| inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:04
Teniamo conto del fatto che le 6D mark II costano già poco più di mille euro, e che il dotto Hbd da sempre scrive che le mirrorless dovrebbero costare meno delle reflex... se poi la mirrorless non ha nemmeno il mirino, i 999 euro / dollari al lancio per una mirrorless full frame amatoriale sono abbastanza credibili. Sono d'accordo con Dab963 che, sostanzialmente, avrebbe senso abbassare la R a 1.000/1.200 euro senza aggiungere un nuovo modello, ma è una cosa che al Marketing dà molto fastidio: se hai lanciato un prodotto a 2.500/3.000 euro e poi viene proposto a 1.000, chi l'ha comprato si sente preso in giro. Ma se l'articolo esce di produzione e ne arriva uno simile, con qualche piccola sforbiciata, ad un prezzo molto più basso, la psicologia del consumatore soffre di meno. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:07
“ se hai lanciato un prodotto a 2.500/3.000 euro e poi viene proposto a 1.000, chi l'ha comprato si sente preso in giro. „ Concordo. Peraltro questa pratica ammazzerebbe la tenuta del valore nell'usato, e per quanto irrazionale sia questo parametro, è un fattore che moltissimi acquirenti tengono in considerazione quando scelgono un brand. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:09
“ se hai lanciato un prodotto a 2.500/3.000 euro e poi viene proposto a 1.000, chi l'ha comprato si sente preso in giro. „ Vero, ma l'approccio è stato già sdoganato (e apprezzato da parte dell'utenza) da Sony: ancora oggi puoi acquistare i modelli precedenti della serie A7, nuovi, a prezzi da saldo. Secondo me è anche più trasparente nei confronti dell'acquirente: vuoi una tecnologia 'vecchia' ma un prodotto nuovo, con garanzia e assistenza? Te lo vendo per due lire. Vuoi l'ultimo modello? Ce l'ho, ma lo paghi |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 8:59
Allora ragazzi, concordo con Ignazio sulle specs del modello ma, sebbene non sia da escludere a priori che possano montare il sensore della 5d4 per fare economia di scala, la vedo difficile, è un sensore ancora molto buono ma "piuttosto vecchio" e quindi troverei strana una sua riproposizione su un modello appena uscito. @Drake cannibbalizzerà la serie m? Bè, mi sebra però che siano due fasce un po' differenti, chi opta per una FF difficilmente prenderebbe in considerazione la "piccoletta" e viceversa. “ Metti fuori la RP a 800 euro e ottieni lo stesso risultato „ Dab però la RP è davvero superata, è stato un "project 0" direi che ha fatto il suo tempo.... Semmai il mio dubbio è il seguente: questa sarebbe l'erede della RP, ossia l'entry level FF di Canon. Ma, tra questa e la R6 si posiziona ancora la R. Se tanto mi dà tanto anche la R dovrebbe vedere una sua sostituta. La differenza con il sistema Relfex di Canon risiede nel fatto che sotto la serie 6 non v'era nulla di FF, oggi non è così. La cosa mi incuriosisce. PS nessuna Casa avrebbe a listino un prodotto di nuova progettazione FF ad un prezzo così basso. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:01
No, anche perché la corrispondente Sony di cui si vocifera pare si vada a piazzare a un prezzo doppio |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:01
“ La cosa mi incuriosisce. „ Il drop del segmento DSLR APSC (in cui il riuso di componenti per sfornare nuovi modelli, negli ultimi anni, è secondo me indicativo), in favore del mantenimento del solo sistema M che adotti quella dimensione sensore, potrebbe spiegare la cosa... |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:03
“ No, anche perché la corrispondente Sony di cui si vocifera pare si vada a piazzare a un prezzo doppio Eeeek!!! „ Così come la Pana S5. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:16
Il senso è stato spiegato nelle dichiarazioni di un altro produttore di fotocamere, che pure sta sostituendo i prodotti di qualche anno fa con altri sostanzialmente equivalenti: si è accorciato il ciclo di vita dei componenti elettronici; i pezzi con cui costruisci la fotocamera in vendita oggi, e che hai iniziato a progettare 3 anni fa, sono già diventati di difficile reperimento e tra due anni spariranno dal mercato. Quindi devi lavorare in scorta per la produzione attuale e non puoi tenere quella macchina per molti anni a listino, anche se avrebbe perfettamente senso deprezzarla e farla restare come entry level |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:17
@Simgen Ibis per meno di 1500 non credo tu ce lo possa trovare su una FF, in questo concordo con chi l'ha detto prima di me... e comunque non credo intendesse a livello di pure prestazioni fotografiche, quanto di prestazioni che può dare in AF quel sensore se montato su di una ML... dal LV DPAF delle DSLR a quello delle ML hanno fatto un dicreto salto in casa Canon. Già il 26mpx della RP sarebbe più vantaggioso in quel senso (attenzione, ripeto, non parlo di AF TTL ma di AF su sensore!). |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:31
“ cannibbalizzerà la serie m? „ Non proprio... dicevo che si posiziona più o meno al prezzo della M6II ed avrà probabilmente più o meno le stesse caratteristiche, con in più il sensore FF. Secondo me il rischio che cannibalizzi una parte di utenza di quel modello, è reale... Ma alla fine sono pure speculazioni sul nulla :D |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:32
“ ma la RP non ha già un sensore riciclato e più vecchio ? „ E' di derivazione da quello della 6D2, la struttura dovrebbe essere quasi la stessa ma è stata riprogettata la componentistica funzionale alla nuova flangia che è molto più vicina al sensore, e forse anche altro immagino dato che l'AF su sensore è molto migliore rispetto alla 6D2: questo è avvenuto anche fra 5D4 e R. E poi "più vecchio" è relativo, la famiglia/generazione di sensori è quella, per tutte le 4 fotocamere - 6D2/RP & 5D4/R - benché le prime 2 siano nettamente meno performanti delle seconde 2, su questo non ci piove (ma siamo anche su un altro pianeta coi prezzi, difatti). Quello che voglio dire, e forse mi sono spiegato male, è che le differenze di capacità AF in Live View (quindi su sensore) espresse dalle due DSLR citate qui sopra sono ben minori delle capacità AF su sensore (quindi in LV & Mirino) delle due ML analoghe. Il che significa che se proprio un sensore devono riutilizzare, riutilizzeranno un sensore di una delle due ML (RP o R che sia, io credo più la prima perché altrimenti col cavolo che la vendono a meno di 1000!). |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:34
Ragazzi la serie M serviva a canon per contrastare il m4/3 in casa, dove le macchine piccole erano molto richieste. Adesso Pana passa a FF ed Oly non si sa bene che fine fa, mentre i telefoni assottigliano il divario con le fotocamere con sensori piccoli; magari la M resta, ma di sicuro perde l'importanza strategica che ha avuto finora |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:45
Ai bei tempi Nikon ha proposto parecchi sub-segmenti nel settore delle reflex Full Frame: Magari non ricordo correttamente i nomi perché non è il mio campo, ma se non sbaglio c'erano: 1 PRO "veloci" (D4,D5...) 2 PRO "alta risoluzione" (D4s...) 3 Entry Level (D6X0) 4 Avanzate (D7x0) 5 Avanzate "alta risoluzione" (D8X0), senza contare le varianti con/senza filtro AA (e forse ce n'era una per l'astrofotografia) 6 Super-fighissime vintage: DF In questo momento Canon offre una mirroless che potremmo definire "Avanzata" (R6) e una "Avanzata alta risoluzione" (R5), ma il concetto di "alta risoluzione" tende a spostarsi nel tempo, per cui forse è una "Avanzata orientata anche ai video". La R e la RP potrebbero benissimo essere sostituite da una Entry Level unica. E, inoltre, da tempo si sente parlare di una "PRO veloce" (R1?) e di una "Super-Mega-Pixellata" da 75/80 megapixel(R5sr?). Così si arriverebbe a cinque. Ne manca una rispetto alle sei della Nikon dei tempi d'oro, ed è evidente che Canon ci DEVE offrire una fighissima Mirrorless full frame dal look vintage, ovviamente silver + black! Mia al Day One! |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:46
Io la vedo così La rp verrà sostituita e inizialmente la R vedrà un sostanzioso rilassamento di prezzo perché stando a 2000/1800 € si trova a confrontarsi tra le altre con nikon Z5 che ha ibis,doppio slot joistick... Quindi nuova rp sotto la soglia dei 1000, inizialmente R intorno ai 1500 max 1600 e poi R6 e R5. In ogni caso anche la R dovrà essere sostituita a breve, ha fatto il suo tempo e sta sul mercato da un tempo sufficiente per essere proposta ad un prezzo aggressivo svuota magazzini. IMHO. Sulla sostituta della Rp non vedo cosa potrebbero togliere o ridurre se non il prezzo. La rp è già al minimo sindacale come caratteristiche. E piccola,leggera,singolo slot, sensore vecchio, mirino scarsino, prezzo elevato. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:59
“ prezzo elevato „ Si, tutto quello che volete, ma questo si ricollega a tutti i miei ragionamenti di cui sopra: è comunque il prezzo più basso che puoi pagare per una ML FF entry level di stampo moderno (e con caratteristiche, volenti o nolenti i detrattori, moderne). Una nuova uscita che si debba collocare addirittura sotto come prezzatura, potrà offrire un minimo in più per dare la sensazione "commerciale" di svecchiamento e innovazione, ma quanto in più? Di sicuro non stabilizzazione joystick e doppio slot, lo snodato canon l'ha messo anche sulla RP quindi me lo aspetto, ma il sensore... dite che in 1000$ ci sta il 30mpx della R? Mah, non ne sono convinto, ma se ci sta e ce lo mettono ben venga, balzerebbe in cima alle mie desiderata ML, a prescindere da tutto il resto (raffica, video, buffer ecc). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |