| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:26
Grazie sabbia. Per 80 euro direi che posso farlo. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:32
Sono sicuro che ti divertirai a scattare in hss con un super sfocato dietro e il soggetto davanti con un perfetto controllo della luce, me lo saprai ridire Adesso devi procurarti qualche modificatore, ti consiglio di iniziare dagli ombrelli, ci sono dei parabolici che costano relativamente poco e dei cloni dei westcott che funzionano molto bene. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:38
Grazie Sabbia per il chiarimento O.T sugli ADXXX Pro |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:48
Secondo me la modalità HSS è indispensabile soltanto nelle foto in esterni dove la luce non possiamo certamente regolarla visto che viene fornita dal Sole. Quindi se vogliamo fotografare a f/2 o meglio ancora a f/1.4 anche con 1/250" la foto senza la modalità HSS verrà sovraesposta. In studio con il flash la situazione è molto diversa perché i flash da studio degni di questo nome permettono di regolare l'intensità del flash. Di conseguenza per evitare di sovraesporre basterà ridurre la potenza del flash in relazione al diaframma impostato. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:54
Per quanto riguarda lo sfocato, senza HSS si fa con i filtri grigi nel caso la riduzione della potenza del flash non sia riducibile a sufficienza. L'HSS è prezioso nel caso di luci composte che in studio è più raro rispetto all'esterno, ma anche in questo caso con i filtri si può risolvere. Per questo il QT permette di arrivare ad 1/32 mentre l'SK arriva ad 1/16. Una nota economica Neewer vende l'SK400II rimarchiato ad un buon prezzo, io ne ho pagato uno 99 € pochi giorni fa durante un'offerta lampo |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:57
La stabilità della temperatura è per me molto importante! Il T1 è L altro parametro importante da comprendere quando si sceglie un flash! In studio L hss non lo trovo indispensabile ... |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:57
Se fai foto dinamiche in studio Studio più che l'hss ti serve una breve durata del lampo flash. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:58
Appunto! |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:37
Nessuno ha mai detto che l'hss è fondamentale in studio, ma ti può aprire a possibilità creative interessanti. Spesso il flash ha troppa luce anche diminuendo la potenza al minimo e allora ti serve usarlo. @Maurese: sarai stato fortunato e avrai trovato dei campioni eccellenti, una considerazione: se mischi profoto che ha un colore, elinchrome che ne ha un altro e i tuoi, bé onestamente i tuoi colleghi forse avranno qualche problema con i loro clienti, soprattutto nei casi dove il colore del soggetto fotografato è fondamentale. Se fai BN, ovviamente va tutto bene @ZioJobs: i filtri grigi buoni costano altrimenti hai dominanti anche lì, se fai la somma della spesa forse conviene prendere direttamente il flash che diminuisce la potenza almeno fino ad 1/64 o ha un hss a quel punto. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:47
la funzione HSS ha senso solo quando sono presenti delle luci continue... in luce flash il tempo di apertura dell'otturatore non incide minimamente sull'esposizione. Quindi: -) o state mischiando flash e faretti in luce continua -) o avete enormi finestre orientate a sud senza tende |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:51
@Light Ale: bene a sapersi, grazie delle informazioni, quindi posso scattare non in hss anche ad 1/8000 al buio senza luci continue a TA e avere la scena perfettamente illuminata, magari mettendo dei filtri ND davanti all'obbiettivo per avere la giusta esposizione? Non ci sarà una banda nera in fondo insomma più o meno grande, giusto? Tanto sono al buio completo. @Maurese: mi interessa, anche in PM puoi descrivermi cosa intendi per ambiente non neutro quando usi la luce flash? Intendi che scatti a luce mista ambiente e flash senza mettere eventuali gelatine per compensare? In questo caso a me farebbero rifare tutto il lavoro. Ma si sta andando OT, se mi scrivessi in privato mi farebbe davvero piacere. Grazie |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:44
“ Secondo me la modalità HSS è indispensabile soltanto nelle foto in esterni dove la luce non possiamo certamente regolarla visto che viene fornita dal Sole. „ Oh qualcuno che lo dice chiaro e tondo.. l'HSS in studio non serve a niente “ la funzione HSS ha senso solo quando sono presenti delle luci continue... in luce flash il tempo di apertura dell'otturatore non incide minimamente sull'esposizione. „ esattamente “ @Light Ale: bene a sapersi, grazie delle informazioni, quindi posso scattare non in hss anche ad 1/8000 al buio senza luci continue a TA e avere la scena perfettamente illuminata, magari mettendo dei filtri ND davanti all'obbiettivo per avere la giusta esposizione? Non ci sarà una banda nera in fondo insomma più o meno grande, giusto? Tanto sono al buio completo. „ Quello che ha detto LightAle è un'altra cosa.. rimanendo all'interno del tempo di sync non cambia nulla con quale tempo si scatta, che sia 1/200 o 1/5. E' ovvio che scattando con tempi più rapidi del tempo di sync si vedrà la tendina (a 1/8000 le tendine scorrono talmente vicino che non vedrai un bel niente). Ma il problema qui è che non ha alcun senso scattare a 1/8000 in studio. Se vuoi impressionare qualcosa che si muove molto rapidamente non si usa il tempo di scatto ma la durata del lampo. Al variare della potenza il lampo dura di più o di meno, molti flash addirittura lo riportano nel loro lcd. Tu puoi anche lasciare che la macchina scatti per 1 secondo, se il lampo dura 1/10000 allora il movimento verrà congelato. Tutto ciò ripeto in studio, dove la luce ambiente non deve influire per nulla nello scatto. Per quanto concerne lo scatto a TA, se anche la potenza minima del flash è ancora esagerata, più che partire con l'HSS (che taglia potenza, ma non deve servire a quello) si può pensare a filtri ND oppure alla legge dell'inverso del quadrato allontanando la sorgente luminosa dal soggetto. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:53
@Sabbia “ i filtri grigi buoni costano altrimenti hai dominanti anche lì, se fai la somma della spesa forse conviene prendere direttamente il flash che diminuisce la potenza almeno fino ad 1/64 o ha un hss a quel punto. „ Concordo. Purtroppo in fotografia tutte le cose buone costano, magari i filtri servono anche per altro, ad esempio per le riprese video. Poi non tutti gli HSS funzionano veramente bene e possono dare problemi di omogeneità di esposizione e di slittamento di colore. La fotografia è bella perchè è sempre una sfida ricca di esperienze e di sperimentazione |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:06
“ @Light Ale: bene a sapersi, grazie delle informazioni, quindi posso scattare non in hss anche ad 1/8000 al buio senza luci continue a TA e avere la scena perfettamente illuminata, magari mettendo dei filtri ND davanti all'obbiettivo per avere la giusta esposizione? Non ci sarà una banda nera in fondo insomma più o meno grande, giusto? Tanto sono al buio completo. „ NO, il tempo sync della macchina è una caratteristica "fisica" dell'otturatore... è il tempo più veloce per il quale la seconda tendina aspetta che la prima sia arrivata prima di partire... per tempi più rapidi la seconda tendina parte prima che la prima abbia terminato la sua corsa e pertanto illuminando il tutto con un lampo vedrei una banda nera (la seconda tendina)... sotto il tempo sync puoi usare quello che ti pare se sei al buio... 1/60 - 1/125 - 1/200 daranno lo stesso risultato... (per assurdo anche la posa B!!!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |