| inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:39
Bello zaino il Lowe. L'ha comprato un amico proprio per le stesse finalità, ma con corredo più "pesante" (D500, 300, ...). Effettivamente Pesa molto, se ad esempio rapportato al mio Ajna, ma, a differenza dell'F-Stop, ha meno possibilità di carico. Ci ho fatto ultimamente qualche giorno con tenda, sacco, etc.. in giro per le Dolomiti. Forse il Tilopa, con 10L in più se stai fuori spesso più di 2/3 gg va meglio, le tasche laterali sono più ampie e anche la sacca è qualcosa in più, e sia spallacci che cinghia ventrale sono imbottiti. Il vero plus (ma anche la croce) degli F- Stop è l'icu intercambiabile: non sempre devi portare tutto, per cui una small pro permette di portare D750, 14-24 2.8, 24-120 F4, 70-200 F4, batterie, telecomandi, filtri a vite, pezzette, schedine, ciaffi vari. Un po' stretto, ma ci stava... Un amico ci fa stare X-T1, X-T3 con 8-16 e 50-140 montati, più le solite ciafferie. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:18
Se vuoi uno zaino valido e dedicato per fotografia e trekking devi prepararti a spendere dai 300 ai 500 euro e su questo non si discute, quindi se per te quasiasi zaino sopra una certa cifra costa troppo non so quanti ne potrai considerare. Quel lowepro si vede spesso consigliato, anche se secondo me è ancora uno zaino troppo fotografico e poco escursionistico, specialmente il fatto che il comparto foto sia fisso non lo vedo un grande pro. Non conosco gli altri zaini, l'unico di cui avevo sentito parlare è lo shimoda che però aveva alcuni dettagli che a parer mio ne inficiavano la durabilità, robustezza e comodità. Poi va beh c'è il solito F-stop che è il benchmark del mercato. Mi sembra bello quell'atlas di cui non avevo mai sentito parlare. Io dal canto mio sono un fautore dello zaino da trekking con la icu, perchè con la giusta combinazione di zaino e icu ottieni un prodotto competitivo sotto tutti i fronti. Di questa configurazione cosa trovi di scomodo? Perchè se il problema è l'accessibilità del corredo ti basterebbe cercare uno zaino trekking che si apre dalla schiena, non sono molti ma ci sono. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:28
Esistono zaini fotografici con ventilazione alla schiena (rete)? |
user12181 | inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:39
Il Genesis Denali segnalato da Bonfanti è con la rete. Ma con la rete non puoi avere l'accesso dal dorso. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:40
la vedo dura perché sulla schiena c'è l'apertura... anche a me piacerebbe ma non ne ho mai trovati |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:40
Matteo N grazie per l'idea dello zaino che si apre da schienale da trekking potrebbe essere una soluzione |
user12181 | inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:48
"Perchè se il problema è l'accessibilità del corredo ti basterebbe cercare uno zaino trekking che si apre dalla schiena, non sono molti ma ci sono." Ad esempio, oltre al Mammut Trion e all'Osprey Kamber (invernale, e poggiato a terra rimane in piedi) ci sono gli Ortovox (invernali anch'essi). Mi pare anche qualche Deuter. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:00
Ecco hai fatto bene a citarli perchè anche io di fatto ne sto cercando uno, ho sperimentato il layout con due zaini decathlon di dimensioni diverse, ma dato che con quello grosso non sono comodissimo volevo fare il passo in avanti verso un prodotto di marca, cercandone uno che si apre da dietro. So che esistono e ne ho visti, ma non conosco ancora modelli precisi. Nel momento in cui hai lo schienale che si apre non c'è differenza tra zaino foto e zaino trekking, al più dovrai aprire una zip in più, mentre al contempo avrai molti vantaggi sul fronte confort e sfruttabilità. |
user12181 | inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:12
Ho letto un americano che era entusiasta dell'Osprey Kamber 42 l, lo preferiva al Mammut Trion che aveva avuto, e diceva che era perfetto con le ICU F-stop. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:16
Io alla fine scelgo lo zaino senza guardare il lato fotografico. L'attrezzatura la tengo internamente in sacchetti di stoffa o avvolti in vestiti. Veramente molto comodo trovo quello della mammut (ho un vecchio extreme), per escursioni è veramente ottimo. Resistente, comodo, ben fatto. Non tutti i modelli sono ottimi però, ho provato un modello base era parecchio scomodo... Exped hanno ottimi materiali, con un occhio a riguardo per l'impermeabilità. Se si va molto in zone umide dove piove fanno ottimi prodotti. Ortovox è una marca che usa molto la mia ragazza, come qualità generale sembra molto buona. Ma mai usata direttamente. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:38
eh per me ad esempio 42l sarebbe piccolino, io sarei orientato più verso un 50\60 litri che sia all'uso ben comprimbile come quello che ho ora, di modo tale che mi gestisca sia la gita di giornata lunga, sia trekking di più giorni. Sul tenere il corredo in sacchi di stoffa o nei vestiti trovo che si possa fare con corredi molto piccoli o con poche lenti, senza contare che mettere assieme cibo e\o vestiti (magari umidi o sporchi come capita verso fine viaggio) e corredo è un buon modo di trovarsi dei funghi nelle lenti. A mio parere la icu è anche importante proprio per compartimentare il corredo dal resto. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:51
Muffa per il momento non mi è ancora capitato, credo ci voglia molti giorni prima che si formi. Ma ammetto che i miei giri in montagna durano al massimo una settimana (dormire in capanna) o 3 giorni al massimo in tenda. Anche perchè poi provvedere per cipo per molti giorni diventa difficile. E con pioggia durano meno. 50-60 litri ho uno della mammut... personalmente lo trovo un po' scomodo e lo usa di raro (molto raro) infatti volevo rivenderlo. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:03
La muffa di per se ti si può formare anche dopo del tempo, non necessariamente ti si forma nei giorni dell'escursione. Basta che la lente ti si contamini con qualche spora e poi per magari del tempo ti capiti di non usare il corredo che potenzialmente hai le condizioni per cui possa partire. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 17:58
Io mi trovo bene col mindshift Gear 26L |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:37
forse il mammut trion 50 + un ICU è la soluzione migliore per me visto che vado spesso in montagna e d'inverno ci vuole più abbigliamento e poi posso mettere sci ciaspole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |