| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:51
Ragazzi alla fine usa lo stesso pannello del BenQ PD2700Q solo con una revisione diversa, che rimane uno dei migliori entry level della BenQ per la fotografia. Il BenQ usa il AUO M270DAN02.0 mentre il iiyama usa il AUO M270DAN02.5, che come ho detto prima è appunto la revisione più recente che migliora l'input lag (si passa dai 25-30 ms del PD2700Q a 15-17 ms) ed è borderless su 3 lati. Ma sul resto è praticamente uguale, e rimane un'ottimo pannello IPS sotto i 300 €. Senza contare comunque che rispetto ai monitor dei marchi più blasonati sui 200-300 € offre diverse uscite e anche la regolazione in altezza. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:58
Lo stesso pannello, ma con controlli qualità e revisioni diverse da luogo ad un monitor completamente diverso. Più che altro che con tali condizioni al contorno non hai un monitor uguale all'altro, per cui anche eventuali test hanno poco significato se non viene testato un campione statistico di prodotti. Riguardo al benq è comunque un altro prodotto relativamente economico, non un Benchmark del settore. Il fatto che questo sia una versione economica di un monitor economico non è tutta sta gran cosa. Riguardo ips o non ips ormai qualsiasi monitor ha pannelli ips, anche i base gamma da 220 euro (monitor di pari risoluzione e dimensioni, e questo iilyama costa ancora meno). Trovare roba non ips è veramente dura e devi andare su full hd come risoluzione e roba da meno di 150 euro. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:58
“ Riguardo ips o non ips ormai qualsiasi monitor ha pannelli ips, anche i base gamma da 220 euro (e questo iilyama costa ancora meno). Trovare roba non ips è veramente dura e devi andare su full hd come risoluzione e roba da meno di 150 euro. „ Nono fidati, anche i base gamma da 200 € certi usano ancora i TN. O se usano IPS sono panelli IPS di inferiore qualità. Poi c'è la regola fissa del pollice sui monitor: ogni esemplare è diverso dall'altro, persino sugli Eizo. Alcuni avranno una miglior uniformità dell'illuminazione, altri inferiore, altri avranno 5 dead pixel dopo due settimane, altri neanche uno anche dopo 15 anni...sui modelli più costosi ci sarà un quality control finale più rigido e quindi meno casi "difettosi", ma anche li gli esemplari "difettati" ci saranno sempre nel lotto... Anche perchè certi difetti (come i dead pixel) possono comparire anche dopo anni e anni di utilizzo continuo, ben sopra alle lunghe sessioni di test che vengono fatte in fabbrica oltre che esserci anche un fattore pseudo-RNG. Senza contare che in fabbrica i test vengono fatti in condizioni perfettamente ottimali che non rispecchiano sempre la realtà. è come sui consumi dichiarati delle auto: loro dichiarano X perchè fanno i dovuti test in condizioni perfettamente ottimali (pure nel WLTP), ma nei fatti i risultati sono diversi perchè nella realtà non sempre sussistono quelle condizioni perfettamente ottimali dei test in fabbrica. Alla fine si può dire che la copertura dei colori banalmente rimane sempre quella su ogni esemplare, magari cambierà di pochissimo (tipo 97 % anzichè 98 o 96,5 % anzichè 97) però niente di così evidente che si nota ad occhio nudo. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:07
Guarda ho guardato giusto ieri con un amico per argomentare questo post e fare confronti, quasi qualsiasi monitor di pari specifiche anche base di gamma è ips. Anche perché all'atto pratico quei monitor li son tutti uguali Cambia solo il Brand sopra. I tn sono veramente pochi e verisimilmente modelli datati. Qualche esempio www.bell3.it/product_default.asp?idProdotto=33874 www.bell3.it/product_default.asp?idProdotto=46609 https://www.amazon.it/272B8QJEB-Integrate-Regolabile-Girevole-Inclinab Riguardo a problemi di copertura o di uniformità colore in monitor così economici li noti eccome ad occhio nudo. Hanno problemi di uniformità monitor che costano 3 volte questo... Il fatto è che uno può avere delle pretese molto variabili, però prima di fare confronti e dire Va bene o non va bene bisognerebbe avere un Benchmark di un vero monitor da Grafica cosa sappia fare. Io ho il dell 2516 che non è certo un monitor top di gamma, ma è già un qualcosa di accettabile e abituato a quello la maggior parte dei monitor non riesco ad usarli per lavorare sulle foto, tanto per dire quanto può fare l'avere a confronto un monitor di una certa gamma rispetto ad un altra. Chiaro che se uno viene dal monitor del portatile qualsiasi schermo Va bene o è meglio, però in senso assoluto non è così. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:07
Però occhio: Quei Philips non usano lo stesso pannello del BenQ e del iiyama. La divisione monitor e TV della Philips è stata acquistata dalla TPV diversi nel 2005, e quindi da quel momento usano solo pannelli progettati da loro eccetto alcuni modelli, ma la maggior parte (specie sui entry level) usano pannelli progettati da TPV, alcuni basati su pannelli di altri produttori. E comunque cambia l'elettronica da monitor a monitor seppur con stesso pannello oltre che la calibrazione. I monitor Philips rimangono comunque molto validi (provati diversi) il problema è che è difficile trovare grandi informazioni dietro al modello esatto del pannello e pochissime review complete. AOC sempre parte di TPV e fratello gemello di Philips nei monitor |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:14
Sì la cosa è che con il passare del tempo le cose si affinano, lo stesso pannello con un elettronica più recente di 3 anni di un Brand comunque consolidato va decisamente meglio di uno 3 anni più vecchio. Ovvero si arriva a dire esattamente la cosa che ho detto prima, che per spendere €200 tanto vale spenderli per un monitor di fascia bassa appena uscito perché è sicuramente migliore. La calibrazione Comunque non è La Panacea di tutti i mali perché non risolve magagne di una pessima gestione dell'Elettronica o di un pannello poco uniforme. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:14
Quello sicuro! Infatti sugli IPS è sempre un terno al lotto per l'uniformità. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:22
Sì la cosa è che per aver detto ciò qualche post fa sono stato ostracizzato senza motivo manco avessi insultato qualcuno, quando anche tu che hai quel monitor sei arrivato alla mia stessa conclusione. È chiaro che €200 sia poco per un monitor fotografico, Però se una così pochi soldi non ha senso che si compri un prodotto già vecchio di un Brand poco Noto, tanto vale prendere un buon base di gamma appena uscito che ha tutto aggiornato e che sicuramente ti darà delle prestazioni superiori. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:28
In realtà non è proprio vecchio..e un base gamma nuovo non ha chissà quali innovazioni in più ha anzi...rischi di prenderti un prodotto che non ti da niente in più. Ripeto: marchio poco noto=/=roba inferiore a marchi blasonati Hanno una sede europea (Germania), negli USA e fuori italia sono già più conosciuti..solo in italia lo sono poco |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:29
3 anni sono tanti per un prodotto tecnologico, poi non è che si parla di innovazioni, ma di un generale miglioramento dello Standard qualitativo che poi l'elemento più importante per un monitor. Sul fatto del Brand il discorso è che se fossero prodotti estremamente validi com'è all'apparenza dichiarava delle specifiche si sarebbero ampiamente diffusi nel mercato come stanno facendo i vari benq e similari. Dato che così non è si parla di un prodotto perfettamente allineato alla concorrenza e come tale uno vale l'altro. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:31
Non sono tanti se poi in quei 3 anni nei base gamma non è cambiato più di tanto da allora. Quel monitor avrà pur 3 anni però comunque tiene ancora uno dei migliori pannelli IPS under 300 €, ha un buon input lag non troppo alto, supporta il FreeSync nativamente e si trovano recensioni approfondite a riguardo. Sotto i 300 non si trova di meglio di quello nei 2K a max 75 Hz... Quei basegamma di marchi più blasonati non avranno neanche il FreeSync che rimane un valore aggiunto e quell'AOC comunque è un modello pure lui abbastanza datato...e sui Philips base gamma non trovi mai recensioni approfondite. Le aziende sui base gamma non spingono mai tanto l'acceleratore ed è quindi difficile trovare miglioramenti percettibili ad occhio nudo. Anzi per risparmiare tendono a scegliere pannelli di qualità inferiore. Sotto i 300 € è il migliore quel iiayama assieme all'ottimo ma introvabile Samsung S27H850 come riproduzione colori e qualità generale dell'immagine. bestmonitorsbyncx.createaforum.com/general-discussion/best-27'-256 Qua c'è un'intera lista dei migliori monitor 27" 2K e il iiyama sfoggia in questa lista (fatta dall'utente NCX, che negli USA e su Reddit è molto noto per gli approfondimenti e recensioni sui monitor). |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:47
Credo che sia una lotta inutile tanto parte dal preconcetto che solo le sue argomentazioni siano giuste quando fai notare la loro vacuità continua a rispondere per avere solo l'ultima parola Gli ho già fatto notare che il marchio è solo poco diffuso in Italia ma continua a ripetere le stesse cose. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 16:25
Che poi un'altro marchio validissimo ma poco diffuso in Italia è Nixeus. Che non solo fa alcuni monitor veramente ottimi ma fare buone periferiche. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:28
Grazie delle info non mi pare di conoscerlo, guarderò le periferiche che produce. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:17
Innanzitutto grazie per le risposte, e mi scuso per il ritardo nella mia. Non ho esigenze da professionista, sono solamente un appassionato che sta cercando solamente un buon monitor su cui lavorare. Di spendere più di 400€ per un monitor... Diciamo di no. @Rhoken infatti aspettavo proprio una tua risposta, visto che è stato proprio un tuo vecchio intervento a farmi mettere in lista l' Iiyama. Mi interessava sapere come va a distanza di un po' di tempo. @Giogiochef grazie anche a te per il riscontro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |