| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:41
@andy68 possiedo una splendida d7200, ma avrei bisogno di qualcosa di più performante, specialmente che tenga bene gli iso alti dato che ho iniziato a fare anche fotografia notturna. Ho iniziato a comprare obiettivi adatti a FF proprio in previsione a un cambio macchina. È da circa un anno che ho preso questa decisione ma sono bloccato proprio perché non capisco quale macchina sia più adatta alle mie esigenze. Faccio trekking in montagna, a volte anche in tenda. All inizio ero orientato alla 750, ma poi è uscita la 780... però mi stuzzicano parecchio le serie Z, non lho ancora mai presa in mano una e mi "spaventa" un po' il discorso ML. Mi troverò bene? Sarà adatta a me? Ecco perché ho questo dubbio soffocante. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:48
Allora: se si tratta di AF-S G vai tranquillo perchè, ingombro dell'adattatore a parte, sulle Z le ottiche con motore AF incorporato vanno alla grande. Per le altre (AF-AFD), dove perderesti l'AF, hai però la facilitazione di MAF in AFS (che dovrebbe essere quanto ti interessa per il paesaggio) con assistenza del quadratino del fuoco che diventa verde con la massima precisione. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:54
E io ho seguito il coro errato Allora la Z6 ottima fotocamera l'ho avuta, tenuta agli alti ISO elevata, eccellente gamma dinamica. Certo che la Z7 per paesaggi sarebbe il top |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:00
Non hai detto da quale reflex provieni e se ha senso una ML. Non c'entra con il quesito, ma io trovo una follia la "moda" degli Art: quasi 1,2 Kg per il 14 mm e quasi 1 Kg per il 20 mm. Al cospetto la Z6 è un giocattolino. La mia previsione è che nei prossimi anni avremo una inversione di tendenza, in associazione con i pesi e gli ingombri ridotti delle ML: ma chi se li porta oltre 2 Kg sulle spalle per soli 2 obiettivi? Io sto rivoluzionando il mio corredo con Zeiss e Voigtlander da poco più di 300 grammi l'uno! E la qualità è quella che è! Poi per fare paesaggi certe aperture non servono praticamente mai: io non scendo quasi mai sotto f/11. Scusate la divagazione |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:01
Ho usato 50 Art e 24 Art su Z7 prima di sostituirli e ti garantisco che con adattatore FTZ vanno perfettamente. Ma credo che valga pure per la Z6. Puoi partire cosi, poi in futuro se ti verra voglia di sostituirli con le lenti S, lo potrai fare con calma e ponderando le scelte, ma nel frattempo non ti corre dietro nessuno |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:03
“ Io sto rivoluzionando il mio corredo con Zeiss e Voigtlander da poco più di 300 grammi l'uno „ Come giustamente affermi usati a F11, ma in generale a diaframmi chiusi F8-F16 su i moderni sensori ancora tengono. Hanno un peso contenuto perchè sono dei progetti diversi fatti per i tempi della pellicola, poi in alcune applicazioni come nel tuo esempio rimangono validi e accettabili, ma non si possono considerare progetti ottici ideali per le moderne ML sopratutto per quelle con le maggiori risoluzioni. Ideali per il peso si. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:21
"a naso" andrei deciso su Z 7, magari aspetta qualche settimana che se dovessero uscire "evoluzioni", forse troveresti anche qualche interessante proposta economica su Z 7. A quanto si dice queste "evoluzioni" sarebbero più che altro a livello AF (cosa che mi pare non ti interessi particolarmente). Il problema è che, se cerchi usato, è una impresa molto difficile, in quanto chi la possiede se la tiene stretta (almeno per ora), quindi si trova pochissimo e a prezzi non proprio da "fuori tutto". Per la grandezza dei file il problema è il computer ? ciao |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:57
Arci: Zeiss Batis, Loxia, Voigtlander (Super Wide Heliar 15 mmad esempio ma anche altri) sono progetti recenti, anche di 4-5 anni fa. Si tratta di vedere a quali modelli di reflex o ML sono dedicati, spesso compatibili con ML Sony (anche queste molto più leggere di una reflex). Ma se ti vai a vedere foto di paesaggisti come Matteo Bertetto troverai splendide foto fatte con questi obiettivi (anche con l'Hyper Wide Heliar che è del 2016 ed è addirittura un 10 mm!). Poi ci sono (ovviamente a prezzi elevati), i classici Milvus, anche questi progetti recenti. D'altra parte la stessa Sigma ha da non molto un po' invertito rotta, con il suo zoom 14-24 f/2,8 DG DN Art che è molto più compatto e pesa "solo" (si fa per dire, ma è già qualcosa) 795 grammi: con 795 grammi hai una gamma completa che non ha chi ha detto (Andy68) di avere mi pare due soli obiettivi, il 14 e il 20 da 2,2 Kg. Ma siamo fuori tema: il problema è che veramente non ne posso più di portare dietro chili di attrezzatura sulle spalle e la moda del gigantismo, minata dalle ML che pesano meno dei 2/3 di una reflex, secondo me (e leggendo un po' di riviste specializzate, non i forum!) mostra che forse sta cambiando il vento. Io ovviamente lo spero |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:21
Se ti può consolare io ero indeciso come te però ho anche la d850 ho preso la Z6 con due ottiche F4 native e per paesaggi va più che bene .Hai meno peso ed una qualità top.Vai tranquillo su Z6 ma ti direi di togliere i sigma e prendere i Nikon z prima per il peso e la portabilità e poi come qualità i Nikon z sono dei gioelli. . |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 17:49
Claudio, sono progetti, come schemi ottici, meno recenti rispolverati recentemente. Hanno dei pro e dei contro, c'è chi li apprezza e preferisce anche per lo sfocato che restituiscono rispetto ad i pogetti attuali che usano schemi ottici con più elementi. Le scelte sono tutte rispettabili, importante che il fotografo conosca pregi e limiti della propria attrezzatura e ne tiri fuori il meglio, questo fa la differenza ed e' alla base di grandi risultati. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:58
@sandrofoto sì so anche bene che la z7 sarebbe il top per la paesaggistica, ma anche lei mi restituisce raw troppo grandi. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:01
@claudiosantoro ciao e grazie, ho una d7200, lo so che i sigma art sono un mattone ma sono una favola. Almeno, io li adoro. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:04
@arci ciao e grazie, pensa che è da quasi un anno che ho questo dubbio sulla nuova FF... non so proprio che fare. A volte penso di tenere la 7200 e spremerla ancora un po'... |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:06
@gioberfoto ciao e grazie, e che con i sigma c'è un legame affettivo ormai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |