RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-r4







avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 9:27

Non mi capire.. queste macchine ci sono già.. sto parlando di una macchina che pesa 100g forse in più di una x-T4.. ma costa meno della X-T4 con grip e batteria in tasca.. un macchina che non ti fa venire l'ansia da batteria.. una macchina da 3000 scatti e decine di minuti video. In tasca.. nello zaino.. sempre peso ed ingombro é.. il tutto per avere un prodotto alla Leica.. un bel giocattolo costoso.. che alimenta la scimmia del fisso e super luminoso

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:23


GB.. al momento la moda è questa e tutti sono orientati a questo..

@juza, sarei curioso di conoscere il tuo parere... sarebbe così drammaticamente pesante?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 7:49

L'ultima recensione della X-T4

"Pro: Stabilizzata, Corpo Pro, batteria Infinita ( con battery grip eccezionale ) , schermo totalmente snodato"

"Contro: Impugnatura senza battery grip piccola ( se usata con ottiche pro ), disposizione dei passanti per tracolla"

Del tipo.. è una SW... ma devi prendere il carretto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:09

@Boghero la discriminante è la dimensione della mano come dicevo,poi anche un po' di adattamento, tieni conto che poi si rischia di avere l'effetto opposto, se il corpo cresce troppo diventa esagerato con le lenti più piccole, già ora fanno uno strano effetto i fissi f2 sulla X-T4.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:37

@Boghero poi ti consiglio di non guardare Fuji, credo non sia il marchio che abbraccia la tua filosofia fotografica almeno da quanto emerge dai tuoi interventi.

Se non sbaglio sei un sostenitore dei tuttofare megazoom, queste sono ottiche comode ma che pochi producono con standarda seri (Nikon e Canon per FF) . Quel tipo di lenti non piace all'utente medio Fuji che vuole qualità elevata e leggerezza, ti basti pensare che molte recensioni hanno massacrato il 16-80 solo perché fuji per contenerne i pesi ha dovuto scendere a compromessi sui bordi lato grandangolo, se domani Fuji presentasse un 16-300 o peggio 400 rischia di perdere più clienti di quanti ne ha (qualcuno deluso dal 16-80 è migrato ad altri lidi).

Per un periodo ho avuto anch'io un superzoom a corredo (cambiandolo via via tra modelli) e ne ho provato diversi, poi ho capito che in realtà non mi servivano ed ho cambiato approccio alla fotografia, in ogni caso i migliori sono secondo me il 18-300 APS-C Nikon ed il 28-300 Canon che guarda caso è un L (non avuto ma provato da un amico di cui mi fido), modesto il 28-300 Nikon con cui mi ero trovato solo benino, da valutare (non li ho provati) i recenti 24-240 Sony e Canon, per cui se resti in APS-C o tieni quello che hai o vai sul Nikon e se vai su FF scegli tra quei 3 che ti dicevo. Non pensare a Fuji con adattatore ti deluderebbero e non poco ed il marchio non abbraccia la tua filosofia.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:47

Tornando alle batterie non esiste la corsa tecnologica alla massima durata come nei cellulari perché i produttori guardano al potenziale campo di impiego di una fotocamera, solo le ammiraglie che vengono usate per raffiche infinite durante viaggi in luoghi spesso sperduti vengono dotate con le più capienti, le camere che invece trovano impiego in reportage/cerimonie/paesaggio di solito vedono l'utenza non superare i 500/700 scatti per corpo (molti ne hanno 2) o 1400-1500 su singolo corpo (2 batterie dell'attuale X-T4), per questo tipo di utenza una batteria da 3000-4000 scatti sarebbe un disagio da tenere in mano, questi valori non venivano ricercati neppure sulle reflex che consumavano meno ed ammiraglie a parte si consideravano i 1000 scatti ideali (cento più cento meno)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:52

Rimani con la reflex!MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:00

Le batterie compatibili oggi sono talmente buone e costano talmente poco che non ha senso fare un corpo gigante solo per metterci dentro una mega batteria. Te ne compri 3 o 4 e le butti in tasca e stai sereno per 48 ore di scatti.

Ho scelto un corpo Fuji molto piccolo e non me ne pento. Portarmi una batteria o due di riserva non è un problema. Quando voglio un corpo grosso porto la reflex. Una Fuji XL la vedrei bene solo per ottiche XL. In listino ci sono molte ottiche piccole e leggere che sono forse il pregio maggiore del sistema, e che non necessitano di corpi dalle dimensioni importanti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:10

Ho un record di oltre 3000 scatti con una batteria, fatti in una giornata di vento e pioggia. La mia D5500, pur essendo compatta, la mia reflex è molto più ergonomica.

Una mirrorless consuma da cinque a 10 volte più di una reflex, per cui non si puo' fare un confronto su capienza e uso di energia tra una reflex e una ML.

Ho una d700 con BG e certamente è molto più ergonomica di fuji (tranne la H1), ma è un macigno e non la puoi tenere al collo più di 5 minuti anche co un ottica corta.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 13:15

In realtà, l'idea non è una fuji XL ma una mazza via tra una X-T4 ed una X-t4 Con battery grip.

Perchè cerco tanta autonomia.. i 3000 scatti sono stati fatti a Rivolto, nel 2015. Pioggia battente fino a tarda mattinata.. poi un bel sole e tanta umidità... Altre volte in montagna... tanti scatti... e spesso acqua.. Non voglio dover aprire la macchina, ne per le ottiche ne per le batterie...

Ai laghi d'Olbe ci sono andato con trre figliuole.. uno zaino con panini.. ricambio e 4 bottiglie da 1,5 litri.. A mano sulo D5500 e 16-300... niente pensieri per batterie.. vetri ecc.. Il grosso delle mie foto non vengono stampate, vengono salvate riscalate in 4k.. Per recuperare uso l'IA.. DXO e ora i software di Topaz..

Non ho un budget sopra i 2000€ da spendere... L'APS per me è il miglio compromesso..

Ovvio poi che Fuji non farà mai un superzoom.. Spero in Tamron o in Sigma..

@Maumi MrGreen Infatti.. la mia scimmia è in coma profondo....MrGreen






avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:03

Boghero, hai mai tenuto in mano una X-T1/2/3/4 col 50-230 che metti in foto?
Forse no...
Il tuo ragionamento potrei capirlo con il 100-400 o il 200 al massimo, ma neanche tanto... il 100-400 l'ho avuto su x-t2 con BG e lo maneggiavo tranquillamente.

Per la questione batterie, è evidente che quello che cerchi non esiste sul mercato... se ti pesa così tanto tenere in tasca 2 batterie da 15€ che pesano nulla, conviene che rimani in reflex... prenditi una D500 e campa sereno...


Marco Rebesco
Mi ero fatto due conti.. per sostituire la mia.. Dovrei prendere...

€ 1.521,00 FUJIFILM X-T4 BODY SILVER
€ 284,00 Fujifilm VG-XT4 Vertical Battery Grip
€ 70,00 Fujifilm NP-W235
€ 70,00 Fujifilm NP-W235
€ 349,00 Fringer EF-FX II PRO

Circa 2.300€ e mezzo chilo in più contro 620€

Aspetto.....


Hai pure tu una D5500?
In tal caso, considerando che paragoni i prezzi di una entry level con il top attualmente in commercio con sensore apsc, mi sa tanto che aspetterai a lungo...
Poi prendere una X-T4 e adattarci su quell'accrocchio del Fringer con un superzoom... mah... a sto punto meglio una bridge. Risparmi soldi e peso.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:58

@Cardale Jess... non con il 50-230.. Provate in eventi Fuji... Non ho problemi con i pesi.. assolutamente ma di ergonomia è diverso. Marco sottolinea che alla fine, con il grip, batterie ecc.. hai più peso che per VOI è un problema.. più costi..

D5300 e D5500.. Sono macchine diffuse.. almeno dalle mie parti.. poi se guardi i grafici di Juza, noterai che la maggior parte delle foto del 2020 è nikon. "Fotocamere per marca 2020"

Le Entry level sono le D3xx.. a metà strada c'è la serie D5xx.. al top le D7xx. Scelta per gamma dinamica.. ottiche e costi. Il display articolato è stato un punto vincolante. Ho scartato la D7200 solo per quello.

Non registro quasi mai video.. non mi serve un AF da paura... mi serve una macchia onesta. Nikon forse è troppo onesta con i costi...a mio avviso.. SOTTOLINEO... a mio avviso, Canon è sopravalutata, anche se seguo con attenzione.

Sono convinto che ora la moda è questa.. ma continuo a leggere recensioni dove viene sottolineato il problema dell'autonomia e dell'ergonomia. Come i Jeans di John Travolta.. Sei figo.. Ma li zebedei ne risentono.. MrGreen




Poi girerà la moda e arriveranno i jeans a culo esposto... Gli zebedei ringrazieranno.. ma non ci sarà ancora ergonomia..



Come altri sto valutando la Sony Rx10m4.. ma li il limite è il sensore. L'ottica spacca.. quindi volendo ci può essere un buon superzoom. Nikon ha due 18-300, di cui uno molto buono.. Se arriva un sensore più performante come gamma e sensibilità.. sicuramente sarà una bridge


Modella alta 190 cm in mezzo a due giganti.. visto che manone? MrGreen




theslantedlens.com/2020/fujifilm-x-t4-hands-on-review/

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:19

Sinceramente, mi sfugge il senso del tuo intervento. Ti ho solo detto che, probabilmente, hai letto troppo e provato poco... e tu parti con una difesa a spada tratta del mondo reflex... benissimo, usalo e vivi sereno... queste guerre di religione le lascio volentieri a voi ;-)



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:32

Nooooo... ci scherzo sopra... ho messo le faccine apposta...

Non è una difesa delle reflex... se è per questo potevo difendere la pellicola.. la mia FM10 con una batteria da orologio andava avanti anni...

Ho solo giocato con un post creando una macchina che è una evoluzione a lunga autonomia di una X-T4.. aggiungendo una cosa che mi piacerebbe da morire.. Una situazione "AUTO".. ma con dei limiti. Con le Nikon riesco a farlo da menù.. ma è una operazione eterna...

Pian piano crescono.. quindi basta aspettare.. Fuji e Sony stanno migliorando grip e batteria. Nikon è controcorrente.. non so se avrà il tempo di riprendersi o finirà. Panasonic ha il macchinone.. ma costa una collezione di reni e ha un parco ottiche eccessivamente costoso.. si faranno anche loro..

Prendi la cosa dal punto di vista umoristico..

Mettici poi che Fuji ha già una gamma di macchine leggere e medie.. le manca qualche cosa che è la serie D5xx di Nicon o le D80 e D90 di Canon... I miei cognati.. amici ecc.. hanno tutti macchine di questo tipo.


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:36

La D500 di Fuji è la X-H1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me