| inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:52
diciamo che questa cosa di scattare a tutti i costi e momenti difficilmente porta ad avere delle foto valide e a parer mio per le foto ricordo c'è il telefono. Riguardo all' "emulazione" di un filtro ND in post io personalmente su canon ho potuto constatare che serve a ben poco, forse giusto al crepuscolo, anche solo che al tramonto devi fare semplicemente troppi scatti per aver qualcosa che abbia un senso. In passato un amico era un fervente sostenitore dell'inutilità degli ND e io continuavo a fargli presente che diceva così perchè non aveva mai scattato in condizioni per cui servissero. Alla prima occasione in cui aveva provato, nonostante un plugin delle nikon che fonde da solo 10 scatti, si è dovuto chiaramente ricredere. Non saprei all'atto pratico come funzionino altri plugin che nel tempo alcuni produttori hanno introdotto nelle loro fotocamere, però ad ora un nd1000 è l'unico filtro che mi sento di consigliare come indispensabile se lo si vuol usare. @kobezz, non so che foto tu faccia, ma ci sono volte in cui neanche l'nd1000 basta, vedasi classica situazione di foto al tramonto, non serve far foto di 2 minuti. Tanto per dire per far questa foto con le nuvole mosse l'nd1000 era già al limite, per ottenere l'effetto ho dovuto fondere più scatti e a volerla dire tutta ci sono comunque dei punti in cui il cielo è lievemente bruciato, la cosa non inficia la fruizione piacevole dello scatto (anche stampato a grande formato), però c'è. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2238982 |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:01
“ Avere solo un nd1000 non ha nessun senso, a meno di fare long exposure di oltre 2 minuti. „ No, questo no. Filtri ND 1000 li ho usati all'alba anche per esposizioni di 6s. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:04
Ma la luce di giorno è pessima indipendentemente da tutti i filtri che puoi montare. Per fortuna quest'anno non ci sono ricascato e non ho scattato nulla di giorno. Luce diurna e paesaggi non vanno d'accordo secondo me. Meglio risparmiare la fatica che cestinare i file a casa. Per lo stacking al posto degli ND, finché avevo la a6500 e potevo usare l'applicazione lo trovavo un vantaggio notevole. Questo perché lo stacking in camera ti restituiva un file più dettagliato e non bisognava mettere un vetro in più davanti la lente |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:02
Ognuno la vede a modo suo, ci mancherebbe. Pero' passare ad esempio da 1/100 s a 10 s c'e' un fattore 1000, che equivale grosso modo a 2^10, cioe' 10 stop. Se usi, diciamo, un ND 6 stop passi da 1/100 s a 0.64 s e non hai praticamente effetto seta sull'acqua o sulle nubi |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:32
Kobezz scrivi esattamente le cose che scriveva il mio amico senza aver mai fatto foto di quel tipo, ma proprio le stesse. Per scattare a 6s con un nd1000 vuol dire che senza filtro scattavi a 1\160, si fa presto a dover togliere 10 stop da uno scatto, per voler magari ottenere l'acqua setosa o sfruttare il movimento delle nuvole. Ci sono una fraccata di contesti che magari scatti a iso 50, f11, nd1000 e il tempo è comunque troppo lungo per ottere l'effetto desiderato, tanto che vanno fusi più scatti. In tali contesti, neanche così rari, non ci sono alternative e son tra i pochi per cui vale veramente la spesa di un ND 1000. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:36
“ li uso sempre, mi semplificano la vita in post. GND e pola soprattutto, „ Condivido appieno. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:46
“ Luce diurna e paesaggi non vanno d'accordo secondo me. „ A leggerla così pare che i paesaggi si debbano fare di notte, forse intendi altro altrimenti i paesaggisti si impiccano. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:05
“ A leggerla così pare che i paesaggi si debbano fare di notte, forse intendi altro altrimenti i paesaggisti si impiccano. „ Mi riferivo a pochi post piu in alto dove si asseriva che si puo scattare tranquillamente anche a mezzogiorno. Per carità, la fotocamera funziona uguale! Con luce diurna intendo per esempio in questo periodo dalle 9.30 alle 18.00. Insomma, con il sole alto nel cielo. Ci sono sicuramente alcuni tipi di foto all'aperto che si possono fare anche con questa luce forte, ma se si deve fare un classico paesaggio allora non ci sono filtri che tengano, meglio aspettare la sera o la mattina, o la notte naturalmente |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:13
Gianluca dillo a chi ci campa con la fotografia e fa splendidi paesaggi anche a mezzogiorno, a meno che per te mezzogiorno implichi solamente il Sole a picco in un cielo terso. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:15
A mezzogiorno si scatta come all'alba o al tramonto. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:18
beh oddio splendidi paesaggi a mezzogiorno... poi si può scattare a tutte le ore...con risultati diversi...ovviamente... io preferisco mattina e sera per i paesaggi |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:24
Ma più che dall'orario dipende dalle condizioni atmosferiche. Da evitare sarebbe la luce che tende ad appiattire tutto, indipendentemente dall'ora. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:27
hai ragione, non avevo pensato al meteo...messa cosi si :) se ci son nuvole ecc...anche alle 12 può essere interessante |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:31
Bhe direi che fosse scontato che il meteo condiziona molto il risultato finale, quindi anche a mezzogiorno |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 16:33
basta che siamo d'accordo sul fatto che cielo sereno e ore 12 producano lucedemmerda, altrimenti devo tornare a studiare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |