| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:45
Con adobe semplicemente potrebbe andar liscio perchè nell'ambiente di editing riproduce i contenuti con risoluzioni e\o bitrate ridotti, dopo averli caricati nello spazio di lavoro\cache. Se hai veramente un bitrate di 200mb\s il problema è il disco da dove stai leggendo, un hd meccanico non va a 200mb\s neanche se preghi, forse ci andrebbe un raid 0 di dischi. Prova a leggere il file da un ssd e vedrai che lo legge. oltretutto 200mb\s di flusso dati continuo potrebbe metterti in crisi anche un ssd, specialmente se in contemporanea ci lavora sopra il sistema operativo. Qualsiasi bitrate sopra i 40\60 mb\s non riesci a riprodurlo fluidamente da disco meccanico perchè non riescono ad uscire quei flussi di dati dal disco in real time. Poi per carità un bitrate del genere con video in full hd mi sembra anche troppo elevato, forse manco fossero file non compressi ci si arriverebbe. Sei sicuro sia così alto? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:54
niente uguale, va a rallentatore con meno artefatti, sembra ci sia comunque un problema anche con quel programma. Una cosa che ho notato e che i video con il cellulare li riproducono senza problemi. Però ripeto con adobe premiere va benissimo |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:56
Per matteo, si l ho impostato sulla camera in quanto mi sembrava una via di mezzo giusta ma non pensavo ci fossero questi problemi con il pc nuovo, il file è gia su ssd |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:19
il bitrate dei cellulari è basso, prova a 100megabit e vedi se va liscio. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:28
ok ci proverò, vorrei agggiungere che ho un po di video lasciati con le stesse impostazioni della camera, alcuni vanno, altri invece mostrano problemi simili con artefatti. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:29
sisi immaginavo per quanto riguarda il cellulare, ho voluto metterlo perchè mi sembra che a sto punto il problema sia delle impostazioni che ho messo sulla fuji.. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:30
100 mega-bit non sono 100 mega-byte. Mi sembra strano trovare un bitrate espresso in bit, solitamente si lavora in byte perché è più facilmente confrontabile. Io proverei a registrare video con bitrate più contenuti. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:31
però una curiosità i valori che vedo sul task manager non dovrebbero essere alti? non me ne intendo molto, mi viene da pensare a questo però |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:35
@Matteo nel setting della fuji ci sono questi valori 400Mbps/200Mbps/100Mbps infatti mi sembra strano che non riesca a girare fluido |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:45
ok, aspettate, forse ho trovato il "problema", allora io avevo selezionato 200 Mbps la scheda sd è una microsd samsung 64 GB, UHS-I U3, Fino a 100 MB/s |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:49
ma non dovrebbe comunque mostrare un file danneggiato anche se usato in adobe? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:01
100MB sono di più di 100 mbps 1 byte sono 8bit |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:25
prova a scaricare il software splash player della mirillis, vlc solitamente non brilla molto quando deve gestire file in alta definizione pesanti. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:28
@matteo scaricato ma il video in questione da sempre problemi |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 16:04
Secondo voi la errore può essere nella scrittura della microsd che ho citato? Ho fatto un test veloce sia a 100 che a 200 mbps e vanno, ma non capisco il motivo di quei video che mostrano artefatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |