| inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:49
“ Il liveview non lo uso mai „ Parlavi della mirrorless che ti avvantaggerebbe, usare il live view è come usare una mirrorless. Anche su live view hai l'anteprima di come uscirebbe la foto allo scatto (almeno, su canon è così, non sono un esperto di nikon) “ il cellurare secondo me frega, perchè fonde più scatti e fa un hdr in automatico praticamente sempre... „ Dipende, iphone lo fa solo se attivi la spunta HDR e ti suggerivo l'utilizzo di app che simulano la reflex proprio perchè queste app azzerano gli automatismi della fotocamera originale (ad esempio su iphone io uso procam che mi da più libertà di scatto) “ in questa foto a parte il dettaglio del saperla vedere prima...si misura spot sulla luce e si aspetta il soggetto? „ A vedere la foto da te postata sembra che siano state recuperate le ombre ed aumentata la clarity (e di parecchio vista la grana e l'effetto alone sulla gonna) quindi secondo me è una foto fatta molto di fretta (nello street spesso è così) o "male" editata (non me ne voglia l'autore che magari la ha editata in questo modo perchè voleva esprimere qualcosa di specifico che la mia ignoranza non percepisce). Ti dico come realizzerei io questa foto: Tutto in manuale, ISO 100 se possibile al limite 200, misuro esposizione spot sulle scale dove c'è la luce e regolo apertura e tempo di scatto fino a che sulle scale la misurazione rileva +1 stop, verifico il tempo di scatto, se inferiore a 1/125 alzo l'iso e regolo di nuovo tutto di conseguenza affinchè ho un tempo di scatto che possa "freezare" l'azione al meglio (secondo il mio parere), setto il fuoco dell'obbiettivo su automatico in follow focus (no one shot per intendersi) ed imposto il punto di messa a fuoco il più possibile vicino a dove penso passerà il mio soggetto, se possibile metto il tutto su cavalletto e scatto con telecomando per evitare micromosso (ma a quel punto ho messo il fuoco in manuale settato alla giusta distanza precedentemente anzichè fare il follow focus), fatto ciò a questo punto aspetto e scatto. L'idea è che mi uscirà una foto con un soggetto correttamente esposto delle ombre piuttosto chiare e delle luci leggermente bruciate. In PP abbasso le luci, abbasso i neri e regolo ombre e curve (abbassando e non alzando la nitidezza ed il rumore possono solo migliorare), applico un poco di chiarezza (non troppo sennò genero aloni, non più di 30 su lightroom per mio gusto personale), tolgo ombre non volute in photoshop se non snaturo la foto e faccio crop ed altre modifiche di fino (nitidezza, rumore, grana...) “ io proporrei anche la tipologia di misurazione usata..ma forse è voler sapere troppo „ Il fatto è che è irrilevante, molta gente l'esposimetro integrato lo usa solo come indicazione di massima, soprattutto chi scatta in Manual (mentre in Av, Tv e P per canon l'esposimetro è anche quello che regola i valori di scatto automatici, in manual non regola niente se non l'ISO se impostiamo ISO automatico). Spero di averti dato qualche dritta ;-) |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:01
Occhio che solo per i sensori ISO invariant scattare a 100 ISO sottoesposto di 2 stop e poi recuperare in post produzione è lo stesso che scattare correttamente esposto a 400 ISO. Se il sensore non è ISO invariant questo discorso non vale. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:16
“ Se il sensore non è ISO invariant questo discorso non vale. „ Verissimo anche quello |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:24
Iso invariant? mai sentito...nemmeno so cosa sia ho una df comunque, che problemi di iso non ne dovrebbe avere...il problema è chi sta dietro la macchina che non le sa rendere giustizia |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:34
“ Ti consiglio una lettura: Bryan Peterson "Comprendere l'esposizione" ;-) „ Come suggerito da Noone, consiglio anch'io questo libro che dà utili spunti e suggerimenti in merito all'esposizione e non solo. Fondamentalmente occorrerebbe esporre per il soggetto principale, come già detto da altri. Credo che la conoscenza della propria fotocamera (e degli obiettivi) aiuti a ottenere una corretta esposizione, poi il vantaggio del digitale è la possibilità di rivedere immediatamente il risultato e rifare la foto con altri parametri (quando possibile ovviamente). |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:44
“ Fondamentalmente occorrerebbe esporre per il soggetto principale, come già detto da altri. „ non è detto, prendi le silhouette... Guarda Luca che è molto più semplice di quanto puoi pensare... semplificati la vita. Settembre è un buon mese per le luci radenti che creano ottime composizione luci ed ombre. Scatta scatta e scatta. Esiste il cestino per tutte le prove del mondo |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:53
hai ragione e sicuramente mi cimenterò... Ora ho una domanda diversa... Esporre per le ombre senza bruciare le luci....scatto, vedo l'istogramma e faccio in modo di farlo andare a dx il più possibile ma: 1. quello è l'istogramma del JPG quello del raw forse ha ancora più margine, quanto osare? Solo provare e vedere fin dove tiene il mio sensore? 2. so che esiste "l'allarme clippaggio luci" ma anche se esce non è detto io le stia sfondando...anche qui, solo questione di prove? Do per scontato che a volte sfondare luci ed ombre può avere un senso, il mio è un discorso più dato dal voler avere il maggior numero di dati da uno scatto solo |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:04
Se scatti in raw l'ideale è usare profili neutri per valutare l'istogramma per evitare problemi di questo tipo. Io che uso Canon utilizzo il profilo Cinestyle (un profilo utilizzato per girare video in "log" che ti azzera il contrasto restituendo un immagine molto molto flat). Se non hai modo di impostare questo profilo potresti impostare il profilo neutro e modificarlo portando il valore del contrasto al minimo e riducendo di un paio di punti la saturazione. Vero è che dall'anteprima sulla macchina fotografica hai meno l'idea di come apparirà la foto finale ma se non altro avrai un istogramma più veritiero. Tanto i profili quando scatti in raw servono solo per l'anteprima, non tutti i programmi si portano dietro il profilo (o almeno che io sappia ma comunque basta cambiarlo poi dal programma impostando ad esempio il profilo adobe standard all'importazione nel catalogo) |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:07
Si quello si...sempre tutto neutro ma lo stesso quello che vedi è comunque l'istogramma di un jpg... al peggio so che ho un po di margine ancora...e andrò a tentativi finché non conoscerò bene la macchina....del tipo "mi dice che sto clippando ma so che posso andare ancora 1/3 di stop in là" |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:22
".voi come fate?" Se la foto la ritengo meritevole, faccio l'esposizione misurata sulla luce incidente con esposimetro esterno oltre che a quella a luce riflessa misurata dalla fotocamera, e ci faccio uno scatto per ciascun tipo di esposizione, che può differire anche molto, anche ben oltre 1 stop. Dopo anni, posso dire che esporre a luce incidente usando il cervello (= evitare la bruciatura dei bianchi in condizioni critiche o esporre per le ombre scelte come area più importante della foto finita) con frequenza molto alta, porta a qualità d'immagine migliore che esporre a luce riflessa, uso assai di più i RAW esposti in luce incidente. Ho 3 fotocamere professionali, 2 x D 810 ed una D4, che hanno ottimi esposimetri, ed uso un Sekonic 308, mi pare la versione S, per l'esposizione a luce incidente. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:34
Grazie alessandro...ma un esposimetro a luce incidente non è che puoi usarlo sempre, e nel mio caso dovrei anche imparare ad usarlo eventualmente. Vedo che nei ritratti si usa molto spesso ma perchè in fondo è tutto molto statico. Nel caso di foto di street o altri generi lo vedo un po' più complesso io ho una Df e son sicuro il suo limite più grande sono io |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:57
Hai mai pensato che basta portare a casa un RAW tecnicamente accettabile.. e poi tramite software puoi sistemare come meglio ti pare ?! MORALE Non bruciare nulla e non beccare zone troppo scure.. poi potrai modificare come vuoi. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 19:48
Ah! dimenticavo in PP valgo proprio nulla... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 20:04
Sicuro che vado a vedere, grazie fastgiaco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |