RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 0:28

Quando leggo che non si trova la magia, i colori e si cercano prestazioni AF dall'MC11... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 0:39

cosa fare (se è possibile) per migliorare la resa AF del 70-200 su MC11? E' penoso.

Compra la R5 o la R6 che con 3 adattatori nativi ti garantisce il massimo della resa e della compatibilità

Insomma, capisco che se voglio avere il massimo dalla A7III, devo andare sulle ottiche native.

Esatto!
Ogni sistema per essere sfruttato al 100% vuole le sue ottiche native.
Pretendere che una lente Canon, montata con un adattatore Sigma su di un corpo Sony renda al 100% è pura illusione... finirai sempre per accontentarti.

Io da un mio corredo pretendo la massima affidabilità, per me non è concepibile accontentarmi delle prestazioni di una lente e/o di una macchina.

Tu parli, come opzioni, di prendere una 5d3, non conosco il tuo budget, però forse potresti dirigerti su di una 5d4.

Le foto più belle che ho fatto finora sono tutte con la Canon 5D che, unita al 35 Art e 70-200, non sbaglia un colpo quando si tratta di ritratto/viaggi/street

Chi lascia la strada vecchia per la nuova... ;-)

Dai ragazzi speravo di ascoltare un po' di esperienze con autofocus, tracking, Eye AF etc con Sony usando le ottiche Canon

Ci sono decine di topic al riguardo e più e più utenti hanno sottolineato quanto da te riportato.
La tua esperienza, se ti può consolare, non è isolata.

Sony - al pari di Canon - ha ottime lenti native, a cominciare dal 24 GM, dal 135 GM e dal 200-600.
O vai di queste oppure..... la risposta te la sei data da solo.

Per me non hai che questa scelta: scegli un sistema e investi in questo.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 6:14

@Pit era chiaro che non la possedesse più.
Ma credo sia ancora in grado di prenderne una... ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:23

Cit.: Ogni sistema per essere sfruttato al 100% vuole le sue ottiche native .

Infatti sono d'accordo, per sfruttare il sistema R ci vogliono le lenti RF per ogni altra lente che non sia tale c'è bisogno di un anello “adattatore”.
Il più economico è senza ghiera e non permettere di sfruttare al 100% il sistema R.
Quindi facciamoli beni i conti quando si danno consigli.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:45

Gli ef "corti" su rf non vanno per nulla male a mio personalissimo avviso. Es l'85 f1.2 guadagna stabilizzazione che su una lente con una profondità di maf di 9mm e la continua ricerca dell'occhio è taaaanta roba. (Qui ci metterei gli occhietti a forma di cuoricino ma non ci sono MrGreen )

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:56

@El-Moro: Non consentirà di sfruttare al 100% le Macchine R (forse) ma consente di sfruttare al 110% le Ottiche EF (certamente)!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:16

Pretendere che una lente Canon, montata con un adattatore Sigma su di un corpo Sony renda al 100% è pura illusione... finirai sempre per accontentarti.


Cosa che scrivo fin dall'inizio quando leggevo di mirabolanti prestazioni AF con un accrocchio composto da tre pezzi di tre marche diverse che devono lavorare su protocolli segreti ... ma si sa, il mondo (e soprattutto i forum!!) è pieno di fenomeni ...

Infatti sono d'accordo, per sfruttare il sistema R ci vogliono le lenti RF per ogni altra lente che non sia tale c'è bisogno di un anello “adattatore”.
Il più economico è senza ghiera e non permettere di sfruttare al 100% il sistema R.
Quindi facciamoli beni i conti quando si danno consigli.


Senonché in questo caso specifico, sia la fotocamera, che "l'adattatore", che le ottiche EF sono della stessa casa, che, guarda caso, CONOSCE I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE ... caso "leggermente" diverso dall'adattare ottiche Canon su fotocamera Sony tramite adattatore Sigma ...diverso giusto quel filino.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:22

Cit.: Ogni sistema per essere sfruttato al 100% vuole le sue ottiche native .
Infatti sono d'accordo, per sfruttare il sistema R ci vogliono le lenti RF per ogni altra lente che non sia tale c'è bisogno di un anello “adattatore”.
Il più economico è senza ghiera e non permettere di sfruttare al 100% il sistema R.
Quindi facciamoli beni i conti quando si danno consigli.

Ho la R6 e la uso, anche, con:
- EF 16-35 f4 IS
- EF 24-70 2.8 I
- Sigma 35 Art con attacco EF
- EF 50L
- EF 85L
- EF 135L
- EF 70-200 f2.8 IS II
- Tamron 150 - 600 con attacco EF
Credimi, sono certo di parlare a ragion veduta.

@El-Moro: Non consentirà di sfruttare al 100% le Macchine R (forse) ma consente di sfruttare al 110% le Ottiche EF (certamente)!

+10

Senonché in questo caso specifico, sia la fotocamera, che "l'adattatore", che le ottiche EF sono della stessa casa, che, guarda caso, CONOSCE I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE ... caso "leggermente" diverso dall'adattare ottiche Canon su fotocamera Sony tramite adattatore Sigma ...diverso giusto quel filino.

+10

PS
La Casa biancorossa garantisce che con l'utilizzo degli adattatori Camon gli obiettivi EF montati su corpi R " si comportano esattamente come sulle reflex digitali EOS e garantiscono le stesse eccezionali prestazioni e la stessa alta qualità " ( www.canon.it/mount-adapters-ef-eos-r/ ).

Chi come me possiede una R6 (o una R5) sta testando i suoi vari biettivi EF per vedere quanto questa affermazione sia corretta.

Al momento non posso che dare ragione a Doska e a Alvar

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:29

Al momento non posso che dare ragione a Doska e a Alvar

E io, sulla base
a) di quanto scrive Canon
b) di quanto scrivono i possessori di R(x) e di ottiche EF
c) delle mie capacità di ragionamento
non posso che pensare all'acquisto di una R6 (la R5 costa troppissimo, e anche la R6 non scherza, tanto che attendo un prezzo nettamente migliore)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:26

@_Axl_,
ho letto che usi il Tamron 150-600 con la R6, ma è il prima serie o il G2? sapevo dal sito Tamron che per utilizzare al meglio il prima serie sulle R se non ricordo male ci voleva un aggiornamento firmware in assistenza, io ho il prima serie che uso su 5Diii ma vorrei prendere la R6, desideravo sapere le tue eventuali impressioni sull'adattabilità di questa lente, difatti avevo preso in considerazione l'eventualità di cambiarlo con il G2 che sembra lo diano adattabile sulle R, sempre dal sito Tamron, se mi dai qualche dettaglio grazie. Giuseppe

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:35

ecco dal sito della Tamron il promemoria:
- SP 150-600mm F/ 5 -6.3 Di VC USD G2 (mod. A022): Dal numero di serie 040336 o firmware
2.0
- SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD (mod. A011): Aggiornamento solo tramite l'assistenza di
Tamron

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:08

ti serve che il 35 sia 1.4?

No? Vai di tamron 35 2.8. È una super lente, più nitida del vecchio art.

Sì? Vai di sigma 35 1.2. È una super lente, piu nitida del vecchio art. Ed è 1.2.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:31

Ciao, parlo da possessore di corredo L, A7III e R.
1) le mie ottiche L su Sony e Mc11 vanno bene (talvolta benino), ma non come vorrei. E' un compromesso, è evidente. Invece ho trovato la "quadra" con ottiche native o compatibili (tamron 17-28, sony 28 f2, e le piccole samyang). A mio avviso il sistema sony è piacevolissimo da usare proprio con ottiche piccole, e tra l'altro con l'otturatore elettronico (e non ho mai provato l'a9) l'uso è ancora più piacevole.
La cosa principale che odio è l'ingombro e la scarsa ergonomia quando adatto altri obiettivi: le ottiche Canon, per quanto le preferisca per resa, sono enormi e pesanti, e la piccola sony necessita per forza di un grip aggiuntivo con esse.

2) La R è una fotocamera buona, con tutte le caratteristiche che ci fanno amare Canon, ma anche quelle che ce la fanno odiare: è limitata per molti versi rispetto alla Sony. Quindi, come tutti, ti consiglio una R6 per godere appieno degli obiettivi Canon che hai.

In sintesi: o abbracci il sistema Canon completamente (con i suoi pesi e ingombri assurdi), o passi completamente a Sony e la sua filosofia. Ultimamente sto propendendo per Sony, sacrificando un po' di qualità ottica per lavorare più leggero e "spensierato".

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:44

Ciao un buon consiglio che posso darti da possessore di sony a73 e canon tutte la serie 5 e 1d , di continuare con canon. Ti dirò di più ho acquistato la canon r5 e produce dei file meno belli e piacevoli della canon 5dsr. Che dire valuta con consapevolezza.
In stampa la canon 5dsr supera di gran lunga la r5 quindi quando serve la velocità uso la r5, altrimenti 5dsr e canon 5d4

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:46

Grazie dei commenti.
Di una cosa sono certo, anzi certissimo e la lascio come esperienza personale per chi vuole cambiare: pensateci dieci volte. La 5DMKIII era una GRAN macchina, anzi lo è ancora. Ho provato la IV e non passerei alla IV, mi piace la III, ora costa poco, avrei dovuto tenerla fino al milione di scatti, e semmai AFFIANCARE una Sony, non sostituire.
La mossa giusta era tenere la 5DIII e comprare una Sony A7II usata, che avevo provato e faceva foto stupende, senza avere gli orpelli e le features della A7III che per carità sono ottime ma possono essere tralasciate. Mi riferisco all'Eye focus ad esempio, che canna sistematicamente tutte le foto con le mie lenti Canon.
Il 70-200 IS 2.8 non lo venderò mai, a costo di ricomprare una 5D o prendermi in futuro una 1D. E' troppo, troppo performante e squisito per lasciarlo.
Quello che voglio è trovare un equilibrio. La Sony mi piace, si può e si deve usare nelle applicazioni dove eccelle (tipo il rumore bassissimo... La stabilizzazione... Lo scatto silente, etc etc), ma non è in alcun modo sostitutiva alla Canon secondo me.
Stavo a una Comunione e ho perso lo scatto delle mani sulla testa, un momento topico e irripetibile, solo perchè il maledetto Sigma Art stava facendo hunting. E' inaccettabile.
Dunque:

1. Usare Sony ma solo con le lenti native se si devono fare dei lavori o cose dove portare a casa lo scatto
2- La canon è insostituibile per le lenti Canon, in quanto ad accoppiamento e velocità

Questo ho imparato sulla mia pelle... Poi se ci sono consigli su come migliorare l'accoppiamento Canon-Sony, sono tutt'orecchi. A me il tracking non va, devo provare però col solo punto centrale, alcuni dicono che così funziona.

Max

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me