RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo foto in B&W deve essere pensata in b&w?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lo foto in B&W deve essere pensata in b&w?





user177356
avatar
inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:08

Sarà che io tendo a vedere il mondo come insieme di forme geometriche, ma non faccio alcuna fatica a ignorare il colore, che considero una specie di disturbo .

Qualche tempo fa mi sono capitati per le mani i miei quaderni delle elementari: i miei disegni erano spesso monocromi o con colori appena accennati. In ogni caso erano sempre prima disegnati con un lapis e poi colorati in una seconda fase.

user120016
avatar
inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:47

La foto in B&W deve essere pensata in b&w?

Per me assolutamente sì. Scatto solo a pellicola e, a parte condizioni particolari, normalmente giro con due corpi caricati con una pellicola a colori ed una BW. Alcune foto che a mio avviso non hanno nulla da dire in BW non le scatto neppure o viceversa, altre con luce particolare ma che a colori non renderebbero, le scatto solo BW.
Il fatto di pensarle direttamente in monocromatico mi aiuta anche a scegliere i filtri colorati per rafforzare una determinata tonalità di grigio che altrimenti andrebbe persa o quasi...

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:11

Assolutamente si, anzi, cercare di pensare in bn può anche migliorare la composizione delle tue foto a colori (ma questo esula dalla preparazione di uno scatto in bn).

Quando si compone in bn si ha un modo completamente diverso di posizionare ombre e luci nel frame. Può aiutarti, come ulteriore esercizio, usare la macchina in live view con il profilo in bn così da vedere l'anteprima della foto, ti accorgerai già da subito di considerare gli elementi in modo diverso in fase di composizione.

Il fatto di avere l'anteprima in bn ti aiuta moltissimo a vedere com'è distribuita la luce nella tua composizione. Ne deriva inoltre una diversa considerazione del peso degli oggetti e delle forme geometriche

Saluti

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:15

La penso in bianco e nero e grazie alle mirrorless le visualizzo già in bianco e nero anche durante lo scatto cosa che anni fa era impossibile fare

user86925
avatar
inviato il 05 Settembre 2020 ore 20:00

Quando si compone in bn si ha un modo completamente diverso di posizionare ombre e luci nel frame. Può aiutarti, come ulteriore esercizio, usare la macchina in live view con il profilo in bn così da vedere l'anteprima della foto, ti accorgerai già da subito di considerare gli elementi in modo diverso in fase di composizione.

verissimo, questo non significa che non si possa fare....
ma approcciarsi al BN pensando e visualizzando la scena monocromaticamente mi aiuta nella composizione e nell' esposizione ed il risultato sarà più fedele alle intenzioni, si instaura un meccanismo visivo che aiuta e rende tutto più naturale....per me passare dal colore al BN e viceversa non è automatico, ho sempre bisogno di un periodo di adattamento, un po come avviene quando cambio focale e/o attrezzatura....

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 21:23

Bisognerebbe capire la base di partenza.
Digitale a colori?
Pellicola?
Perché oggi tra curve rgb maschere e non so che altro si possa usare, si può aggiustare non solo il contrasto o meno di una foto ma crearne una quasi bella...che sembra nata così.
Poi facciamo 1000 foto vuoi che un paio bn ben postprodotte non ci scappano?
La teoria direbbe che bisognerebbe essere in grado di vedere solo la luminanza di una scena per sapere quello che si fa, ma gli strumenti cambiano ed avere tutte le info a colori per poi modellarle fa parte del color is the new black(&white).
Ok non voglio sembrare ortodosso, ma capisco il discorso che fate e lo trovo giusto, ma anche considerando la fase di sviluppo per avere o meno contrasto e grana o dettaglio e di post produzione sotto l'ingranditore, selezionare la carta e il filtro di contrasto, mascherarare, bruciare, magari aver usato un filtro colorato in fase di ripresa, ovviamente non conosco tutti i trucchi della camera oscura Sorry, senza contare i test con i provini per selezionare contrasto ed esposizione... Con i mezzi di oggi parlare di pensare in bn prescatto è abbastanza un esercizio di stile, aiuta indubbiamente ma aiuta di più sapere raggiungere in post il risultato immaginato, quindi secondo me più che vedere in bn serve immaginarlo...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 21:29

Questo vale anche per la foto a colori in realtà...^_^
Quello che voglio dire è che oggi è più un falso problema che un problema vero...

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2020 ore 21:42

Con la mirrorless imposto la macchina in bianco e nero e scatto solo dopo avere visto nel mirino l'effetto. Convertire dopo non mi viene bene e nemmeno ci penso. La previsualizzazione in bianco e nero è una gran cosa. Mi aiuta parecchio perchè non è assolutamente scontato che la differenza fra bianco e nero e colore sia solo nella cromia. Spesso mi rendo conto che in bianco e nero compongo diversamente da come farei a colori.
Un esempio su tutti che dovreste provare a fare è nel ritratto. Personalmente in bianco e nero tendo a ridurre molto l'ambientazione e mi concentro di più sul volto, mentre a colori ragiono diversamente.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 21:45

Mi è capitato di usare la Sigma sd14 predisposta per l'infrarosso e in quelle condizioni ero praticamente obbligato a pensare al risultato. In altre occasioni mi sono portato un corpo aggiuntivo impostato in B/n ma molto spesso mi sono reso conto solo a posteriori che la trasformazione in B/n di una foto scattata a colori l'avrebbe resa più interessante ai miei occhi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:05

Una bella discussione, vi ho letto Tutti con attenzione e sono tutti commenti costruttivi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:11

Comunque ragionandoci meglio direi che ogni tanto mi capita di dire si questa foto poi la faccio in b&n, sono foto dove il grafismo e la forma prendono nettamente il sopravvento rispetto ai colori.
Ad esempio questa foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3347338&srt=&show2=1&l=it
Oppure questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3128635&srt=&show2=1&l=it
Questo però non significa, almeno per me, riuscire a previsualizzare in b&n.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:54

Ma se la previsualizzazione è impostare la macchina in monocromatico...Mi sembra troppo facile.


user120016
avatar
inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:03

@Peda, concordo perfettamente, soprattutto per quanto riguarda le foto che riprendono grafismi, geometrie, trame o pattern ripetitivi (es foto di architettura urbana o di tessuti), in cui sono le forme più che i colori a dare materia all'immagine.

E poi ci sono anche le scene in cui il colore non solo non predomina ma disturba anche. Qui un esempio (negativo scansionato al volo ed alla buona):





Un primo piano di terra brulla, alberi in silhouette ed un cielo scialbo con nuvole un po' bislacche... La previsualizzazione mi ha permesso di immaginare la scena in monocromatico suggerendomi un filtro giallo per rafforzare un filo le nuvole. Lo sviluppo volto ad aumentare il contrasto ha fatto il resto. A colori sarebbe stata una foto sciapita ed insignificante...

P.s. la vignettatura è causata dall'aggiuntivo ottico Wide angle su Yashica Electro 35.

user120016
avatar
inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:08

Ma se la previsualizzazione è impostare la macchina in monocromatico...Mi sembra troppo facile.


Sarebbe un esercizio provare ad immaginare prima e verificare con il display. Visto che la tecnologia lo permette, ritengo sia una buona palestra. Personalmente con la pellicola non posso usufruire di questo vantaggio ma per chi sta imparando trovo sia uno strumento utile.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:53

Si, può essere un buon esercizio. Uno dei prossimi giorni faccio qualche prova.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me