RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Roger Cicala ha aperto la R5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Roger Cicala ha aperto la R5





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:04

D'altronde la piastra che dissipa le RAM non poteva essere la stessa della CPU, altrimenti porti il calore della CPU - che ne fa di più - alle RAM, e le fai lesse come le carote. MrGreen


Condivido, la dissipazione termica è un'arte oscura dell'elettronica quasi a livello della radiofrequenza, chi l'ha studiata o ci lavora sa di cosa parlo.

A volte si vedono assurde scelte progettuali che ad un occhio inesperto sembrano imperizia o castrazione artificiale, ad esempio su alcuni chip che compongono gli SSD manca il materiale di interfaccia termica tra il chip e dissipatore, potremmo tutti pensare "eh se lo son dimenticato o hanno voluto risparmiare mezzo centesimo" invece... ;-)

Niente toglie che con 200 grammi di rame in più la macchina avrebbe registrato 8k per un'ora abbondante, ma sarebbe stato lo stesso corpo relativamente compatto?

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:06

TheBlackbird

Mi fai la cortesia di rileggere il mio post, ho tolto l'ipotesi sull'8k per evitare confusione.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:08

Mah comunque sono dell'idea che pretendere di giudicare il lavoro fatto dentro a una scatoletta del genere sulla base della propria esperienza in assemblaggio di PC sia un po' come giudicare le componenti del motore turbo di una Smart sulla base dell'esperienza con il 6 cilindri biblocco di una RR Phantom...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:19

L'ho riletto, ma il mio dubbio permane, perdonami!

Anche secondo me Look, però mi ripeto: se la dissipazione sembra fatta coi piedi (*), a maggior ragione i limiti FW servono a preservare le componenti dall'accumulo maggiore che si viene a creare! E ci vogliono (i limiti FW).
Oppure non capisco perché, pur dicendo che la dissipazione è fatta coi piedi, si ipotizzi che non poss avere problemi di surriscaldamento: le due cose sono contraddittorie... se faccio male una dissipazione, accumulo più calore del previsto: e se la accumulo, o cambio disposizione e metodo di dissipazione oppure (come in questo caso, perché una volta progettata la fotocamera come fai a cambiare le cose dentro? E' talmente densa...) tutelo le componenti via FW impedendo un'uso che possa generare troppo calore nell'arco del tempo. Ma dire che una dissipazione è fatta male sostenendo che però non ci sono problemi di accumulo di calore è un po' una contraddizione nella mia esperienza. Questo il mio dubbio sull'intervento di Notomb, niente di polemico né personale sia chiaro.

(*) Anche secondo me non è il massimo, in questo concordo con Notomb: ho rivisto (e smontato in alcuni casi) prodotti con dissipazione passiva che veicolavano il calore fuori in un modo più lineare e logico di quanto non avvenga qui.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:37

Ci riprovo, ritengo che non abbia particolari problemi di surriscaldamento per la poca cura e considerazione.
Non li ritengo degli incapaci quindi ipotizzo così, l'altra ipotesi sarebbe peggio. Qunidi il blocco FW serve ad altro e non so a cosa. se fra 6 mesi o un anno qualcuno smonterà una R5 avremo la certezza. Mi piacerebbe vedere smontata una Pana S1 che è generosa non per masochismo.



avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:38

Ah ok, ora ho capito... non concordo del tutto (ritengo fondati i tuoi dubbi sulla costruzione ma proprio per questo invece reputo necessari i limiti FW), ma rispetto il punto di vista! ;-)
Sarebbe bello, per soddisfare la mia curiosità da nerd tecnologico, parlare con un capo ingegnere Canon dopo averlo sbronzato ben bene e chiedergli come stanno davvero le cose! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:43

Mi piacerebbe vedere smontata una Pana S1 che è generosa non per masochismo.

Concordo con te, personalmente penso che in Panasonic c'abbiano visto lungo, meglio un corpo più grande che dissipa meglio il calore che poi ritrovarsi con eventuali problemi/limitazioni, sono altresì convinto che se la R5 avesse avuto dimensioni più generose gli utenti l'avrebbero acquistata lo stesso viste le caratteristiche, io almeno l'avrei fatto.
Ovviamente non mi aspetto che tutti la pensino come me, ci mancherebbe. Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:44

Concordo Alessandro!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:49

Trovo i suoi "taking apart" sempre molto interessanti.
Lui le fotocamere le apre e guarda concretamente come sono costruite. Come dire: fatti, non pugn.ett.te...

Riguardo alla R5 giudica molto positivamente il weather sealing (“C'è un nuovo metodo di impermeabilità agli agenti atmosferici nei 2/3 inferiori della fotocamera che sembra fornire una tenuta davvero, davvero ermetica"), ma lo mette fra i fattori che limitano la dissipazione del calore.

Su questo argomento dice: "Sembra che ci siano due dissipatori di calore separati, uno sotto la scheda di tensione, un altro tra il PCB principale e il gruppo sensore, con pad termici per dirigere il calore verso ciascuno. Almeno uno di essi si collega alla piastra del treppiede, che potrebbe fornire un abbassamento secondario.
Ci sono molti dissipatori di calore rispetto alla maggior parte delle fotocamere, ma nemmeno una frazione di quello che vediamo in una videocamera. Quello che non riesco a capire è come quel calore fuoriesce dalla fotocamera. Di sicuro non è la circolazione dell'aria."


adesso tutti coloro che avevano perculato quello che definivano improbabile ingeniere cinese che aveva già segnalato TUTTO, si mettano in ginocchio sui ceci tenendo in mano un secchio d'acqua da 20 litri per un'ora senza fare cadere una goccia.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:51

Ooo lo farei se Cicala si fosse messo anche lui a piazzare pasta termica a caso lanciando invettive contro gli ingegneri Canon.
Non ha fatto nulla di tutto ciò.
In comune con il teardowner cinese ha solo la lettura della disposizione degli elementi, e questo è elementare.
Non mi sembra proprio che abbia svolto esperimenti o tratto conclusioni anche solo vicine a quanto fatto dal cinese..

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:52

Una cosa è sicura, se continuano a spingere sul video gireremo con il radiatore nella schiena. Un po come i portatili con il piedistallo e ventole. Se lo spazio non c'è non c'è. Poi fare uscire l'aria e non entrare l'aqua la vedo dura. Le faranno in Gore-Tex

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:57

gli articoli di Cicala sono sempre strepitosi. si vede che è uno che fotografa veramente, che usa ogni genere di sistema e che gli garba metterci le mani e capire a fondo le cose.

riporto qui sotto quanto avevo scritto in un post precedente, per chi ha voglia di capire meglio come funziona un sistema del genere e come si progetta dal punto di vista termico. guardando questo smontaggio, le mie parole calzano a pennello e dimostrano quanta cura ci sia nelle progettazione termica di questa macchina. complimenti a Canon.

------

la logica con cui si progetta un sistema a dissipazione passiva (cioè senza aperture o ventole) è molto semplice.

nel cuore della macchina o meglio sui PCB cioè i circuiti elettronici, scorre corrente e si genera calore (energia dissipata). è lì che finisce la vostra batteria mentre si scarica. tutto si scalda e non solo il processore principale, anzi credo che in una macchina come la r5 la parte peggiore sia la ram ed il bus (visto l'enorme mole di dati che fluiscono).

questo calore, se non viene smaltito opportunamente, va ad aumentare la temperatura dei componenti stessi fino a che non si danneggiano.

siccome il sistema è chiuso (la fotocamera è tropicalizzata e bene a quanto pare), l'unico modo per disperdere questo calore è trasferirlo dal cuore della macchina, cioè da dove viene generato verso la periferia cioè verso il telaio, ovvero la scatola che teniamo in mano e che è in contatto con l'ambiente esterno. Sarà la superficie della macchina stessa (che in questo caso è di magnesio ricoperto di gomma) a rilasciare calore verso l'aria dell'ambiente, le mani, il cavalletto ecc ecc. (anche se in modo molto poco efficiente rispetto ad altre soluzioni)

come e quanto il calore viene fatto fluire dal cuore verso la periferia sta alla bravura del progettista. in genere vengono create delle piste conduttive, altri usano dei veri e propri heat pite, ma le tecniche sono tantissime. se vedeste il controllo termico di un satellite o di un sistema di esplorazione spaziale dei miei rimarreste sbalorditi. anche perchè oltre che a raffreddare c'è da scaldare e nello spazio non c'è aria, neanche un pò !

in generale, come diceva daniele, per condurre il calore si usano i metalli perchè sono facili da usare e conducono molto bene (sopratutto rame ed alluminio). in generale ricordatevi che i materiali solidi conducono molto di più dei liquidi e molto ma molto di più dei gas. l'aria è praticamente l'isolante perfetto (battuta solo dal vuoto) ed è per questo che una fotocamera chiusa e piena di aria, senza sistemi di smaltimento non può funzionare.

su queste logiche funzionano tutti i sistemi elettronici moderni, dai portatili, agli smartphone, al table ecc ecc. se vi ricordate una volta i pc portatili avevano fastidiose ventole che fischiavano e poi si riempivano di polvere. adesso invece nn ci sono più (almeno nei modelli di punta) ma il dietro dello schermo e sotto la tastiera sono uniformemente tiepidi. il calore del processore e della ram viene veicolato verso le pannellature esterne (in metallo) e da qui se ne va in ambiente.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:59

Ooo lo farei se Cicala si fosse messo anche lui a piazzare pasta termica a caso lanciando invettive contro gli ingegneri Canon.

non avete scuse,
vi siete attaccati a dire che lavorava da pasticcione ma la sostanza di quanto diceva ERA VERA.

come criticare una torta squisita perchè poggiata su un tagliere di legno invece di un piatto smaltato.
conta la sostanza:
l'ingegnere cinese aveva ragione quando parlava della mala costruzione di questa fotocamera, e del suo termosifone.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 17:06

non avete scuse,
vi siete attaccati a dire che lavorava da pasticcione ma la sostanza di quanto diceva ERA VERA.

come criticare una torta squisita perchè poggiata su un tagliere di legno invece di un piatto smaltato.
conta la sostanza:
l'ingegnere cinese aveva ragione quando parlava della mala costruzione di questa fotocamera, e del suo termosifone.


No, lavorava da pasticcione eccome.
Avevano davanti la stessa torta ma:
- Il cinese non ha gradito la disposizione della guarnizione e ci ha spruzzato sopra della roba a caso assumendo che il risultato migliorasse. (spoiler: non è accaduto)
- Cicala ha descritto la disposizione della guarnizione, senza esprimere giudizi sulla stessa e senza modificarla a casaccio.

Di conseguenza:
gli articoli di Cicala sono sempre strepitosi. si vede che è uno che fotografa veramente, che usa ogni genere di sistema e che gli garba metterci le mani e capire a fondo le cose.


+1
Il video di Cicala è un video serio.
L'altro era solo un acchiappaclick.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 17:11

il cinese aveva ragione, giratela come volete.
e chissà che Cicala non sia stato motivato allo smotaggio proprio dopo aver visto il video del cinese, cui va tutto il mio ringraziamento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me