RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riflessioni......







avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 11:24

Tolto chi ci lavora.... le macchine per noi sono pure sovradimensionate e stiamo a rincorrere ottiche... e ci portiamo dietro un mare di roba....
Ok è una passione, ma razionalmente?......

La risposta sta principalmente nella domanda: è una passione.

Infatti chi non ha questa passione usa lo smartphone, in alcuni casi con ottimi risultati e sicuramente molte più foto. A volte vorrei essere fra questi e utilizzare in modo più libero e spensierato lo smartphone, ma proprio non mi dà soddisfazione e quindi lo utilizzo poco (e faccio male).

Per me impugnare la D750, magari con un tele, è un piacere che precede la cattura dell'immagine ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 11:42

@Lucatkom: condivido in pieno.
per me il piacere nello scatto ha lo stesso peso del risultato.
Scattando con lo smartphone non ho nessun piacere.
Con la fotocamera si.

user207727
avatar
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:22

per quanto macchine valide, il confronto tra la resa dei sensori da un pollice rispetto a quelli apsc e ff è un po' impietoso. Io ho una rx100iv, come sfori un attimo le luci se fregato. Anche in condizioni di buona illuminazione devi stare molto più attento. pure le linee cadenti della lente si fanno notare.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:02

Per me impugnare la D750, magari con un tele, è un piacere che precede la cattura dell'immagine

Adesso ti linciano, pare che ormai si possa scattare solo con MLMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:34

Questo senza scomodare situazioni in cui lo zoom della compatta proprio non ci arriva od occorrono prestazioni AF superiori,


l'autofocus della rx100 vi e vii da del filo da torcere a diverse macchine pro

cmq ho capito il senso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:38

Alla semplificazione ho pensato tante volte, una compatta ad ottica fissa per me sarebbe già più che sufficiente per le mie esigenze (Sony RX100 o Q2 in primis con i loro sensori FF) ma poi quando lo è per le mani e passati i primi momenti di entusiasmo non mi danno niente .... ho comunque ridotto il mio corredo ad un corpo macchina ed un 24, un 35 ed un 75 e faccio tutto e mi entra in una Ona Bowery

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:50

Adesso ti linciano, pare che ormai si possa scattare solo con MLMrGreen

Quanto prima vorrei impugnare la Z6 ;-)

(ma la D750 la tengo comunque Sorriso)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:08

Sicuramente è molto personale .. perché ognuno di noi ha esperienze diverse.

Io posso dirti che per i miei utilizzi preferisco avere entrambe le cose: compatta pro e fotocamera a lenti intercambiabili.

Con l'iPhone non mi trovo bene a fotografare nonostante abbia un'ottima compatta perché manca di ergonomia e le stampe non vengono bene come ti aspetti che vengano guardando le foto sul piccolo schermo.

La mia compatta è la panasonic lx100 e la utilizzo in gita, al mare e in montagna.
Preferisco questa alle altre perchè ha sensore 4/3 e uno zoom 24-70 eq. molto versatile e soprattutto luminosissimo f 1.7 - 2.5 e questo permette di fare anche foto buone quando cala la luce o ritratti con lo sfocato.

Invece con la fotocamera ho deciso di scegliere obiettivi tali che mi permettessero di fare foto che con la compatta non era possibile:
- 16-35L che è più wide ottimo per paesaggio ed architettura;
- 50L che ha f 1.2 Su FF ;
- 100L IS per le MACRO;
- 200L II che è più lungo..

Quindi li uso per cose diverse..
è ovvio che per le foto banali basta la compatta. Ma se scegli la compatta giusta non ti fanno rimpiangere troppo la fotocamera e stai più leggero in viaggio.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:12

Molto interessante la lx100..
La prendo in considerazione al posto della rx100.
Il sensore micro 4/3 è ottimo.
Credevo avesse da 1 pollice

user177356
avatar
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:14

per le foto banali


Non userei l'aggettivo "banale". Piuttosto, "facile". Una foto facile da fare può essere tutt'altro che banale.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:19

La lx100 però è un 24-70 equivalente.
C'è qualcosa di più lungo?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:23

TheRealB
Giusto hai ragione rende meglio l'idea “facile”. Intendevo dire proprio fattibile col 24-70 standard ..

Lorenzo
Non c'è purtroppo una equivalente della lx100 con qualcosa di più lungo.
Se scegli un'escursione focale maggiore perdi questa luminosità 1.7 - 2.5

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:25

Qualche esempio che ho postato in un'altro 3D dove si parlava di compatte:

Di sera si comporta molto bene, grazie all'ottica luminosa abbinata al sensore grande. Un esempio:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684601

I paesaggi vengono ricchi di dettaglio:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3683175

I ritratti hanno lo sfocato dietro:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3627010

Spero di esserti stato di aiuto.
Daniele

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:39

le compatte da 1 per me hanno senso se scatti in jpeg, se ti metti a fare pp escono i limiti e comunque deve restare user friendly

io proprio perché la uso in jpeg gli ho preferito alla Rx100 una Canon gx5ii, perché in jpeg nei colori canon è più gradevole

user209843
avatar
inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:57

Di sera si comporta molto bene, grazie all'ottica luminosa abbinata al sensore grande. Un esempio:


Beh, se devi portare a casa lo scatto ok (non inteso per lavoro) però guardando la foto a piena risoluzione il risultato è ben diverso da quello che avresti ottenuto scattando con la 6D! Detto da uno che fa istantanee e non si sbatte troppo per fare uno scatto, conosco bene la teoria ma la metto poco in pratica! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me