| inviato il 11 Settembre 2020 ore 0:27
Attenzione che ci sono anche dei massimali per ogni tipo di lavoro (ecobonus, sismabonus) a seconda del tipo di immobile. Se si superano, la parte eccedente non può essere detratta. Sul link all'agenzia entrate che ho messo prima si trova la guida con le tabelle. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 0:41
La capienza fiacale, chiedo scusa, c'entra eccome sulla possibilità di detrarre tutto l'importo dovuto nel caso in cui non si faccia la cessione del credito ad una banca o ad una impresa... è sbagliato dire in termini assoluti che un disoccupato possa detrarsi la spesa, perche di fatto NON può! Per lui, o per quelli con redditi bassi che versano "poche" tasse, l'unica strada per potersi "godere" il 110% è quella della cessione del credito, a quel punto non spende (oppure spende poco, perché di fatto è scorretto dire che i lavori saranno totalmente gratuiti) e ci sarà qualcuno (colui che gli finanzia l'operazione) che al suo posto beneficia della detrazione fiscale nei 5 anni a venire. Per quanto riguarda l'adozione dei pannelli solari FV attenzione che per il salto di classe NON hanno alcun valore se i consumi di energia elettrica condominiale (proprio quella contabilizzata dal condominio) sono bassi...semplificando al massimo, un condominio anni '70 con caldaia a gas, ascensore e luci scale ha consumi elettrici ridicoli e l'eventuale impianto FV coprirebbe magari tutto il consumo ma non sarebbe in grado di aiutare in modo concreto al salto di classe. Si tenga poi conto di una cosa, gli interventi che si eseguono vanno visti anche con una visione in prospettiva futura e non solo per saltare le classi energetiche; di un'opera che domani mi è inutile, comporti dei costi di manutenzione senza apportare significativi aiuti, uno non se ne fa proprio nulla, anzi gli crea pure dei disagi e magari dei danni. Purtroppo è stata lungamente pubblicizzata come procedura semplice, opportunità di facile realizzazione per fare tutti i lavori in maniera gratuita, ma di fatto non è per nulla semplice, e non voglio elencare le interpretazioni opposte fra Enea e ADE e gli ancora troppi punti oscuri presenti nelle norme e nelle leggi di riferimento. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 6:31
“ La capienza fiacale, chiedo scusa, c'entra eccome sulla possibilità di detrarre tutto l'importo dovuto nel caso in cui non si faccia la cessione del credito ad una banca o ad una impresa... è sbagliato dire in termini assoluti che un disoccupato possa detrarsi la spesa, perche di fatto NON può! „ Hai ragione, mi sono dimenticato di specificare che la mia affermazione vale solo in caso di cessione del credito. Ho modificato il mio post per non creare confusione |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 6:52
Bravo Arch! ? |
user177356 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:12
“ Purtroppo è stata lungamente pubblicizzata come procedura semplice, opportunità di facile realizzazione per fare tutti i lavori in maniera gratuita, ma di fatto non è per nulla semplice, e non voglio elencare le interpretazioni opposte fra Enea e ADE e gli ancora troppi punti oscuri presenti nelle norme e nelle leggi di riferimento. „ Infatti, se non si ha fretta a mio avviso è preferibile attendere qualche mese perché i dubbi vengano chiariti e le procedure bancarie vengano rodate. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:47
Il problema per me, come ho già scritto nell'altra discussione, sono i tempi: un anno non è molto. Sentivo l'altro giorno che il governo parlava di renderla una misura strutturale, ma ho il dubbio che si trattasse di una promessa elettorale. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:03
Hai ragione sul fatto che un anno è pochino...parlano di prorogarlo fino al 2023, cosa tutto sommato fattibile e ragionevole...sul farlo diventare strutturale direi che avrebbe pochissimo senso e un ottimo spot elettorale... In fondo a farsi bene i conti e guardando bene come funziona il 110 è già di per sé stesso uno spot elettorale...ripeto, l'hanno pubblicizzata come una cosa banale e semplice ed è completamente l'opposto ed è ancora ricca di incongruenze e contraddizioni...insomma è molto saggio andarci cauti e muoversi solo quando si è certi di non incappare dopo in contestazioni |
user177356 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:30
“ solo quando si è certi di non incappare dopo in contestazioni „ Io vorrei che fossero chiariti in particolare i rapporti tra banca cessionaria e cliente cedente dopo la cessione. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 20:12
“ il salto di classe NON hanno alcun valore se i consumi di energia elettrica condominiale (proprio quella contabilizzata dal condominio) sono bassi... „ Chiaro che il vantaggio è da valutare per le abitazioni unifamiliari. “ di un'opera che domani mi è inutile, comporti dei costi di manutenzione senza apportare significativi aiuti, uno non se ne fa proprio nulla, anzi gli crea pure dei disagi e magari dei danni. „ In effetti andrebbe chiarito cosa succede se non mantengo in efficienza l'impianto: posso dismetterlo? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 21:37
Hardy anche per le abitazioni unifamiliari è dura fare risultare vantaggioso un FV se non ho un impianto di riscaldamento che funzioni ad energia elettrica...anche perché nell'APE non posso inserire consumi energetici quali lavastoviglie, lavatrice, phon ecc ecc... Sulla seconda domanda non vi è risposta da parte della "legge"...facendo un parallelo con il conto termico mi verrebbe da dire che finché l'opera è ancora nell'intervallo di tempo di durata del bonus (cioè 5 anni) l'impianto deve funzionare ed esser mantenuto in efficienza. Da un punto di vista etico e professionale non ho dubbi a riguardo, quanto proposto deve esser utile e sostenibile, non proporrò mai alcun intervento che sia solo funzionale ad entrare nel meccanismo di agevolazione ma che poi di fatto non sia utile...anche perché il super ecobonus si chiama appunto "eco" e quindi la filosofia dovrebbe esser quella della sostenibilità, se dovessimo ridurre tutto al solo aspetto economico dovevano chiamarlo "super financial bonus" o "super Money bonus"19 |
user28666 | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:21
Seguo |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:44
Personalmente ho acquistato due terreni nello stretto di messina, ho appena chiesto a Giuseppi il 110% per un ponte idrotermico che li colleghi. Mi ha detto che non riescono a consegnare manco i banchi, e dopo i 2 miliardi farlocchi del bonus monopattino questo l'hanno pensato bello difficile che ci campano un altro po'. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:19
Giovedì viene l'ingegnere x valutare se sulla casa a due piani dei miei si potrà fare qualcosa.....pensavo cappotto infissi e tetto....poi vi saprò dire |
user28666 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 9:51
Cosa ti hanno detto Luca? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |