RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vintage su Sony E per ritratto...cosa prendere??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Vintage su Sony E per ritratto...cosa prendere??





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 0:32

Quali adattatori conviene prendere per m42 o Nikon? Bastano quelli economici di eBay? O biaogna andare su qualcosa di più specifico per avere ad esempio autofocus ecc ecc?


Se si considerano "vintage" solo gli obiettivi a fuoco manuale, gli adattatori hanno solo la la funzione di distanziatori e naturalmente non serve che abbiano i contatti.
Quindi ne trovi anche di molto economici e assolvono bene alla loro funzione; io uso quasi solo vecchi obiettivi e quindi ho preso i più costosi Novoflex, sono fatti molto bene ed hanno tutti lo stesso diametro esterno in modo da poter usare il loro supporto universale per cavalletto che è molto utile.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 7:43

Hai sony FF o apsc?
Su FF puoi arrivare fino ai 135, se cerchi specificamente per ritratto, e in quel caso ti consiglierei senza dubbio l'Elmarit-R. Ottimo anche il minolta 100/2.5 che ti hanno già consigliato, oppure il canon fd 100/2.
Su apsc ti devi fermare al massimo a degli 85. Perché non un pancolar (o prakticar) 80, ad esempio? Altrimenti un helios 40-2 per bokeh ancora più vistosi.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 8:30

A7r2

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 8:48

I 135mm vintage hanno in genere un'ottima resa. Se non sono proprio dei fondi di bottiglia già famosi all'epoca. Devono però essere in buono stato e puliti, altrimenti ti ritrovi nebbioline o perdite di contrasto.
Di solito sono anche poco costosi, se non vai proprio a cercare i pezzi sopravvalutati.
Ti posso proporre i Nikkor e gli Zuiko OM, entrambi f/2.8, ma anche Rokkor o Hexanon. Ci sono poi gli Zeiss della DDR, i Pentacon, che hanno una buona fama, ma che però non ho mai provato. Dei Nikkor vanno bene anche i Pre-AI, basta che non siano troppo in cattivo stato. Io ne ho uno abbastanza malridotto, ma malgrado ciò i risultati sono piuttosto buoni.
Ovviamente devi lasciar perdere i controluce eccessivi: aloni e flare a gogo ;-) Ma c'è anche chi cerca proprio questo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:58

Zenit Helios 58mm f2.
Nikon 105mm f2,5.
Nikon 135mm f2,8.
Leica R 90mm f2.8.
Leica R 135mm f2.8.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:17

Canon FDn 85 f/1.2 L Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:19

Il Nikkor 105 f2.5 ais, ti consiglio questo che ha il paraluce integrato anziché la tazza dell'AI, comunque quest'ultimo ha lo stesso schema ottico del primo.

Contax 90G ottima lente ma devi prenderti un adattatore che ha i diaframmi.

Molti 135 vintage hanno anche la versione 3.5 a volte meglio della 2.8, su digitale, per via delle aberrazioni cromatiche.

Olympus 100 2.8 e Pentax SMC omonimo hanno dalla loro oltre la resa le dimensioni e peso minimi.

Il Canon FD85L 1.2 ottima lente ma pesante.

Su pellicola era ottimo il Konica 135mm 3.2 (il migliore dei vari del brand) non saprei su digitale.

Ottima lente il Nikkor 180mm ED, ma attenzione alla lente frontale.

Consiglio che posso darti attendi e valuta bene non tutte risolvono i 42mpx della RII.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:42

Come consigliato sopra io prenderei (ma già ce l'ho :-) Canon FDn 85 f1. 2L oppure anche il 100 f2 sempre FDn

Andrea

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:57

Personalmente sceglierei sempre il Voightlander 125 Macro, perché ha uno sfocato pazzesco, perché è macro 1:1, perché ha una definizione assurda, perché è l'unico macro (e forse ottica) mai provata che non sa nemmeno lontanamente cosa sia l'aberrazione...zero totale, un apocromatico assoluto.
Ovviamente attacco EF o Sony/Minolta con adattatore (per diaframma elettronico che funzionerebbe).

Il problema è che costa...c'è ne sta uno a 1800€ Su baya MrGreen

Se invece vuoi una lente che fa dei suoi difetti ottici una caratteristica (purtroppo ha molta AC) il Nikkor 105 1.8 ais, leggero, con paraluce incorporato, meccanica da far invidia ai tedeschi...quando Nikon faceva le cose con i contromazzi...sfocato bellissimo, in luce controllata senza forti riflessi è un generatore di crema.
Ci sarebbe chiaramente anche il 200 f2 ais....che non ha bisogno di nessun commento.

Poi ci sono tutti i vari VL più o meno luminosi, ci sono Pentax fantastici....ma io non mi muoverei da quelli.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:01

Manca solo una cosa, il budget, stiamo proponendo obiettivi con prezzi molto diversi, ma senza sapere quanto si vuole spendere.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:17

A7r2


Consiglio che posso darti attendi e valuta bene non tutte risolvono i 42mpx della RII.


Effettivamente ci sono obiettivi vintage molto scadenti che non stanno dietro a 42MP; ma dalla mia esperienza, se l'obiettivo è a posto e di un marchio non proprio sconosciuto, in centro e chiusi di uno stop spesso risolvono molto bene la densità di un FF da 42MP, anche obiettivi degli anni '50.

A TA generalmente perdono un po' in risolvenza ma parecchio in contrasto, spesso c'è una vera e propria velatura diffusa. Quindi se nei ritratti ti piace usare diaframmi molto aperti dovresti scegliere un obiettivo adatto.
Fra i 135mm il CZJ Sonnar f/3.5 è uno di migliori a TA, anche il Nikon f/3.5 AIS è ottimo ma ha uno sfocato un po' bruttino; se ti serve più luminoso c'è il Takumar f/2.5 (versione a 6 lenti) ma si va un po' su con il prezzo.


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:20

Manca solo una cosa, il budget, stiamo proponendo obiettivi con prezzi molto diversi, ma senza sapere quanto si vuole spendere.


Non penso voglia spendere molto:

Angelo un po per risparmiare un po per avere qualche lente da ritratto più "wow"....



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:44

ultra Low Budget -> Jupiter 21m 200m F4 nell'usato 30/40 euro...io l'ho trovato a 20
Low Budget -> Pentacon 135mm f 3.5 nell'usato 50/60 euro io preso insieme a quello sopra a gratisse
Normal Budget -> Jupiter 9 85mm f2 dalle 100 alle 180 in base alla versione e allo stato delle lenti (io l'ho preso rotto a 30 euro poi ho comprato le lamelle di ricambio l'ho riparato e 3/4 anni dopo l'ho rivenduto)
High budget -> Zeiss Planar 85 f/1.4 oppure Sonnar ecc ecc ho avuto solo il 135 contax era una libidine

Ora una domanda...cosa ci devi fare? Perchè questi all'aperto vanno bene anche benino ma se scatti in studio scordateli quasi nessuno ha ormai più i trattamenti antiriflesso...se devi usarli per divertimento vanno bene ma per nitidezza e resa io prenderei altro

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:57

un bel helios 44-2 58/2 e con neanche 50€ sei a posto



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:00

Con 25 euro (spedizione compresa) ho appena preso su ebay la versione M4 dell'Helios-44. E c'era pure attaccata una Zenit 12 come nuova MrGreen

L'Helios-44 ha carattere da vendere! Come sicuramente già detto da altri ce ne sono una miriade di versioni. Le più vecchie hanno più carattere, ma meno qualità ottica. La lente che ho appena preso è del 1988.

Il capostipite dei 58mm f/2 è però lo Zeiss Biotar, che ha le stesse caratteristiche ottiche delle prime versioni dell'Helios-44.
Il progetto è di Willy Walter Merté ed è stato messo in commercio nel 1936.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me