RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:21

In casa sony per il paesaggio sono ottimi Samyang 14mm, 2.8 Batis 18mm, 2.8 e sony 20mm 1.8.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:28

In Nikon, 14-24 2.8, oppure Samyang 14 2.8, Zeiss Milvus 18 2.8.
Se non fai stellate, anche il 16-35 F4.
Giusto per dirne alcuni.
Qui la lista "completa".

user207512
avatar
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:30

Proprio pochi gli obiettivi per Pentax:

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=pentax

Senza contare che ci puoi adattare di tutto, la K-70 è tropicalizzata e in ambito APS-C le Pentax tirano fuori il miglior file di tutte, la consiglio vivamente per quel che devi farci tu.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:37

più che altro mi sembra che la pentax abbia una magra scelta di obiettivi... soprattutto grandangoli
non hanno ancora voglia di mettersi a farne? o mancano risorse? non capisco questa lacuna
più avanti c'è la famosa k1, che mi ispira molto, ma con questi pochi obiettivi ci dovrò pensare bene in ogni caso


Devi distinguere tra sistema apsc e FF.
Per quello che chiedi nel mondo pentax apsc trovi quello che vuoi, di qualità e per tutte le tasche.
DA 12-24, DA star tropicalizzato 11-18 2.8 (lente recente che pare molto performante), DA star 16-50 (dovrebbe uscire la nuova versione nel 2021), DA 14 mm, DA limited 15 mm, DA limited 21 mm, oltre a obiettivi terzi Samyang 14, sigma 10-20, sigma 8-16, tamron 10-24... non credo sia poco, oltre al fatto che qualcosa mi sfugge.
Tali lenti possono essere montate su tutte le camere apsc, tra cui nelle ultime la k70 (che hai menzionato) o meglio ancora per le caratteristiche che cerchi sulla Kp.
www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_pentax_kp_black.aspx?gc
Dovrebbe uscire a breve anche l'ultima ammiraglia di casa pentax per apsc. Si trovano ancora comunque vecchi ma sempre validi corpi per queste preferenze K3, K3II, K5, K5 II.
Diverso il FF. Per la K1 vi è il 15-30, il 31 limited, qualche 35, ed il 10-17 fish (ultimo dei due modelli) qualche lente manuale serie M, ed A, 20 o 24 mm, non saprei gli zoom. Tali lenti sono utilizzabili anche su apsc, l'attacco (baionetta K) è sempre uguale per tutti i sistemi pentax, analogico e digitale, apsc e FF. E' stato annunciato un nuovo 21 mm limited per FF per il 2021. Il sistema per FF in pentax è partito dopo, ma piano piano viene sempre più completato. Su K1 puoi usare anche tutti gli obiettivi per apsc che ti hi detto sopra, solo che sono utilizzabili in crop-mode, anziche 36 mpx, in 16 mpx. Alcune lenti per apsc funzionano abbastanza bene anche su FF, senza particolari vignettature, ma sui grandangoli non saprei.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:42

Per questo devo mi sa rinunciare alla pentax, perché i grandangoli spinti mi piacciono molto (non fisheye, che vedo in quella, e anzi odio molto).


I grandangoli molto spinti per apsc non fisheye sotto i 10mm non ne trovi in nessun marchio, Pentax arriva massimo a 11mm, ma per una ipotetica K70 puoi tranquillamente comprarti i compatibili Sigma a prezzi non troppo elevati:
8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM
10-20mm f/3.5 EX DC HSM
10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM

Con Apsc, per Pentax tra lenti proprietarie e compatibili non avresti problemi di sorta.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:50

grazie per le ultime risposte, li guardo con calma

specifico solo una cosa per chi mi ha ribattuto implicitamente che non sono pochi, dicendo che intendevo lo erano per il range su cui rimango io, 10-18, e senza andare nel fisheye. Ma infondo anche la canon mi da solo questo praticamente, quindi va bene così. quelli di altre marche li ho lasciati stare perché costavano tutti di più di quei 200 euro giusti che mi è costato quello, ma vedrò tutto meglio, grazie di nuovo

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:56

200 euro

nuovo trovi niente; usato trovi forse qualche vecchia lente di terzi, ma probabilmente se cerchi qualità devi spendere (usato) qualcosina in più.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:59

Se posso dire la mia.....direi che, secondo me, devi partire dagli obbiettivi, non la focale, ma il sistema, Zeiss, Canon, Nikon, Leica, Fuji, ecc, il corpo viene poi......da solo. Una volta deciso il sistema decidi le focali ed i megapixel, ecc. Se ti piacciono i Sigma, ti prendi la Panasonic o Sigma (così puoi montare pure i Leica!). Secondo me devi pensare al sistema nel suo complesso, come un tutto uno, non a tanti pezzetti appiccicati insieme. La qualità oggi fa dormire sonni tranquilli comunque tu scelga!!!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:38

Dove sarebbe nuova a quel prezzo scusa?


Qui:
www.galaxiastore.it/fotocamere-digitali-reflex/1340-canon-eos-5ds-solo

Il negozio è a 27 km da dove abito io.
Per esperienza mia e dei miei amici, affidabile, solo a volte lento nelle consegne.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:28

Allora, intanto ho guardato alcune cose e aggiorno, anche perché forse mi spiego male.

10mm mi va bene, l'importante è non fish eye. La focale che uso di più è tra i 10 e i 18mm, quindi qualunque cosa sceglierò, mi focalizzerò su questa.
Per i soldi capirò meglio nel tempo. Non voglio spendere una fortuna, ma non voglio nemmeno spendere poco, perché sono convinto che spendere poco più per avere poco più è poco sensato, se la macchina funziona ancora. Cambiarla ancora in ottimo stato con una poco migliore non fa per me, quindi va bene spendere anche qualche centinaio (non migliaio) di euro per un obiettivo. Per la macchina solo corpo, potrò anche accettare fino a 1500, quindi facciamo 2000 in totale e semo a post. I 200 euro li intendevo al suo tempo, non ora.

Punti particolari:
Nikon: è stato il brand della mia prima fotocamera, la d70 se non ricordo male. Sicuramente valide, però mi sembravano in genere più costose delle canon quando scelsi questa, quindi le ho sempre scartate. Ho visto vari confronti fra quella 750 e la sony e siamo sempre al classico punto di ciò che non ha una ha l'altra. Entrambe posso considerarle.

Pentax: devo per forza conoscerle meglio, non mi posso esprimere. Continuo certamente a considerarla, e se trovo la giusta combo di obiettivi è la prima candidata. Posso persino rimanere tranquillamente con l'apsc se con l'obiettivo giusto la resa della foto è visibilmente migliore (e non giusto un po', per il discorso che facevo), e tanto più se rivendo la mia e quindi vado a spendere magari veramente poco.


Prima gli obiettivi invece che prima la macchina: sì, è un consiglio che fra l'altro ho già ricevuto proprio quando avevo iniziato. Ho ripensato molto alla macchina per quei problemi, che sono appunto solo di questa e non di quelli. Anche con un obiettivo da 10000 euro, a meno che abbia una stabilizzazione ancora non concepita, se ho una fotocamera che soffre gli iso alti e quindi devo rimanere su tempi di scatto un po' lenti, sono condannato al treppiede. Tanto per dirne una. Mi piacerebbe proprio tenerlo tranquillamente a 800 e persino 1600 senza avere rumore, così fino a sera me ne posso finalmente dimenticare. Che poi mi piace usarlo, non mi lamento realmente, però alle volte è un ingombro notevole, e basta qualche ombra, nuvola, e già rischio il micromosso... insomma che palle
Idem per la resa cromatica. A meno che ho capito totalmente male finora, quella è inevitabile che sia data anche dalla macchina. Prendo un obiettivo da 1000 euro e lo metto su una macchina da 500? non diventa un po' sprecato?

Per ora le scelte principali rimangono Pentax k70 e k1, e sony a7r ii. Lascio quasi a latere il problema della tropicalizzazione, che sulla carta hanno tutte, ma l'efficacia non l'ho capita. Ho visto proprio prima dei post di gente che da una parte diceva non era molto efficace su quella sony, ma altri finlandesi che la usavano a -25 gradi e non hanno mai avuto problemi.
Quindi la vorrei protetta, non spendo soldoni e poi rischio di farla fuori così miserabilmente. Senza contare che comprarla e non usarla se non con al massimo le nuvole boh, mi sembra ancora una volta uno spreco.



avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:49

Ciao!
Guarda secondo me per il paesaggio se vai sulla A7RII non puoi sbagliare, ti ritrovi con uno dei sensori migliori in circolazione, ad un prezzo tutto sommato onesto, hai la possibilità di sfruttare un sacco di lenti di qualità ecc... Il corpo è tropicalizzato (un po' di attenzione non guasta mai cmq)... Per me sarebbe la scelta ideale

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:49

PROVOCAZIONE...ma non troppo
Io ho una Nikon D750 con 24-120, vorrei acquistare un grandangolo per panorami ed interni, con quello che costa una lente attorno ai 20mm sto seriamente considerando di prendere una Sigma dp0 quattro, 19 mm equivalenti, mi costa meno di una lente, su Amazon la si trova usata a circa 550 Euro.
Magri potresti pensarci anche tu
E' una pazzia?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:51

Paesaggio:

Per i miei gusti assolutamente FF ed assolutamente tanti-tanti pixel (45-60)

Le lenti: fisso e di ottima qualità è meglio (classica triade 20-35-85 tutto f2 e magari anche un 50)

perché:
io posseggo una ventina o più di lenti e molte macchine digitali, alcune compatte con sensore da 1", alcune APS-C ed una FF da 45 mpix (mica per spandere, solo per dire che di paragoni posso farne quanti ne voglio)
Quando vado in giro con il mio 1,9 kg di FF più lente (uso uno zoom 24-105), i risultati sono visibilmente superlativi rispetto a tutte le altre macchine che posseggo. Quando monto i miei fissi la differenza diventa incolmabile (per dettaglio, nitidezza, contrasto, gamma dinamica, disturbo).

Fotografo principalmente di giorno, molto spesso col polarizzatore e mai col cavalletto (se non in condizioni di luce molto scarsa, ma il più delle volte preferisco arrangiarmi con appoggi di ripiego perché portare troppa roba PESA!)

Assolutamente: esposizione manuale semispot, magari facendo più scatti e lo dice uno che per decenni ha fotografato col matrix...

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:01

Basterebbe dare un'occhiata alle Recensioni del Forum per evitare di scrivere inesattezze: Pentax per Aps-c ha una scelta di ottiche, soprattutto zoom, che partono dal grandangolo che non ha nulla da invidiare ad altri brand, come qualità e come quantità, ad esempio l'ultimo 11-18 f/2.8 solo per citare il più recente ma la scelta non manca di sicuro! Controllare per credere!
Per quanto riguarda la K70 , è una macchina molto valida ed una delle Pentax che utilizzo di più: compatta, completa nelle dotazioni, tropicalizzata e con un display posteriore articolato a mio avviso meglio che tutte le altre Pentax, per me una particolarità, anche in ambito paesaggistico, utilissima!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:35

più che altro mi sembra che la pentax abbia una magra scelta di obiettivi... soprattutto grandangoli
non hanno ancora voglia di mettersi a farne? o mancano risorse? non capisco questa lacuna


54 sono le ottiche Pentax attualmente in produzione. Pensi che non ci sia quella che cerchi? MrGreen

www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k-zoom.html


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me