| inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:11
@ Cesare Callisto. Vai a questa immagine, stampala e poi fai una cosa: prendi le forbici e ritaglia qualche mm di bordo dalla foto con la faccia scattata a 24mm e vedi se per caso le proporzioni del viso cambiano e diventano come nella foto a 35mm o se, ovviamente, restano uguali a come le hai stampate. cdn3.dpmag.com/2017/11/004-Focal_Length_Comparison-573x305.jpg Ovviamente in pp digitale puoi fare una correzione della distorsione prospettica, che poi porta inevitabilmente ad un crop dell'immagine, ma questa cosa è diversa da un crop (ritaglio) puro e semplice. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:20
“ Se la risposta è sì, vai a questa immagine, stampala e poi fai una cosa: prendi le forbici e ritaglia qualche mm di bordo dalla foto con la faccia scattata a 24mm e vedi se per caso le proporzioni del viso cambiano e diventano come nella foto a 35mm o se, ovviamente, restano uguali a come le hai stampate. „ Ma in questo caso la foto a 24mm è stata scattata più vicino al soggetto di quella a 35mm, da qui la differenza di prospettiva. Se scatti alla stessa distanza, una foto fatta con un 20mm e poi ritagliata fino ad avere l'angolo di campo di un 35mm, sarà identica ad una fatta direttamente con il 35mm. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:35
@ Rolubich facciamo una cosa ancora più semplice: fatti un selfie col cellulare e poi ritaglia via quello che sta attorno a te lasciando solo la tua faccia (crop). Poi dimmi se il nasone non resta identico a prima. Del resto altrimenti non avrebbero inventato gli strumenti per la correzione della distorsione prospettica se bastasse croppare le immagini. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:38
Dipende unicamente dalla distanza dal soggetto la distorsione prospettica, è proprio l'ABC della fotografia... È lo stesso motivo per cui con un 80 su MF e un 35 su APSC hai le stesse identiche distorsioni alla stessa distanza... Dai su.... |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:54
Esattamente! Tu scrivi che se croppi un 20mm a 35mm elimini la distorsione prospettica dovuta all'impiego del 20mm. Ma visto che la distanza tra la fotocamera e il soggetto in fase di scatto quella era e non cambia e non può cambiare in post produzione, puoi croppare finché vuoi e la distorsione prospettica resterà identica a prima. Del resto ti invito a fare la prova di cui sopra: fatti un bel selfie col cellulare e poi croppa (taglia via) tutto ciò che c'è attorno alla tua faccia. Il nasone resterà identico a prima. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:02
“ @ Rolubich facciamo una cosa ancora più semplice: fatti un selfie col cellulare e poi ritaglia via quello che sta attorno a te lasciando solo la tua faccia (crop). Poi dimmi se il nasone non resta identico a prima. „ Stai dicendo che se ritagli il contorno di una foto il soggetto centrale rimane identico, mi sembra evidente ma non era questa la questione. Il fatto è che, SE IL PUNTO DI RIPRESA E' LO STESSO: - la prospettiva sarà la stessa con qualsiasi focale - se ritagli la foto fatta con la focale più corta in modo che abbia lo stesso campo inquadrato della focale più lunga, le foto saranno identiche Quindi se si è indecisi fra due focali, non è una cattiva idea stare su quella più corta; con un 28mm puoi ottenere la stessa foto di un 35mm buttando via circa il 36% di pixel. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:04
Stai ragionando a parità di inquadratura, non a parità di distanza di ripresa. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:09
Ok, ho capito dove non ci siamo capiti |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:37
Sulla prospettiva mi pare vi siete chiariti, dipende dal punto di ripresa. Però la d850 deve essere una macchina molto particolare perché "mal sopporta gli zoom", ma "regge benissimo il crop"...o forse meglio prendere con le molle ciò che si dice/legge in giro |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:30
“ d850 deve essere una macchina molto particolare perché "mal sopporta gli zoom" „ ......la d850 non è una macchina molto particolare, sopporta benissimo gli zoom, uso per il 90% il 200-500 e ti assicuro che è grandiosa; nelle focali grandangolari predilige i fissi con una buona risposta su tutto il frame, gli zoom su quelle focali sono tutti compromessi dal punto di vista ottico che con un sensore ricco sono purtroppo accentuati. Comunque mi sto facendo l'idea che il 28 potrebbe essere il giusto compromesso, in quanto ti permette di non distorcere in modo accentuato una figura umana e al contempo di contestualizzarla in una scena corale cosa che forse il 35 non può fare perché molto simile al 50, in sostanza è vero che con la quantità di mpx della d850 mi posso permettere di fare un piccolo crop che si può assimilare al 35, in taluni casi. Saluti Sebastiano |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:37
24 |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:04
" Comunque mi sto facendo l'idea che il 28 potrebbe essere il giusto compromesso, in quanto ti permette di non distorcere in modo accentuato una figura umana e al contempo di contestualizzarla in una scena corale " Personalmente concordo, anch'io andrei di 28 |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 1:12
35 |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 9:11
Fino a qualche mese fa ti avrei detto 35mm ora ti di 28mm. Ho comprato quasi per collezionismo il Nikon Ais 28mm f2,8 CRC per la mia Nikon Df, ma una volta montato mi sono reso conto di una prospettiva unica, senza distorsioni, ne troppo wide ne troppo lunga, una vera focale da street photography, ritratto ambientato, architettura (se ci sono gli spazi), paesaggi. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 9:23
A metà ci sta bene il 28mm, anche se sono solo 8 mm di differenza non è altrettanto per i gradi coperti, 94° per il 20 e 75° per il 28, 21° di differenza sono tanti quindi vai di 28 e sarai coperto benissimo, male che vada un piccolo crop e arrivi a coprire anche il 35mm senza distorsioni visibili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |