JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Peccato non funzioni anche per il video, altrimenti avrei ingrandito la mia collezione minoltiana.
Lato tele il sistema e è ancora costosetto, grazie al 135 e 200mm Minolta ho coperto anche le focali lunghe (in attesa di sapere se l'80-200 2.8 è riparabile). Sinceramente non ho trovato la velocità di messa a fuoco del la-ea4 così drammatica per i miei utilizzi (non faccio avifauna o sport, ma principalmente matrimoni e concerti), e non ho nemmeno le versioni high-speed.
@Maialinku76: In ogni caso, occhio che il la-ea4 non funziona in tutte le modalità af, magari è passato in mf.
Chiedo scusa...ma ho visto che alcuni di voi ne sanno parecchio... Ho preso la A7 IV. e in nessun negozio ho trovato per provare la ea5 sule mie ottiche minolta..lo comprerei per utilizzare il 300 f4 apo e tutto il corredo di fissi Minolta che possiedo evarie ottiche Sony attacco Alpha.... Mi basterebbe che funzionasse l ad anche solo discretamente...potete dirmi qualcosa in merito
Sul sito Sony, alla pagina delle compatibilità con la A7 IV support.d-imaging.sony.co.jp/www/cscs/accessories/compatibility.php?ar viene dato l'AF funzionante con le ottiche col frullino. Per cui, come dice Webrunner, puoi provare a prenderlo e fare una prova, per vedere le prestazioni.
Allora rispondo un pò a tutti schematicamente: per totalmente proprietario intendevo se i cinesi dietro il Monster Adapter per il LA-EA4 avessero in cantiere un adattatore fatto tutto da loro come (mi pare) l'adattatore per Nikon e per Pentax; per l'AF del 500 reflex la faccenda si complica un pò e spero di essere chiaro.
Ho montato tutto (anello di messa a fuoco su infinito) e ho acceso: succede niente, provo a mettere a fuoco sia col pulsante di scatto che col tasto AF-on; giro l'anello di messa a fuoco e riprovo ma niente. Spengo e riaccendo e ancora niente.
Provo a staccare e a pulire i contatti e nel rimontare tutto non mi accorgo che avevo spostato l'anello di messa a fuoco tutto a sinistra (minima di stanza di messa a fuoco): come accendo il motore AF si accende e sposta ad infinito l'anello di messa a fuoco; riprovo a focheggiare col tasto di scatto e con quello AF-on inutilmente. Anche girando l'anello di messa a fuoco alla distanza minima non succede niente. Spengo e riaccendo e ancora niente.
A quel punto mi viene il dubbio: perchè l'AF dà segni di vita solo quando l'anello è spostato a sinistra e quando si staccano e riattaccano lente o adattatore al corpo macchina? Tolgo la batteria, conto fino a 10 e la rimetto dentro: come accendo il motore AF sposta l'anello a infinito.
Detto in altri termini l'AF resta inerte in tutti i casi; se però si accende la macchina coll'anello lontano da infinito l'AF ce lo porta lui, ma lo fa una sola volta, per farglielo rifare bisogna togliere la corrente fisicamente, non basta spegnere e riaccendere la fotocamera.
Inoltre il vetro era pieno di graffi... al centro assistenza vicino casa non avevano materiale per effettuare prove e l'ho rimandato ad Adorama.
Brutta notizia mi hai dato Picapi, ricordavo male, ricordavo che con altri corpi l'AF funzionasse, mi ero convinto (temo da solo) lo facesse anche colla A7S3. Il problema è che adesso Adorama o mi addebita le spese ritorno/andata (e mi fa un mazzo a tarallo) oppure non si accorge della cosa ma in tal caso mi ritrovo senza un LA-EA4 da "monsterizzare" (e a 160 $ era pure un prezzo niente male...). E dire che l'avevo portato pure all'assistenza Sony... va be' sono stato ×, speriamo adesso non mi scortichino troppo. Grazie!
Il Minolta CAT 500/8 AF con LA-EA4r funziona perfettamente, come precisione, ma rimane il problema della velocità di messa a fuoco dell'unico CAT AF al mondo.
Per Picapi e MacTwin: video vecchio e con un firmware PRECEDENTE la messa in produzione nonchè incentrato nella prima parte sulla rilevazione dell'occhio umano; già nei test successivi la situazione migliora di molto rispetto all'utilizzo nativo su reflex. Secondo me considerando i vantaggi dell'ottica (leggerissima, grande quanto un bicchiere, ben corretta) gli svantaggi sono abbondantemente trascurabili. Speriamo Adorama non punisca la mia stupidagg ine.
Aggiornamento: Adorama malgrado specificato nella richiesta di ritiro in garanzia ha redatto un'etichetta USA per USA; il corriere DHL ha bloccato quindi il pacco a Milano senza avvisare nè Adorama nè il sottoscritto. Ho chiesto dopo un bel pò di tempo ad Adorama perchè ci mettessero così tanto tempo e dopo una breve indagine mi hanno spiegato del loro errore. Purtroppo però non c'era più altro da fare che rimborsare il prezzo perchè DHL dopo 60 giorni senza ricevere indicazioni invia i pacchetti allo smaltimento. La mia ultima speranza adesso è un Monster Adapter costruito interamente dai produttori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.