RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Presentazione!







avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 17:18

In effetti la D850 è meravigliosa ma sarebbe come guidare una Ferrari avendo appena preso la patente: mi.mette un po' di soggezione :-)

L'unica difficoltà che potresti avere con la D850 potrebbe essere la gestione dei file se non hai un computer molto potente visto che il sensore è di ben 45 mpixel.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 17:21

Peeso in considerazione anche questo aspetto anche se in realtà non ho particolari problemi di archiviazione e di elaborazione di file così pesanti.

Il limite è più che altro mentale e la D780, che inizialmente non avevo neanche preso in considerazione, mi ha affascinato subito anche per il suo essere ibrida!

Ciausss

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 18:31

benvenuto Fabio, ti consiglio di cuore la soluzione 750/780 se non vuoi fare stampe d m1X1,5 ... il sensore da 24 è più facilmente gestibile, e la macchina è più maneggevole rispetto alla 850, con quest'ultima ti troveresti a portarla meno in giro, e il top lo otterresti usandola su cavalletto, ma con un sensore così estremo dovresti usare ottiche estremamente performanti. Le 750/780 sono più maneggevoli e il file è estremamente lavorabile ...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 20:09

Conosco un fotografo di quasi 80anni che fino a un paio d'anni fa usava una Nikon D300, poi all'improvviso ha deciso di fare un colpo di vita e si è comprato una D850. Adesso a parte il computer che ha dovuto aggiornarlo è felice con il nuovo acquisto e non se ne separa mai.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 20:29

Ma hai mai fatto esperienze sull'uso di programmi di postproduzione? E' lo scoglio maggiore da superare, dovrai saperli utilizzare bene insieme ad un pc che sia abbastanza performante da consentirti sviluppi futuri. Il computer oggi è parte integrante dell'attrezzatura. Altrimenti non riusciresti a gestire bene il file di una D850. Forse è meglio cominciare a comprare la reflex che senti più tua in mano (anche per i pesi ai quali non sei abituato) e tenere presente che le foto, nella stragrande maggioranza dei casi, le fanno gli obiettivi e, quindi, conviene, fin da subito, utilizzare vetri di buona qualità. Non farti trascinare dalla fantasia di quanto fa figo girare con una D850 al collo: devi scattare foto, imparare, non fare passerella!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:37

Penso di aver deciso anche se mi soni preso qualche giorno di riflessione, e la mia scelta cadrà quasi sicuramente sulla D780 con un 24/70 2.8 di seconda mano ma praticamente nuovo.


Ottima scelta Fabiuss! quando la prendi poi facci vedere anche qualche bella foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 11:16

Sarà fatto, anche se sarò un po' arrugginito!!!

Grazie ancora a tutti....

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 18:57

Riporto in alto il Post solo per ringraziare tutti dei preziosi consigli e delle considerazioni che mi hanno aiutato a scegliere con più freddezza e oculatezza.

Come dicevo qualche post sopra: alla fine ho preso una D780 in accoppiata con un 24/70 2.8 (No VR).

Beh, all'inizio sembravo un bambinone con il nuovo giocattolo poi, a distanza di un mese e mezzo, le cose..... sono rimaste esattamente le stesse!!! :-)

Grazie ancora a tutti e a presto

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:51

Probabilmente dovrai anche fare un po' di pratica con la camera chiara visto che vieni dal digitale! Tra le 2 reflex dipende principalmente dal tuo budget, se non hai problemi vai di 850, ovviamente per lo sviluppo avrai bisogno di un PC abbastanza performante, altrimenti con un budget più ridotto vai di 750 che è una macchina eccezionale!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:07

Grazie per le dritte... comunque già acquistata la D780. ;-)

Ciao,
Fabio

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 23:07

Ciaooo Fabiuss
Sono più anziano di te di 2 anni ma la mia situazione fotografica è identica alla tua l unica differenza è che io da sempre sono innamorato di Canon
La mia difficoltà più grande per ora è la post produzione
Buona luce

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 6:48

@Fabio

Benvenuto per prima cosa e poi subito una domanda: che uso ne faresti delle tue fotografie?

Stampe, e di quale formato, o solo visione a monitor?

L'attrezzatura va calibrata sull'uso finale che se ne fa delle foto.

Se stampi grande, veramente grande, sopra l'A2, ossia ben più grande del 40 x 60 cm, prenditi la D 850, mentre se stampi piccolo, fino all'A2 basta una fotocamera a 24 Mpx o simili.

Se non stampi e guardi soltanto le foto a monitor, comprati un trabiccolo qualsiasi, tanto un monitor bestia di 55" in 4K, o un monitor da grafica "buono" da 30" lo soddisfi con meno di 9 (nove) Mpx di fotocamera.

Se guardi le foto a monitor ingrandite al 100% o di più, non fai Fotografia ma cazzeggi soltanto infantilmente coi pixel.

Se guardi soltanto le foto a monitor comprati una 4/3 che vai a spasso leggero e ci fai le stesse, identiche fotografie.

In tutti i casi, se non fai del fotoritocco fatto bene, con cognizione di causa, delle fotografie tecnicemente fatte alla massima qualità oggi raggiungibile con la fotografia digitale, non le puoi fare, è tecnicamente impossibile.


La priorità di spesa, dove spendere i maggiori soldi, stampando o meno, resta sempre e comunque sempre la solita:

- cultura compositiva e tecnica, libri e corsi fatti da gente brava, certificata da Adobe per i corsi di fotoritocco: senza conoscenze di settore, uno resta un miccio, e con gli orecchi lunghi, e le foto non varranno nulla.

- programmi di fotoritocco: contano più delle fotocamere e delle ottiche, danno più contributo quelli che fotocamere ed ottiche alla qualità dell'immagine.

- monitor e relativo calibratore: il monitor in fotografia digitale sono i tuoi occhi, dunque comprare il meglio del meglio, altrimenti guardi del pattume

- PC per fotoritocco, potente e veloce, con capacità di upgrade futura

- (se stampi, stampate, la migliore che ti puoi permettere)

- fotocamere

- ottiche

L'attrezzatura fotografica, in fotografia digitale, è quella che conta meno nella catena che porta a fotografie fatte bene compositivamente e tecnicamente.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 0:19

Ciao, a distanza di un anno come ti trovi con la D780? Ancora nel cuore la D850 ? Pure a me tenta sempre molto la 850 ma ancora troppo cara, adesso dovrò decidermi perché pure a me, un mese fa, hanno portato via la mia cara D800... o grande passo verso sistema ML ?
Molto belle tutte le tue foto, se ti ricapitasse di salire a Pallanza sarà un piacere prendere un caffè assieme!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:44

Ciao Santini,
devo dire che, a distanza di poco più di un anno, mi trovo molto bene con la D780 e non rimpiango il fatto di non aver scelto la favolosa D850. In realtà, già con questa "bestia", sono lontano dallo sfruttare appieno le sue potenzialità, una D800 o D850 sarebbe stato veramente troppo.

Mi piace il corpo macchina bello solido, che regala una sensazione di robustezza senza peraltro essere troppo ingombrante. Certo utilizzarla con il 24-70 f2.8 oppure con il 70-200 f2.8 diventa impegnativa a causa del peso, ma non la scambierei per una mirrorless, che peraltro ho avuto la possibilità di provare (una z6 prima serie e una SONY @7III), che non mi da la stessa sensazione di robustezza (è solo una mia sensazione, probabilmente l'età e le "cattive abitudini" sono difficili da sradicare.

Per quanto riguarda la tua perdita mi spiace davvero tanto perchè trovo sia frustrante e ti fa scappare la voglia, ma spero, visti gli scatti che ci regali, che tu decida di continuare e, se posso permettermi, per uno con le tue doti non avrei dubbi: D850. Poi dipende molto anche dal parco lenti che ti sono rimaste, ma io al momento sono ancora uno strenuo sostenitore delle Reflex.

Per quanto riguarda l'invito a Pallanza mi farò sentire sicuramente anche perchè sono stato ospite di un amico proprio questa estate con mia moglie e ci è piaciuto molto.

Sono certo ci sarà un'altra occasione per poter prendere un caffè assieme.

Ciausss e grazie per gli apprezzamenti, fanno sempre molto piacere.

Fabio

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:12

Alessandro Pollastrini: drastico ma efficace!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me