| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:45
Io la differenza la vedo e bene. Infatti il porcellino è all'ingrasso e aspetta solo che sigma cacci fuori il foveon definitivo e poi IO sono arrivato |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:06
Io scatto e stampo Foveon (ma non solo). Concordo con Uly, la sensazione è quella materica della pellicola. E per capire meglio il Foveon, bisognerebbe conoscere di più la pellicola, così si apprezzerebbero i vantaggi qualitativi del foveon. Non per nulla, la maggior parte delle persone che scattano a pellicola, adorano il foveon. Sono rientrato ora a Milano, in anticipo perchè rischiavo di rimanere sotto il fango dalle esondazioni in Trentino, quindi non ho tempo di creare una gallery su Juza e mi limito a postare qui qualche mio scatto, con la speranza che possano essere graditi (se pensate che siano scatti da cestinare, fa nulla, questo è il mio livello fotografico e non me ne vergogno).








 Sono la maggior parte scattate con Merrill e qualcuna con Quattro. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:10
Paco, se puoi quando puoi crea anche te una galleria. Così si vedono i singoli scatti e possibilmente a dimensione seria anche se non sono foto di punta. Ho creato quella che vedi fregandomene delle dimensioni grandi .. o della post con uno sviluppo molto standard...gli scatti seri non ne faranno parte e una eventuale seconda galleria avrà altri scatti usciti dai 3 anni di sodalizio col foveon. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:12
Il "barbuto Foveon" io lo vedo bello nitido, non so se il viso del "barbuto Bayer" sia leggermente fuori fuoco o semplicemente più morbido per limiti oggettivi della 5Ds+24-70, sta di fatto che la differenza in termini di micro dettaglio e texture a me sembra piuttosto evidente (anche guardando muro e gradini di coccio). Così come è evidente la tipica dominante verdastra del Foveon Merrill che non sempre è facilissima da correggere e personalmente a me non piace, di sicuro in questa foto trovo più gradevoli i colori del Bayer, reali o farlocchi che siano (di certo non sono troppo reali neanche quelli del Merrill). Io sono tra quelli a cui l'acutanza del Merrill piace e cerca spesso e volentieri di utilizzarlo, quando le condizioni di scatto lo consentono, ma so anche che spesso dovrò lavorare un bel pò sui colori, per avere una resa gradevole ai miei occhi. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:08
DEFINITVA.pic ( il pontile con il fiume) è in italia? bel posto... e belle foto....davvero Paco fai una galleria così che si possa apprezzare la resa foveon...le hai messe sfocatissime 1200x800 |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:10
Seguo con interesse... ogni volta che vedo uno scatto del Foveon per qualche motivo mi soffermo a guardare sempre di più rispetto a tutto il resto, la resa e la pienezza dei colori sono unici. Prima o poi... ;-) |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:56
MI dite qual'è ad oggi la macchina foveon che posso definire definitiva? Ci sono un po' troppe varianti e non ho capito una mazza. Sono stupito da dettaglio e nitidezza. Però Ulisse non è facile presentare al pubblico il foveon. Servono stampe abbastanza grandi secondo me. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:21
"MI dite qual'è ad oggi la macchina foveon che posso definire definitiva?" non c'è... Devi aspettare il 2021 forse Per me quelle meno problematiche e più sfruttabili sono le foveon quattro. |
user177356 | inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:35
Porcapaletta Jabhack, complimenti. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:36
Le proposte di Jabhack mi sembrano più vicine alla grafica che alla fotografia, non ne capisco niente ma penso che sia molto bravo, anche se essendo un genere particolare può trovare interesse o meno. Nel mio caso devo dire che sono l'antitesi di quello che cerco e non riescono proprio ad appassionarmi. Perciò gli faccio i miei complimenti per la tecnica, ma mi sembra che si vada fuori discorso totalmente perché le foto proposte da Ulysseita possono piacere o meno ma mettono in evidenza le caratteristiche fotografiche del Foveon! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:49
Io fogliame sempre bello. I rossi a volte mi sembrano troppo saturi. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:59
Sapete ciclicamente dove vi mando? A parte gli scherzi, grazie della condivisione (e del suggerimento sul browser al 100%!) Il fogliame e' da mascella che ruzzola a terra. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:04
“ aggiunti 3 scatti londinesi che sono di fatto la droga n1 quando camminate e avete per le mani una dp2 o dp3 ma NON dp1. „ fogliame incredibile perchè dp1 no? |
user14172 | inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:04
Ringrazio tutti per i complimenti, inaspettati in realtà, ma non volevo inquinare il topic di Ulisse. La mia era solo una richiesta di chiarimento per cogliere quel fattore differenziante del foveon che lo fa amare da alcune persone e che personalmente non vedo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |