RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:56

Viste le foto. Condivido il tuo pensiero.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:01

Scusa Mdmgiovanni la foto fatta col cellulare se anche correttamente esposta è un po' plastinizzata. Comunque quella fatta con la x100V puoi aggiustarla in post produzione abbassando di uno stop l'esposizione e farla venire decisamente meglio di quella fatta col cellulare, se l'hai scattata in raw.
Anzi se hai il raw, mandacelo che proviamo a migliorarla.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:03

La mia impressione è che la fotocamera abbia chiaramente sovraesposto il tutto, bastava settare gli iso a 100 e mantenere lo stesso diaframma e lo stesso tempo di scatto.
Non capisco perché in automatico per una scena del genere in pieno giorno sia salita con gli iso...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:11

Inquadrature un po' diverse, la lettura della luce effettuata diversamente, parametri della Fuji piuttosto discutibili (iso 400 e f/11)... difficile confrontare queste due fotografie.

Per scattare in automatico e ottenere subito una foto condivisibile sui social e da fruire su smartphone o tablet, ormai gli smartphone sono imbattibili.

Le fotocamere hanno finalità diversa: permettono la gestione dei parametri, l'uso (se necessario) del mirino, la post-produzione del raw, l'uso dei filtri ecc.
Se queste cose non sono gradite la smartphone sostituisce egregiamente le compattine punta e scatta.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:20

Ma questa non è una banale compattina

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:31

Ora che ho visto le foto, la foto della Fuji è sbagliata.
Come dice Lucatkom i parametri non sono propriamente corretti, inoltre avresti dovuto compensare l'esposizione se la fotocamera l'ha ceffata o comunque aveva una lettura non consona alla scena.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:44

quali sarebbero i parametri consigliabili in situazioni simili? oltre ai 100 iso , è consigliabile scattare in HDR a mano libera?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:46

Basta che vedi i dati exif delle due foto ed hai la risposta alle tue domande...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:52

quali sarebbero i parametri consigliabili in situazioni simili? oltre ai 100 iso , è consigliabile scattare in HDR a mano libera?


Allora iso 100, diaframma 5,6, tempi di conseguenza ed esposizione matrix. mano libera va benissimo e per l'hdr c'è sempre tempo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:56

Ma la fotocamera non mostra l'anteprima?
Non è mica a pellicola

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 14:55

Ma questa non è una banale compattina

Lo so, è una bella aps-c dal costo importante... Sorriso

In modalità Auto (punta e scatta) le fotocamere non fanno miracoli, occorre comunque saper impostare i parametri principali e saper leggere la scena (banalmente, in condizioni di forti differenze di luminosità si dovrà scegliere per cosa esporre, o fare un bracketing con più esposizioni). E poi, spesso, occorrono interventi in post-produzione.

Gli smartphone sono ormai molto all'avanguardia nel restituire un'immagine con un buon bilanciamento di luce e colori, e la pdc è estesa per via del sensore piccolo (lo sfocato, se lo si vuole, lo si ottiene tramite software).

Mia opinione, chi preferisce sempre e comunque lavorare in modalità automatica fa bene a puntare su uno smartphone con un buon comparto foto (inoltre c'è un altro enorme vantaggio: il cellulare lo si ha sempre con se!).

PS invidio molto chi riesce ad usare il cellulare per fotografare. Io non ne traggo soddisfazione, quindi lo uso poco, e lo ritengo un mio limite (perché non è sempre possibile o facile avere appresso una fotocamera, per quanto piccola)

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 15:07

Ciao, hai provato a usare la funzione DR? Sulle Fujifilm serve ad estendere un po' la gamma dinamica ed evitare di bruciare le luci

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 15:40

Gli smartphone sono ormai molto all'avanguardia nel restituire un'immagine con un buon bilanciamento di luce e colori, e la pdc è estesa per via del sensore piccolo (lo sfocato, se lo si vuole, lo si ottiene tramite software).

Però sarebbe interessante scoprire quale parassita stia prolificando nei cervelli di chi compera ancora costose fotocamere e altrettanto carissime lenti e per alcuni con l'aggravante di non raggiungere mai le tanto agognate foto strabelle.MrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 15:47

Però posso dire....spendete 1500€ per una fotocamera e non vi preoccupate minimamente di leggere un libro di tecnica fotografica, e vi lamentate che la macchina sbaglia l'esposizione o la messa a fuoco...
A quel punto tenetevi in tasca i soldi e limitatevi al telefono...

user207512
avatar
inviato il 30 Agosto 2020 ore 15:54

@Luca.categoria perfetto intervento.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me