RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6







avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 10:30

Vogliamo sapere TUTTO MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 10:50

E una bella bestiolina la uso da qualche giorno, presa al posto della R prime impressioni moooolto positive.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:41

Kelvis@ qui ci vuole una recensione in pratica con impressioni d'usoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 17:17

Tenente la devo provare più a fondo, ma già ti posso dire che l'af rispetto alla R è nettamente superiore soprattutto con fuoco continuo ed ha varie possibilità di regolazione che la R non ha, la stabilizzazione sul sensore abbinata a quella degli obbiettivi RF(possiedo24 105 f4 e 35 1.8 rf) è veramente efficace ho provato dei piccoli spezzoni di video anche salendo e scendendo le scale inquadrando me stesso (meno male non sono caduto) ed i movimenti che si vedono nei video sono minimi, e non ho usato la stabilizzazione digitale, ho provato anche a fare degli scatti con il 35 1.8 a 3 secondi a mano libera soggetto immobile e l'immagine è buona stesso soggetto ad 1.6 secondi immagine ottima, certi risultati li avevo già ottenuti con stabilizzazione Olympus, ma li il sensore era molto più piccolo, quindi più semplice da stabilizzare.
La raffica tanta roba, sul mercato c'è di meglio ma per me già così è anche troppo (ma va bene così MrGreen)
Devo fare qualche prova seria ad iso elevati ma da quel poco che ho visto la R è abbastanza indietro rispetto alla R6.
Pecche riscontrate fino ad ora, Lr non supporta ancora bene i file della r6, formattando le schede sd con la fotocamera non mi permette di caricare i file di aggiornamento degli obbiettivi all'interno della sd, come se fosse bloccata in scrittura, probabilmente un futuro aggiornamento risolverà il problema. Non ho ancora avuto la possibilità di provare l'af in inseguimenti veloci. Per ora è tutto

user102873
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 9:54

Buongiorno, premetto che il mio utilizzo e la mia valutazione potrebbe non essere utile ad alcuni (molti?) di voi ma provo a mettere qualche prima considerazione al volo, non ho ancora visto i raw anche se i jpeg sono molto godibili come colori, mi piacciono (ma si sa i colori sono un fattore soggettivo quindi non mi metto a fare paragoni con altre marche). Escursione in alcune zone poco battute della mia regione (Friuli) sabato, una al mattino e una al pomeriggio (circa 180 foto), mi son portato dietro il Sigma 20 f1.4 ART (che metterò in vendita, lui va molto bene ma alla fine il Canon EF 16-35 f2.8 è più duttile) e il Canon RF 85 f1.2, quindi sono andato leggero ahahahah, maronna... La R6 funziona bene sia con obiettivo nativo che con obiettivo EF tramite adattatore (e ci mancherebbe...), inizio subito con quelli che per il mio modo di fotografare sono un po' dei punti sfavorevoli:
- la mancanza dello schermino superiore mi rompe, lo ammetto, ero consapevole ovviamente della sua assenza ma un pochino mi rompe;
- da specifica ha 1053 punti di messa a fuoco, ecco mi piacerebbe che il quadratino del singolo punto di messa a fuoco fosse più piccolo o si potesse variare la sua dimensione, sarebbe molto utile per uno come me che fotografa usando solo un punto di AF spostandolo manualmente (gran ritorno molto gradito del joystick!), se non ricordo male nelle Sony si poteva ridurre la dimensione a piacimento anche se il vero singolo punto di AF era disponibile solo quando usavo l'adattatore Sigma MC-11, quello era una figata, davvero ultrapreciso il posizionamento nel frame, quindi ci devo prendere mano perché mentre selezionavo un ciclamino da fotografare la R6 sceglieva di mettere a fuoco su quello immediatamente dietro il prescelto e questa cosa un po' mi ha infastidito, ho provato la messa a fuoco con ingradimento ma non cambiava molto, quindi sono andato di MF per dargli un aiuto, insomma, ci devo prendere sicuramente mano;
- raffica AF non ho nulla da dire di utile perché non faccio foto né sportiva né avifauna, magari proverò a fare qualche prova ma non contateci Sorry
- il monitor posteriore è un po' piccolino, Canon effettivamente poteva sprecarsi un po' di più, venendo dalla R la cosa un po' mi infastidisce, comunque il touch funziona bene;
- trovo la voce del menù di configurazione del mirino ottico un po' ingannevole per dove viene posizionata (nel rosso), io la metterei nel menù giallo delle impostazioni ma vabbè nulla di grave, sono sopravvissuto ai menù Sony, non ho paura di nulla tanto comunque sono configurabili nel menù personalizzato quindi zero problemi;
- non mi si attivano le modalità video FHD a 120p, credo sia dovuto alla scheda SD che utilizzo, ne ho preso una nuova per vedere se è quello il motivo (leggendo il manuale dovrebbe essere quello, ho selezionato formato video NTSC);
- per ora ho provato solo batterie (già usate da anni) LP-E6 delle mie reflex precedenti, non posso ancora sbilanciarmi sul numero di scatti perché ho smanettato parecchio tra menù, configurazioni e wifi (che uso tanto per passare i jpeg su smartphone e condividerli con gli amici e parenti, almeno fino a quando non verrò ripudiato e diseredato per stalking social fotografico), la LP-E6NH non l'ho ancora usata, direi che se arrivo a 300-400 scatti mi potrei ritenere relativamente soddisfatto;
- questione riscaldamento, con utilizzo normale fotografico non ho rilevato nulla di particolare da segnalare, con utilizzo intenso di menù e wifi scalda nella zona dietro il monitor LCD, sicuramente lo facevano anche le altre mirrorless che ho usato in questi anni ma ora che tutti ne parlano è come se io fossi diventato più attento alla cosa e ci faccio più caso, quindi non me la sento di definirlo un problema solo perché sono mentalmente prevenuto a riguardo, comunque non facendo video il problema non mi tange, magari farò qualche prova di raffica per vedere se scalda ma non lo garantisco, sono pigro;
- per quanto mi riguarda avrei scambiato il secondo slot della SD con un monitor posteriore più grande, frega zero di avere due SD (opinione mia, others may differ);
- devo approfondire il livello di configurabilità dei pulsanti e ghiere esterni, non trovo nessun tasto da poter configurare per assegnare la possibilità di attivare e disattivare la stabilizzazione del sensore, magari mi è sfuggito;

Per ora altro non ho molto altro da dire su cose che, mettiamola così, non mi hanno esaltato Sorriso, magari ne troverò altre una volta visionati i raw nei prossimi giorni.
Davide

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:01

Davide per il punto af piccolo devi attivare spot af, per i 120 fps devi andare su menù 1 della macchina fotografica, qualità reg.filmato e cliccare su frame rate alto, in questo modo ti disabilità tutte le altre scelte mantenendo solo 120 fps.
La disattivazione dello stabilizzatore non riesco a trovarla neanche io.

user102873
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:37

Ciao Kelvs, sì ho attivato spot AF ma speravo che, essendoci 1000 e passa punti, ce ne fosse uno più piccolo (sulle Sony si può decidere la dimensione del punto di AF se non ricordo male), per il 120 fps ci riproverò stasera, non che sia qualcosa di assolutamente vitale per me, era più curiosità, e no confermo che l'assegnazione dell'attivazione o disattivazione ibis non la trovo per nessun pulsante, peccato.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:15

Però, Davide. Vecchia Batteria, vecchia SD, senza aver letto un po' il manuale....... Dai, aspettiamo impressioni fatte con più sentimentoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:49

Condivideresti una clip con queste impostazioni:
c-log
all-i (se ci fosse)
4k
50 fg/s
ISO 6400
Una scena di 4 o 5 secondi fissa, con un punto di luce e ampi spazi di nero, ombra

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:52

all-i (se ci fosse)
non c'è, non so perchè lo abbiano tolto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:55

IPB, maledetti, ma lo inseriranno sicuramente.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:03

La disattivazione dello stabilizzatore non riesco a trovarla neanche io.


Credo che sia legata alla lente montata: se ha attivo l'IS, non compare la voce.
Se l'IS è disabilitato o non c'è, compare la scelta (pagina 7 del primo menù)

Provate a vedere voi che la possedete (per me è solo teoria :-P )

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:09

Catand ha ragione si spegne dall'ottica

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 21:00

Kelbis@ il punto AF rimane di dimensioni elevate anche rimpicciolendolo al massimo?
Io ho Fuji e volendo diventa molto piccolo

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 21:59

Ragazzi mi è arrivata stamattina. Prime impostazioni e circa 330 scatti. Batteria residua al 55% dopo aver anche smanettato parecchio per settaggio e scorsa al menù. Scaricato l'aggornamento DPP ho visto i file. Le prime impressioni sono molto positive. File molto dettagliati. Ottimo dettaglio tra zone d'ombra e zone con piena luce.
Macchina molto reattiva, silenziosa. Grande maneggevolezza e comandi comodissimi. Menù rapido che dopo qualche smanettamento e smadonnamento ormai è di facile e intuitiva comprensioneMrGreen.
Scatto di due secondi a mano libera ok(con il 24 105 f.4 rf)
devo ancora visionare qualche scatto fatto a 6400 iso e ancora non sono riuscito a trovare la funzione di scatto multiplo (braketing), anche avendo attivato la stessa funzione per 5 scatti(al posto dei 3 di default)
Da provare ancora settaggio AF. Al momento ho usato punto singolo e punto singolo ad espansione.
Touch sensibilissimo.
Domani farò altre prove.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me