JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh ma se non sbaglio non è la costruzione delle cattedrali che ha preso dalla massoneria, in realtà è al contrario la massoneria che ha quel simbolismo proprio perché ha avuto origine, come associazione, nell'ambiente di costruttori carpentieri.
Si e' chiaro, massoneria e mastri costruttori condividono molti dei simboli che ritroviamo nelle cattedrali.
Non e' mia intenzione pero' promuovere qui la massoneria Del resto credo che neppure i monaci scrivendo i quaderni volessero farlo.
Ho riportato il testo, in quanto e' una spiegazione dettagliata e piuttosto credibile delle origini dell'uso della sezione aurea e di molti simboli connessi.
un giro a Boscodon lo rifarei volentieri.. anche per fare un po' di tavola a vela sul lago di Embrun.
E' un lago che garantisce sempre una bella brezza tesa, perfetta per fare surf o kitesurf
user177356
inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:28
Non mi hanno ancora risposto. Ho anche scritto in francese (tradotto automaticamente e rivisti, il francese lo leggo e lo parlicchio, ma scrivere è un altro paio di maniche) per facilitare la comunicazione.
Neanche so dov'è esattamente Boscodon.
Edit: il testo in questione è il Cahier n. 8 - Nombre et lumiére , si trova anche qui www.librairiedesmaths.com, a 18 euro + 12 di spedizione (!).
Azz... Gli autori con problemi che sfogano e si "curano" con la fotografia sono diversi, vero? Ne ricordo una segnalata a suo tempo da Filiberto che era ancora più inquietante. Lì non ricordo se c'era il formato quadrato però, scusate l'ot.
user177356
inviato il 11 Settembre 2020 ore 20:21
“ Susan Burnstine „
Bellissime immagini. Fatico a credere che non siano postprodotte pesantemente.
“ Bellissime immagini. Fatico a credere che non siano postprodotte pesantemente. „
Ero convinto anche io finché non ho visto con cosa scatta.. Cioè davvero delle scatole costruite con vecchi pezzi di fotocamere, nastro isolante e lenti singole che si fa lei con vetro o plastica d'avanzo su pellicola... Letteralmente questa lavora di puro istinto.
Immagino che gli scarti siano un quantitativo sostanzioso, ma considerando che ci sono autori che lavorano parecchio in post produzione per risultati analoghi.. Kudos a lei.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!