RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I9 10900k o Ryzen 9 3900x


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » I9 10900k o Ryzen 9 3900x





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 13:56

Io da 20 anni che assemblo e vendo PC e di processori rotti non ne ho visto nemmeno uno. Ero più che altro indeciso sulle due CPU proprio perché il gap prestazionale non era molto elevato.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 14:09

Beh non necessariamente si deve arrivare a guasti, con temperature molto elevate si hanno limitazioni nelle prestazioni sopra certe soglie. Più che altro che mai come prima intel ha spremuto potenza da un pezzo di silicio a 14nm in quanto non è ancora riuscita a applicare concretamente il suo nuovo standard produttivo.
Oltretutto tanto calore da dissipare vuol dire consumi e sollecitazioni maggiori sull'alimentatore e quello sì che può andare in sofferenza con il tempo, anche se molto buono.
Per quanto il gap prestazionale sia poco e per quanto il consumo del pc non sia poi così influente io prenderei AMD per la migliore efficienza energetica e non ultimo il costo inferiore. Se uno fa un confronto solo prestazionale i due processori sono simili, ma se si fa un confronto prezzo prestazioni l'intel ne esce con le ossa rotte.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 14:37

Più che altro io sarei curioso di sapere come vanno con meltdown e spectre e vulnerabilità di quel genere che sono mitigabili ma non altro e che le patch di sicurezza purtroppo inficiano sulle prestazioni.
AMD dovrebbe esserne parzialmente immune e con Zen 3 completamente, di Intel non so nulla.

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2020 ore 15:06

Se uno fa un confronto solo prestazionale i due processori sono simili, ma se si fa un confronto prezzo prestazioni l'intel ne esce con le ossa rotte.


Relativamente a Photoshop, non mi pare.
Prendo i test di Pugetsystem relativi a Photoshop con tre pari prestazioni e verifico i prezzi su amazon*


AMD 3900xt -> 511€

AMD 3900x -> 432€

Intel i7 10700k -> 429€

Prestazioni identiche con Photoshop.
Prezzo dell'Intel o minore (rispetto alla versione XT di AMD che non apporta nulla con PS) o uguale ad AMD.
(Se prendo l'intel 10900x certo che costa di più dell'i7 ma va anche il 10% in più del 3900x)

Ovvio che vale SOLO per Photoshop.
Con Premiere o con DaVinci andrei sicuramente su AMD (e su un ThreadRipper).
Con altri sw dipenderebbe dall'uso che va vagliato di volta in volta.
Questo se vogliamo una macchina specifica e non una general purpose.
Quindi dipende.


nota: questo solo per essere obiettivo.

*nota 2: ho preso amazon come riferimento visto che è conosciuto da tutti. Se avessi confrontato i prezzi su trovaprezzi il divario sarebbe aumentato con l'intel 40€ meno caro dell'amd.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:05

no beh aspetta, non confrontiamo le mele con le pere e le pere con le banane... già trovo abbia poco senso far confronti sulla base di un benchmark specifico per un solo software (che bisogna sempre vedere da dove esce) in quanto con il pc non ci fai solo quello verosimilmente, poi però confrontiamo gamme di processori uguali, non la gamma sopra con quella sotto...

I ryzen 9 vanno confrontati con l'i9, l'i7 lo confronti con il ryzen 7, se no grazie che ti tornano i conti confronti se confronti gamme diverse di processori.
Confrontando tra di loro processori comparabili il rapporto prezzo-prestazioni è enormemente a favore di amd, ma in maniera completamente insindacabile. (prezzi medi online presi in dollari elaborati da cpu benchmark)
L'i9 10900k costa quasi il doppio anche del 3900xt (660 contro 480)
L'i7 10700k costa quasi il doppio del 3700x (410 contro 290)
meno differenza c'è tra ryzen 7 3800x e l'i7, anche se sempre a sfavore di intel (410 contro 340)

Ora per quanto mettiamo che photoshop, per via di come è scritto il software (male o bene che sia), vada quella virgola in più con intel io non comprerei mai e poi mai un prodotto che costa quasi il doppio (per la precisione un 40% in più) per migliorare mezza virgola, oltretutto consumando anche parecchio di più.
Anche stando al pudgetbench un confronto ryzen 7 3700x vs i7 10700k con il secondo processore spendo il 40% in più per avere un aumento prestazionale inferiore al 4% ... non proprio questo colossale affare.

Oltretutto questi benchmark di pudgetbench, ancorchè affidabili, più che dirmi che intel è migliore di amd per photoshop mi illustrano in maniera lampante come 290 euro di ryzen 7 3700x vada sostanzialmente allo stesso modo di quasi 700 euro di intel i9. spendere quasi 3 volte tanto per avere un aumento prestazionale di circa il 10% direi che sia oltremodo ridicolo. Verosimilmente ci fosse stato anche il glorioso ryzen 5 3600x avrebbe dimostrato come un processore da neanche 200 euro sia sostanzialmente quasi indistinguibile rispetto ad altri che ne costano quasi 4 volte tanto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:11

Se invece prendessi in considerazione l'i9-10900 (non la versione k) invece del 3900x ? Prendendo anche in considerazione che il socket 1200 intel è uscito da poco e quindi la scheda madre potrebbe essere tenuta per un po di piu e invece il processore sostituito al contrario di amd che non so se terrà a lungo questo socket

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:17

in un periodo di così grande evoluzione dei sistemi non so quanto senso possa avere questa considerazione. Siam stati abituati per tanti anni che non si registrava grande evoluzione tra le varie generazioni, mentre adesso che c'è concorrenza le novità via via sono sempre più sostanziali.
Verosimilmente nel momento in cui cambierai quell'i9 esisteranno ram ddr5 e magari nuovi protocolli di comunicazione per gli HD e le periferiche, al punto in cui anche una buona scheda di oggi sarà obsoleta e da cambiare.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:19

Il socket 1200 di intel supporterà la generazione 11 e poi si passa al socket nuovo.
Il socket am4 supporterà la futura generazione di cpu zen3 e poi cambia anche lui.
Questo quanto viene riportato da Anadtech e TomsHardware.

Quindi da questo punto di vista pari e patta.

Marco

P.s: ma perché hai venduto il 9900k?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:34

Iltoda perché serviva un PC urgente in un azienda e ho dovuto sopperire dando il mio. Quindi adesso mi ritrovo nella situazione di scegliere uno dei due processori. In media comunque cambio PC una volta l'anno grazie al tipo di lavoro che svolgo nel campo dell'informatica posso permettermi di cambiarlo spesso, sostituendo man mano i componenti più vecchi in base alle situazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:36

va beh ma in tal caso non si pone il problema secondo me, se tanto lo cambi ogni anno non ha senso che ti cerchi la compatibilità nel tempo.

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:40

già trovo abbia poco senso far confronti sulla base di un benchmark specifico per un solo software (che bisogna sempre vedere da dove esce) in quanto con il pc non ci fai solo quello verosimilmente,

I benchmark di Pugetsystem da anni sono presi a riferimento da chi usa i sw da loro testati in ambito professionale.
Se vuoi una macchina ottimizzata per il sw che usi in quella postazione ha tutto il senso del mondo in realtà.
Esempio classico: un conto è avere una workstation da modellazione 3D e un conto una da rendering.
Se vuoi massimizzare i risultati le macchine saranno diverse.
Idem in fotografia: una postazione da fotoritocco è diversa da una d'acquisizione che è molto più snella.


I ryzen 9 vanno confrontati con l'i9, l'i7 lo confronti con il ryzen 7, se no grazie che ti tornano i conti confronti se confronti gamme diverse di processori.


Li ho confrontati a parità di risultati offerti su quello specifico software.
Ovvero con Photoshop, oggi, un i7 10700k va quando un Ryzen 3900xt.
E come ho scritto se prendessi un i9 10900k è vero che spenderei di più MA avrei pure maggiori performance.
Ovvero un ROI diverso.

Il contronto con le performance finali mi sembra il più corretto.
E difatti ho scritto che se lo scopo della postazione fosse l'uso di un sw diverso, anche il processore sarebbe diverso.

non proprio questo colossale affare.

Anche si in realtà.

Se prendi un i9 10900k a 660€ e lo confronti al ryzen 3900xt a 480€ hai un esborso maggiore di 180€.
Hai delle performance del 10% maggiori il che significa se sei produttivo che in una giornata potresti avere una produttività maggiore ipotizziamo del 3%.
Ad un costo medio orario in post di 50€/h per 8 ore, avresti una produttività maggiore di 12€.
Ora anche non considerando che il costo del processore lo scarichi comunque, in 3 settimane lavorative avresti compensato il maggior esborso solo con la produttività maggiore.
Alla fine è un guadagno!

Se invece punti a due processori che ti danno la medesima produttività su PS (3900x e 10700k) hai pure la medesima spesa.
Quindi quella postazione ha gli stessi costi e la stessa resa a parità del resto.

spendere quasi 3 volte tanto per avere un aumento prestazionale di circa il 10% direi che sia oltremodo ridicolo.


Troveresti ridicolo spendere 4500€ per una canon r5 quando con meno di 1000€ (quasi un quinto) puoi prenderti una 5ds?
Troveresti ridicolo spendere 2700€ di un 85RF quando con 300€ (quasi un decimo) puoi prendere un ef85 1.8?
Troveresti ridicolo spendere 50'000€ per un dorso digitale quando con meno di 1000 € (quasi un cinquantesimo) puoi prenderti la 5ds suddetta?

Più o meno è lo stesso concetto...

In realtà dipende sempre e solo dal ROI di un'operazione.
Quanto ti torna a spendere il triplo di una cifra per'altro bassa?
A quanto vendi UNA foto e quanto paghi in meno il ritoccatore se aumenta la produttività per tale singola foto?
Quanto ti resta poi a fine anno?
Quanto ti resta infine a fine vita dello strumento?
I conti validi sono SOLO quelli... ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:46

@ Sacara77.
Chiarissimo. E un poco ti invidio MrGreen
Come avrai notato poco sw e per altro su un subset ridotto di funzionalità sfrutta più di 8 core.
Sta a te capire oltre al prurito di provare cose nuove capire se è quano ti serve.
Il 10700k va come o leggermente meglio del 9900k.
Il confronto con pari core o pari prezzo AMD dipende da quale è il sw che usi prevalentemente.
Rimanendo in campo fotografico in pochissimi fanno bench specifici - in genere sono per videogiochi - e solo per LR e Photoshop.

Marco

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:50

Su raga dai non confrontiamo il 10700k con il 3900x...son confrontabili solo sul prezzo...per il resto il 3900x sta sopra in quanto a performance, consumi, tecnologia ecc...come sta sopra al 10900K....
Per me non c'è partita proprio...non prenderei mai in considerazione ad oggi prendere un Intel a quei prezzi....

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:59

Cos... non per dire ma il 10% di produttività in più in un pc è una cosa ridicola, il 3% di produttività in più lo è ancora di più, quasi da scompisciarsi... metterci dei numeri a caso di ricavi come hai fatto tu ha proprio zero senso.
Tanto più che basare il reddito su un aumento prestazionale così marginale lo fai giusto se stai creando una render farm o un centro di calcolo e quel pc ti sta 24\24h in full load e contabilizzi anche i secondi. Oltretutto se stessi creando una render farm compreresti i prodotti con la massima efficienza energetica, quindi non intel MrGreen

Trovo che nei tuoi ragionamenti ci sia confusione tra produttività e redditività, se io spendo 3 volte tanto per aumentare la mia produttività del 10% ho un aumento dei costi del 200% per guadagnare il 10%, ovvero ho perso redditività perchè ho investito in una cosa che mi è costata enormemente di più rispetto ai benefici che mi ha dato...
Un processore in ambito fotografico che va il 10% in più in un benchmark non ti da mica il 10% in più di redditività, ma neanche nei tuoi sogni più proibiti... un margine così risicato non lo vedi neppure, mentre i soldi in più spesi sono tuoi soldi che non rivedrai mai più. La vita reale non è un benchmark...

Anche gli altri paragoni che hai fatto sotto non hanno senso, qui non si parla di aumenti tangibili o proporzionali ai costi, si parla di spendere 2-3 volte tanto per avere aumenti prestazionali al più del 10%... non direi proprio lo stesso concetto... Questi ragionamenti avulsi dal concetto di rapporto prezzo-prestazioni sono tipici dell'appassionato di foto che spende soldi a vuoto per un hobby, non di chi con una determinata attrezzatura ci deve lavorare e quell'attrezzatura se la deve pagare. In ambito lavorativo io faccio il minimo investimento che mi da la massima redditività, non il massimo investimento per guadagni marginali. è vero che posso fare lo scarico, ma inanzitutto devi aver un sufficiente imponibile per scaricare certe cifre e in secondo luogo nel momento in cui non spendi soldi in attrezzatura son soldi che ti restano in tasca come ricavo. MrGreen

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:00

Su raga dai non confrontiamo il 10700k con il 3900x...son confrontabili solo sul prezzo...per il resto il 3900x sta sopra in quanto a performance


Su Photoshop ad oggi non si evince ciò.
Le performance sono le medesime su tale software: www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=62674&width=800

Se punti ad una macchina ottimizzata per esso, devi tenerne conto è ad oggi i professori più restanti sono Intel.
Su Lightroom invece è vero il contrario.
E così via...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me