RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema iPad Pro e ssd Samsung T5


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Problema iPad Pro e ssd Samsung T5





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 16:24

@Fabio... grazie! Stavo pensando di aggiornare il mac, ma se posso usare iPad forse diventa più interessante...

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 10:45

Volevo fornire il mio contributo alla discussione.
Ho provato ( iPad Pro 11 2020) diverse combinazioni (hd e SSD) e il problema è proprio la formattazione (sia Exfat che FAT32). Colleghi il disco, tutto ok. Lo scolleghi e lo ricolleghi in FILE ci sta tanto a rivederlo (a volte fino a quasi 1 minuto). Lo colleghi al PC Windows e ti dice che c'è qualcosa da correggere. Correggi, lo metti su Ipad e a prima connessione lo vede subito e poi ricomincia il problema come sopra. Nelle correzioni trovi file (io Uso solo jpg e RAF) danneggiati.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 10:49

Il problema è segnalato su molti forum americani. Ho chiamato anche Apple, l'operatore collegato da remoto al mio Ipad per vedere il fenomeno, dopo giri di parole mi ha detto che ne sono a conoscenza e per adesso vanno utilizzati i filesystem Apple. Ho formattato un disco (SSD) in APFS e viene visto senza problema. Su Windows ho provato per leggere il disco Mac il software MACDRive (gratuito per 5 gg) e tutto funziona. È una vera rottura anche perché io non ho computer MAC e volevo fare entrare l'iPad nel mio workflow

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2020 ore 11:29

Per curiosità ho fatto la prova e posso confermare anche io il problema legato alla formattazione, fino ad oggi non me ne ero accorto perchè condivido i dischi fra mac ed ipad pro 11”, ho preso un disco, formattato exFat ed effettivamente ci sono delle cose che fanno proprio pensare ad una qualche incompatibilità.
Invece fra mac ed ipad, come è ovvio aspettarsi, problemi zero. Fra l'altro uso sempre più spesso la memoria interna per lavorare e poi copio sul cloud quello che mi interessa vedere dal mac e viceversa.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 20:21

Vista l'impossibilita di formattare il disco su Mac, ho tentato su Windows....e l'operazione è andata in porto Confuso
Successivamente c'è riuscito pure il mac MrGreen

Ho fatto un po' di prove collegandolo a iPad, non ho più avuto file corrotti.
Ma purtroppo c'è un "MA"...grande come una casa: la velocità in scrittura sul T5 era di 11 MB/s, per copiare 187 file la batteria e' scesa da 50 al 29%...lento come la melassa.
220 MB/s la velocità di trasferimento da T5 a iPad, buona.
Francamente da una usb-c 3.1 seconda generazione mi sarei aspettato molto di più...ma è anche vero che deve dare l'alimentazione al disco fisso esterno.
In exFAT il trasferimento dei files era veloce...in Mac Os Jornaled le prestazioni sono crollate.

Bho, un casino assurdo...ma probabilmente il T5 è difettoso.

Tutti questi problemi mi hanno portato a rendere l'ipad pro.

L'app File è basica, il trasferimento di molti files è un incubo.
Manca il tempo residuo, non c'è nemmeno una % di completamento...bisogna guardare il rotore all'interno della cartella con l'app che va in crash se si esce dalla schermata.

Lightroom mobile invece è ottimo, come la gestione della postproduzione con la pencil.
A conti fatti un Macbook Air va meglio e non da problemi.





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 23:20

l'iPad è eccellente ma va usato con cloud , scordatevi connessioni fisiche ..

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:43

Si Uly, il cloud agevola tutto, idem per un buon storage interno (almeno 512 gb/ 1 TB) ma così il prezzo di Ipad lievita ulteriormente.
Il cloud dipende dalla connessione (penosa nella mia zona) e non è scontato trovare un wifi decente in viaggio.
Non lo so, lo vedo come uno strumento divertente da usare ma immaturo...e a quel prezzo di vendita non se lo può permettere.
Se magari ci infilano dentro Mac Os lo riprendo di sicuro...alle condizioni odierne basta un ipad Air o base, il pro è sprecato.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 12:16

Ciao ho visto solo ora la notifica. Mi si son corrotti importando la sd inserita in un lettore usb-c esterno.

Rimessa la scheda sulla macchina perché i file risultavano corrotti, tutto illeggibile. Prima di inserire la scheda in iPad era tutto perfetto perché le preview sul monitor della macchina erano visibili. Poi il buio completo.

Io son della tua idea. Strumento molto valido per una fetta di professionisti che necessita di annotare, disegnare etc. Per noi che ci facciamo foto/video ancora non è all'altezza. A partire dalle app.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 12:50

E lavorare solo su iPad ed esportare quello che serve sul Cloud, oppure su HD, ma solo a lavoro finito?

Io faccio così e mai avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 13:21

Concordo con Ulysseita: iPad è uno strumento comodo e potente ma purtroppo ancora limitato per ciò che riguarda l'input e l'output fisico (non che non si possa fare, ma non è semplice né comodo).
Col cloud va benissimo.

Per molti utilizzi poi non è necessario il potente ma costoso Pro, possono bastare le altre versioni (per fotoritocco, per videoediting non saprei).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:54

Scusate io vi capisco via cloud etc

Ma i file dalla macchina, dall'osmo, dal drone come ce li carico?!?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:01

Come faccio con il magic mini.. adattatore sd 3.0..!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:21

Non so se risponde alle tue esigenze ma io qualche anno fa ho acquistato questo:
www.ebay.it/itm/WD-My-Passport-Wireless-Pro-WDBVPL0010BBK-Network-driv
E toccando ferro per ora tutto bene. È molto comodo perché consente di scaricare tutto da sd semplicemente inserendola e pigiando un bottone.
Come backup di video e foto in viaggio secondo me è un'ottima soluzione

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:30

Ipad non è fatto per lavorare in questo modo.
Apple vuole che passiate dal cloud e quindi fatelo.
Come in tutti i loro prodotti dovete fare quello che dicono loro o semplicemente non funzionano o lo fanno male.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:38

Come in tutti i loro prodotti dovete fare quello che dicono loro o semplicemente non funzionano o lo fanno male.

Già, è proprio così... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me