concentrici NON mi si è presentato montando il Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art (versione acwuistata ad agosto 2020) con tutte le correzioni on Camera poste su ON.
 |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:33
“ Poter focheggiare @1.4 sull'intero fotogramma senza incertezze offre delle possibilità creative precluse a chi utilizza una Reflex. Qui la serie JPEG di modella in avvicinamento frontale in AI SERVO e riconoscimento volto: „ Assolutamente non male! Seguo interessato gli sviluppi visto che, spero tra una vita, la prenderò anch'io :) Se possibile vorrei un test praticamente identico con il 50 1.2 L, GRAZIE! |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:44
Hai fatto e stai facendo un lavorone a favore del forum e degli utenti axl. Rinnovo i complimenti. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:48
axl si è sempre distinto con i suoi contributi, praticamente scrive trattati |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |