JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riesco a connettere il mio BenQ all'iMAC sia come "duplicazione monitor" che come "scrivania estesa" però nel BenQ non riesco a superare la risoluzione nativa del MAC (1920 x 1080) anche se esso supporta (2560 x 1440).
Poter utilizzare due monitor è in ogni caso un grande vantaggio, ma mi piacerebbe capire perchè non riesco a selezionare la sua risoluzione.
Ciao, sono nella tua stessa situazione con un iMac mid 2011 21", in attesa dell'arrivo di un BENQ 2700Q. Più qua farò un upgrade con un mac mini m1 (forse), quando avrò raccimolato un po' di soldi. Ma per il momento mi tengo quello che ho, sei poi riuscito a risolvere?
no non sono riuscito a risolvere il problema. Ma adesso oltre ad aver tenuto il vecchio iMac ho acquistato un MackBook Air M1 e connetto il mio Benq al portatile tramite un hub USB C della Belkin. Ormai per il fotoritocco adopero l'Air con il Benq da 27". Fantastico!
Ciao Ignazio, grazie 1000!. Ma hai provato a collegare la display port sul monitor alla minidisplay port ( la thunderbolt per intendersi) sul iMac con il cavo che dovresti aver trovato in dotazione sul monitor? Ciao e grazie
Si, ho fatto diverse prove e il Benq sono riuscito a collegarlo con iMac, ma non riesce a capire la risoluzione (visualizza ad una risoluzione più bassa) . Di conseguenza, non essendo soddisfatto del risultato ottenuto ho lasciato perdere.
Buongiorno di nuovo, Alla fine ho acquistato anch'io questo monitor PD2700Q della BenQ 2K. L'ho collegato al iMac mid 2011 da 21,5" con il cavo in dotazione mini dp / DP al computer ho collegato la parte mini DP alla presa Thunderbolt e naturalmente l'altro capo al monitor. Il monitor funziona regolarmente a 2K 60 Hz che per fotografia come frequenza va anche bene, il limite naturalmente è la scheda grafica del Mac, ma intanto ho raggiunto i 2K. Ho calibrato con Spider 4 collegando il cavo USB della sonda al monito e il monitor al computer con il cavo USB in dotazione al monitor ( ho raggiunto il 100% del sRGB). Sono pienamente soddisfatto.. Il monitor inoltre lo collego tramite un altro cavo, che ho acquistato, ad un altro computer che utilizzo per lavoro (ufficio, non grafica) e anche qui funziona benissimo a 2K: utilizzo uscita mini dp dal computer e ingresso HDMI del monitor, il cavo ha un convertitore elettronico interno allo spinotto ( dovrebbe arrivare fino a 4K ma non posso garantire). In attesa del mac mini M1, magari il prossimo anno, ........ passatemi il termine...... ma godo già di cotanta bellezza.
Buon divertimento!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.