| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:37
Le foto di Arci con l'85mm e z50 sono top A volte però mi piacerebbero vederle out of camera, ovvero jpeg... perchè? perchè con quelle che mettete ( stupende), non si sa bene fino o quanto vi siete spinti con la pp... quindi io abituato alla mia m50 che con i fissi mi da jpeg ( a iso bassi) che reputo super, 22mm f/2 ,32mm f/1.4 e 56mm f/1.4, non sono cosi sicuro che con una fuji o con una nikon, con una sony a6400 assolutamente no ( comprata e venduta dopo poche settimane proprio x il suo jpeg) possa ottenere foto come le tue Arci Non ho tempo per imparare bene la pp , quindi creandomi dei picture style sono praticamente sempre contento cosi tranne scatti estremi. Ma ducis in fundo, io sono curioso di questa cromia di fuji... cioè... io ripeto ho una semplicissima m50 e ricordo jpeg ( lo so lo so è un eresia ma vabbè ), ma il suo incarnato mi piace tantissimo e mi rispecchia ciò che vedo diciamo, il colore fuji cosa mi potrebbe mai dare in più boh... parlo solo di colori eh non di ghiere in piu ecc che perderei subito a mani basse Sulla z50 invece ci avevo fatto un bel pensiero sentendo sempre lodi del suo sensore, con m50 uso il sigma 18-200 C come tutto fare, e lo farebbero anche per nikon, poi vabbè 22/32/56mm che ho... boh forse con 2 fissi sarei a posto, ma mi frenò il fatto intanto che faccio solo foto in famiglia ( quindi la m50 con gli obbiettivi che ho mi offre ricordi stupendi), e poi che magati il suo jpeg boh non è già quasi pronto come il canon una volta impostato x bene... e che ci rimetterei parecchi soldi |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:46
il problema però rimane sempre il solito: Parliamo di ottiche FF montate su sensori APS-C, ergo non sono OTTIMIZZATE per il sensore APS-C...quindi non danno mai il massimo anche perchè sono ottiche che sono progettate per il CdC dei sensori FF (0,027 mm) e no per quello APS-C (0,016 mm). Il problema è che Nikon è la più lenta di tutte a rilasciare ottiche..e non fa molto per fare appalti con altri produttori per espandere bene il listino.. Quindi su Z50 l'unica è usare il FTZ e adattare le ottiche Nikon F DX: hai già ottiche ottimizzate al 100 % per i sensori APS-C di qualità. E ripeto: a quel punto meglio Fujifilm che ha più esperienza di Nikon sulle mirrorless APS-C: poi per gli artefatti dell'X-TRANS basta elaborare i RAW con i programmi appositi per evitare di averli |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:58
“ Parliamo di ottiche FF montate su sensori APS-C, ergo non sono OTTIMIZZATE per il sensore APS-C...quindi non danno mai il massimo anche perchè sono ottiche che sono progettate per il CdC dei sensori FF (0,027 mm) e no per quello APS-C (0,016 mm). „ Daje con 'sta storia che ottiche FF non rendono su APS-C... ma perché si parla sempre e solo per sentito dire? Ma usarle 'ste benedette ottiche FF su APS-C prima di blaterare cose prive di attinenza alla realtà no? |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:58
“ bene fino o quanto vi siete spinti con la pp „ 5-10 minuti max per ritoccare le imperfezioni |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:58
Ma una volta non si diceva che le ottiche FF su su aps-c usano solo la parte centrale e quindi la migliore? Comunque se nikon lascerà il nullaosta x sigma ( la triade f/1.4 x m4/3, sony e canon m sta facendo faville) e tamron... per le z ci sarà sempre qualcuno che dirà... ma non sono nikon... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 0:02
scherzi a parte mi piacerebbe nei ritratti soprattutto vedere il prima e il dopo, non dove aprite ombre ecc nei paesaggi o street, ma proprio nei ritratti. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 0:03
“ Ma una volta non si diceva che le ottiche FF su su aps-c usano solo la parte centrale e quindi la migliore? „ Una volta, oggi l'opinione politica è cambiata, non risolvono il circolo di confusione, ma si fa confusione, ma io che ho avuto Fuji ti dico che è ....ispirandomi al tuo avatar...una cazzeta |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 1:05
Se non fai video, vai di XT 2, risparmi sulla fotocamera e prendi un'ottica in più. Tra XT2 e XT3 non pare esserci tutta questa differenza (mentre la XT4 ha fatto un balzello sensibile in avanti in termini di: durata batteria / sensore stabilizzato). |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 7:15
Dimmi quando hai fatto che poi le levo |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:20
Se ci clicco sopra non le apre quindi presumo tu le abbia già tolte ma ti ringrazio comunque, rendono benissimo anche in piccolo |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:49
“ Parliamo di ottiche FF montate su sensori APS-C, ergo non sono OTTIMIZZATE per il sensore APS-C...quindi non danno mai il massimo anche perchè sono ottiche che sono progettate per il CdC dei sensori FF (0,027 mm) e no per quello APS-C (0,016 mm). „ Qui sento spesso parlare di sto cerchio di confusione ma oltre e citarlo cosi poi non si va oltre, avevo aperto anche una discussione dedicata a riguardo ma poi è andata a finire nella solita diatriba tra sistemi e ottiche. Quindi o portate spiegazioni tecniche su questa tesi o per me rimangono frasi scritte per fare scena. Io faccio un semplice ragionamento, visto che sensori con molta risoluzione anni fa non c'erano facevano lenti con una determinata risolvenza, infatti è noto che ottiche f datate non rendono bene con ad esempio una d850 da 45mp perché non hanno molta risolvenza. Mi chiedo se anche le ottiche Z non siano progettate con un circolo di confusione piu piccolo delle F, visto che rendono molto bene anche sulla z7 che ha 45mp. I 20mp della z50 a rigore di logica corrispondono alla stessa identica densità della z7 dato che il fattore di crop è 1,5 (20*1,5^2=45) per cui la resa dovrebbe essere la stessa no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |