RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x100 o fuji xe1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji x100 o fuji xe1





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 9:49

Non puoi paragonare l'eccellente 35/2 della X100, con un 'fondo di bottiglia' (perchè tale è nel confronto l'industar) che prendi solo perchè costa poco.
Per restare compatto dovresti mettergli davanti un Contax G, altrimenti 'ti allarghi' e passi ad un Nikkor o a un Canon FD SSC (senza andare su altri livelli di ingombro e di prezzo).
L'AF della X100 non è affatto scarso; dopo innumerevoli prove ho visto che alla fine la più veloce è sempre la modalità af-s, a patto di impostare l'area di maf la più piccola possibile e, quando e se ha problemi, posizionarla su un'area che contenga contrasto (spesso basta spostare di un decimo di grado l'inquadratura).
Insomma .. considerando che la X100 si trova ad oggi attorno ai 400-450 euro usata, in negozio e quindi con 1 anno di garanzia di legge, non avrei il minimo dubbio su cosa scegliere....

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:05

Hai da consigliare dove posso trovarla a quel prezzo?
I privati su subito.it e su ebay annunci chiedono uno sproposito.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:59

ti ho mandato MP
ciao
daniele

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 13:50

@ Michelangelo
dici che
...c'è un trucco un po scomodo che fa funzionare l'AF impostato in M ma in modo comunque automatico che di fatto è mediamente più veloce in tutte le situazioni di AF difficile.

Potresti gentilmente condividere questo trucco?
Grazie
Ciao
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 17:24

io e
Dab963
abbiamo esperienzre diverse con la X100 e vedo di spiegarmi meglio. in ogni caso proverò a restringere l'area AF e farò delle prove, grazie!

Ci sono dei casi nei quali ti aspetti che l'AF vada perchè c'è luce o perchè ti sembra che dovrebbe andare e invece, una volta su 10 non va nemmeno se ci sono tutte le condizioni di luce e contrasti e questo comportamento è diffuso e ho letto decine di commenti simili nell'web.

Per aumentare notevolmente la velocità AF; in particolar modo da vicino:
- Mettere l'AF in manuale ( spento)
- mentre si inquadra ( è scomodo) con il pollice destro premere il tato del blocco esposizione ( AFL - AEL)
il mirino NON da alcuna informazione sulla messa a fuoco ma mette a fuoco all'istante.

in sostanza è un QUICK ACCESS dell AF e funziona in modo diverso a seconda che nella camera abbia impostato AF per oggetti vicino o lontano ma con la particolarità che anche se impostato su oggetti lontano fa foto ( veloci) anche a oggetti vicini.

sembra strano ma funziona veramente; credo l'abbiano introdotto via firmware dopo le lamentele della prima versione uscita sul mercato.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 9:09

La tecnica descritta da michelangelo è sicuramente valida (nel senso che anche in base alla mia esperienza funziona alla grande Sorriso ).
Il limite che personalmente ho trovato, è che l'area di maf quando si è in manual mode è troppo grande e non è riscalabile.
Quindi, se il soggetto copre interamente l'area non ci sono problemi; quando però tale condizione non si verifica, il rischio (e a me capita spesso) è che l'area di maf inquadri oggetti posti su piani diversi, e in tal caso non si sa esattamente dove la macchina metterà a fuoco.
Risultato: maf molto veloce, ma non si è certi al 100% di dove viene effettuata.
In modalità AF-S, più l'area di maf e piccola e maggiore è la velocità di messa a fuoco perchè l'area da analizzare è ridotta (è un semplice tempo di elaborazione matematica).
Inoltre ho sperimentato che non sono tanto le condizioni di luce (tanta o poca) ad incidere sulla precisione e rapidità di maf, quanto il contrasto presente nell'area di maf: anche in pieno giorno, se l'area è omogenea la macchina farà molta molta fatica a focheggiare, viceversa di notte o in interni, avendo l'accortezza di includere nel 'quadratino di maf' un passaggio chiaro/scuro (il bordo tra due oggetti di colore diverso, un passaggio luce/ombra...), la maf è cmq precisa e abbastanza rapida. ;-)

Importante: qualsiasi tecnica venga utilizzata, è indispensabile che il firmware sia aggiornato alla 1.3 !

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 11:02

Dab963 , siamo entrati così nel dettaglio da spaventare chi legge sulla X100; in realtà sono difetti che si possono perdonare dato che è la prima versione e poi imparare ad usarla bene è anche divertente perchè è tutto manuale, AF a parte.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 11:35

Inoltre ho sperimentato che non sono tanto le condizioni di luce (tanta o poca) ad incidere sulla precisione e rapidità di maf, quanto il contrasto presente nell'area di maf: anche in pieno giorno, se l'area è omogenea la macchina farà molta molta fatica a focheggiare, viceversa di notte o in interni, avendo l'accortezza di includere nel 'quadratino di maf' un passaggio chiaro/scuro (il bordo tra due oggetti di colore diverso, un passaggio luce/ombra...), la maf è cmq precisa e abbastanza rapida

Concordo pienamente con Dab963, constato la stessa cosa sulla mia X100.

Grazie Michelangelo per i tuoi suggerimenti sulla MAF, proverò a verificarli quanto prima.
In PP si ottengono delle foto in BN veramente ottime
Con un filtro IR anche delle discrete foto a infrarossi in modo molto comodo tramite liveliew.
il flare del 35 f2 equivalente è tra i migliori che abbia mai visto, anche sulle mie lenti L. Ovviamente paprere mio :)
la batteria dura poco ma anche non originale va bene lo stesso e costa e pesa altrettanto poco; due in tasca non si sentono.

Concordo pienamente, coincide con la mia esperienza.

Per me la X100 è una gran macchina.

Ciao a tutti.
Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 13:53

siamo entrati così nel dettaglio da spaventare chi legge sulla X100


Spero di no, dai MrGreen

ciao
daniele

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 17:29

siamo entrati così nel dettaglio da spaventare chi legge sulla X100


No, dai, diciamo che chi acquista questa macchina sà perfettamente cosa vuole farci, io sò a cosa mi servirà e cerco di documentarmi al massimo per non avere sorprese.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 4:38

...il RAW è un po' un casino...

l'ho appena ordinata (la X-E1).
che problema c'è coi raw? Cool

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 4:41

...altrimenti 'ti allarghi' e passi ad un Nikkor...

esiste un adattatore anche per i Nikkor più recenti?
sono passato (tornato) a Nikon da poco e ho solo lenti molto recenti, a parte il 70-300 VR.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 12:25

" ...il RAW è un po' un casino..."
l'ho appena ordinata (la X-E1).
che problema c'è coi raw?


io ho provato a sistemare un po' un raw della X-E1 (di un amico) proprio ieri sera in LightRoom 4.4 RC, e i risultati sono orrendi .
Lo so che è un termine forte, ma messo a confronto il raw sviluppato e il jpg della macchina non c'è paragone, a favore del jpg. Le ombre nel raw (a 6400 iso) sono completamente slavate, desaturate. Le alte luci tengono male e hanno un comportamento meno naturale rispetto a quanto prodotta dalla macchina.. mi sono stupito di come adobe abbia fatto un disastro del genere, e spero che migliorino con la versione retail di lightroom, perché risultati simili sono quanto di meno professionale ci possa essere.
L'ideale ora come ora sarebbe di scattare in jpg+raw, e mettere i raw da parte per sviluppi futuri..

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 15:53

appena arrivata. ora sto lavorando.
stasera la provo. Cool

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 17:21

@Perbo:
come giudichi i file jpg della X-E1 ? non rispetto i raw,proprio in generale.
Thanks..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me