| inviato il 06 Settembre 2020 ore 9:08
Nikon, come Canon, ha da sempre avuto una filosofia propria. Entrambi i due big sono nati in ere differenti, hanno sviluppato una concezione della fotografia che Sony nemmeno conosce. In più, sono sistemi, relativamente giovani, sicuramente, più recenti di Sony che, fino a qualche anno fa, nemmeno aveva un parco ottiche proprietario completo. Quindi, di cosa parliamo? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 9:17
“Io, per esempio, se avessi potuto utilizzare ottiche universali laddove non c'erano le equivalenti "originali", sarei pure potuto rimanere un loro cliente. Contenti loro...“ A fine anno uscirà il 14-24 e la triade sarà completa. Sono disponibili 20-24-35-50-85 1.8, uno zoom tuttofare 24-200, 14-30 e 24-70 F4. Credo che oramai di originali credo che c'è ne siano a sufficienza, entro 2021 credo che avremo anche qualche altra lente a completare la road map. Nel periodo di passaggio è stato ed è possibile usare via FTZ le vecchie ottiche. Poi se uno preferisce usare tamron, sigma, samyang, etc allora è altro il discorso, punto di vista rispettabile, se sei passato ad altro perché il sistema Z non ti soddisfa hai fatto bene, come ho fatto bene io a sposarlo perché mi soddisfa. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 9:22
“ Sony che, fino a qualche anno fa, nemmeno aveva un parco ottiche proprietario completo” Ricordo le ML Sony dai tempi delle NEX, sicuramente chi ha sposato il sistema Sony agli esordi ha aspettato molto più tempo per avere un parco ottiche che coprisse le varie esigenze. Il sistema Z è giovane e si sta muovendo con i tempi giusti, pandemia permettendo che ha rallentato notevolmente i programmi del 2020 |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 9:42
Mah...ho avuto in passato ottiche terze ed appena hai 1 minimo problema apriti cielo. Anche 1 solo aggiornamento del firmware può costringerti a cambiarle tutte. Ne vale la pena? A parte il valore dell'usato che resta sempre alto. Io gli zoom f 2.8 tamron li ho letteralmente svenduti. Avevo il 90 vc che prese 1 botta dentro la custodia imbottita mi scivolo' x max 20 cm toccò leggermente a terra e zac... Lente frontale salta l'antiriflesso in un angolo. Preventivo riparazione tramite canale ufficiale? Costo 250 euro...comprata a 320 come usato chiaramente ho abbandonato il tutto |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 9:49
Arci, basta vedere quando è nato l'e-mount. È nato nel 2010. La prima a7 risale al 2013 mentre diverse ottiche a corredo risalgono a 2 anni fa, prima mancavano. Ovvero un ritardo di 5-8 anni dalla presentazione del sistema. Ma, come al solito, si tende a guardare la pagliuzza negli occhi degli altri ed ignorare la trave presente nei propri occhi. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 10:27
Iza in effetti anche qs é vero. All'inizio in sony non avevano praticamente nulla e solo ultimamente sono uscite le ottiche che cmq a mio modesto vedere sono inferiori alle z. Il caso poi del 70-200 è a dir poco imbarazzante |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:15
Zan ma è quello il punto. Ricordiamo poi che Nikon mantiene vivo e vegeto anche il sistema F-mount, garantendo piena compatibilità. Quest'ultimo consta di un parco ottiche, pressoché, sterminato, a differenza, ad esempio dell'a-mount di Sony che, oltre ad essere striminzito se confrontato con quello Nikon, ha anche un bacino di utenza nettamente inferiore. Vedrete che con le prossime tornate di ml renderanno l'F-mount ancor più accessibile al sistema z, risolvendo alcuni problemi, magari, estendendo la possibilità di usare anche le AF-D. Se non dovesse giungere sul mercato un adattatore motorizzato "made in Nikon" per questo tipo di lenti, con il tempo, sono sicuro, verrà fornito da terze parti perché rappresenterebbe, comunque, una fonte di reddito, a fronte dei tanti utilizzatori di AF-D. A questo, uniamo il fatto di poter aver l'incredibile ed inestimabile vantaggio di poter avere a disposizione i 2 principali sistemi, DSLR e ml, restando nello stesso brand. Un aspetto, questo, che, dai soliti, abituati ad avere solo un tipo di prodotto, viene ignorato o, scelleratamente, addirittura, deriso. Eppure, le persone che hanno deciso di usufruire dei pro di entrambi i sistemi offerti da Nikon, sono tante. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:16
Forse perchè visto che ad ora il sistema Z è scadente come quantità di lenti (Lenti APS-C inesistenti, lenti cheap inesistenti sennò l'inutilità del 24-50)...Zeiss non vuole investire più di tanto in un parco che ha pochissime ottiche e preferisce investire in sistemi più maturi come quello di Sony o Leica. Poi bisogna dire che Zeiss e Sony vanno sempre a braccetto ed ecco perchè il parco Sony ha non poche ottiche Zeiss. Ormai vedi persino le action cam Sony con lenti Zeiss... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:26
“ Forse perchè visto che ad ora il sistema Z è scadente come quantità di lenti (Lenti APS-C inesistenti, lenti cheap inesistenti sennò l'inutilità del 24-50).. „ Zeiss, se è per questo, non investe nemmeno nell'rf mount. Non credo che la motivazione sia quella fornita da te. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:46
Lenti scadenti..solito trollaggio da fan boy |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:15
L'aggettivo "scadente" è stato utilizzato impropriamente, intendeva scarso in quantità. Credo tuttavia anch'io che la scelta di non rilasciare le specifiche del sistema e permettere a produttori di terzi di fornire soluzioni efficaci al 100%, non sia, in questo momento (molto diverso da quello di oramai decenni fa, quando sono nati i sistemi SLR/DSLR di Canon e Nikon) una scelta particolarmente azzeccata. Molti utenti apprezzano le qualità delle fotocamere Z ma vorrebbero magari sperimentare anche soluzioni di altri marchi, sia per il prezzo, che per le caratteristiche proprio delle ottiche; fermo restando che le lenti Z fin'ora presentate sono tutte tra l'ottimo e l'eccellente. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:19
Numero scadente....queste affermazioni potevano essere vere un anno fa ma oggi credo che sia superato, non capisco di quante lenti uno debba avere bisogno. Inoltre credo che la politica di Nikon di uscire con lenti fisse 1.8 e zoom f4 sia più ragionevole di quanto ha fatto Canon uscendo subito con delle lenti pro, essendo l'inizio di un esodo lo rende più abbordabile come costi. Credo che fra gli utenti Canon ci siano all'atto pratico più gente che usa lenti Canon adattate di quelli che hanno acquistato le nuove lenti RF, sicuramente ottime ma con prezzi non alla portata di tutti. Ora Nikon sta facendo uscire lenti pro come gli zoom 2.8 e poi gli 1.2 come il futuro prossimo 50 S. Non cito il 50 0.95 che è una lente a parte. Il prossimo passaggio sarà di far uscire ML più performantI lato AF per usi sportivi e naturalistici. A me sembra una politica commerciale ragionata che ripagherà, il tutto e subito può portare a fare errori e perdere mercato, già l'uscita delle Z fu un po' forzata nei tempi e solo con gli aggiornamenti FW successivi le Z attuali sono diventate soddisfacenti lato prestazioni AF. Io trovo la politica Nikon attuale più ragionata e migliore di quella di 10 anni fa quando alcune uscite frettolose tipo D800 e D600 e la discutibile qualità di alcune lenti G fece perdere immagine al marchio. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:25
Canon e Nikon hanno adottato come dice Arci 2 politiche differenti ma su 1 cosa concordono: niente possibilità, almeno x ora, di lenti terze. A me non cambia nulla nessuno regala nulla e se 1 lente canikon costa più di 1 sigma di 1 tamron o altro c'è sempre 1 motivo. Personalmente ho chiuso con le lenti non proprietarie. Unica eccezione x i manual focus |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:28
“ Unica eccezione x i manual focus „ Per quanto mi riguarda nemmeno per quelli sono disposto a comprare lenti terze . Vuoi mettere usare sui miei corpi analogici i Nikon Pre-Ai e Ai-S? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:29
Eh ma va beh...ed il sammy 14? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |