| inviato il 30 Agosto 2020 ore 1:44
Perché sul forum ci si sente tutti validi! E si preferisce far polemica e bannare! ...un piccolo momento di gloria! Nella vita reale spesso si sta zitti! Mentre sarebbe bello parlare ed ascoltare tutti, soprattutto chi ha più esperienza ! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 1:48
“ Tanto per dire che il test di Ulisse si conferma una ciofega. Eh ma lui è un ProH!!!!!! „ Avevi così necessità di venire qua, tra utenti pluriennali che sanno quanto uly abbia condiviso e partecipato al forum con anni di impegno professionale sul campo, a fare la figura del x? |
user203349 | inviato il 30 Agosto 2020 ore 2:01
Certo, è aperto a tutti. Chi ti credi di essere hahaha Il suo test fa ridere. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 2:11
Sei Zeppo con altro nome? Hai solo lui come “amico” parli bene solo di Canon... potrebbe...no? Anzi parli male degli altri... fa pensare ... E non hai una foto in galleria... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 2:12
Senti Ciaotommy (Zeppo), io capisco che la vita possa essere difficile e amara, con i suoi traumi e le sue delusioni. Ma per favore, non venire a far casino nei miei post, solo per alimentare questa insana voglia di rissa da tastiera. Datti un contegno. Poi sarai il benvenuto. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 2:23
@Raamiel ti occupi da anni del lato creativo del colore. Che non può prescindere da quello che viene prima. Cioè dai toni che alla fine dipendono strettamente dai sensori. Dai in mano a un virtuoso di Photoshop un raw e tira fuori i colori che vuole lui, agendo come un pittore. Ma deve partire da un raw il meno rumoroso possibile. Tu lo sai e l'hai capito. Molti no. Uly è curioso di tutto ciò che è fotografico (digitale). Sta muovendo i primi passi nella astrofotografia, il regno dei falsi colori. I falsi colori esistono anche in microscopia, quando i colori propriamente detti della microscopia ottica non ci sono. Principalmente microscopia elettronica e microscopia confocale laser. Sperabilmente non c'è nessuno che crede che il covid abbia quei colori, o sì? Da parte mia, avendoti delegato in toto la parte colore, faccio una cosa banale. Continuo a comprare i tuoi profili |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 2:24
ah bè se è zeppo allora genio |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 5:33
“ Tutti questi interminabili raffronti e prove tecniche(?) mancano sempre di qualcosa. „ Rami giusto per capire, il profilo colore applicato con recuperi estremi incide anche su rumore e banding |
user206318 | inviato il 30 Agosto 2020 ore 6:48
“ Senti Ciaotommy (Zeppo), io capisco che la vita possa essere difficile e amara, con i suoi traumi e le sue delusioni. Ma per favore, non venire a far casino nei miei post, solo per alimentare questa insana voglia di rissa da tastiera. „ Raamiel, non ho niente a che fare con l'utente Ciatommy... e sicuramente non sono io quello che provoca “risse da tastiera”! Vuoi qualche indizio? Vatti a rileggere sul tuo topic chi a tirato fuori ed ha alimentato questa ennesima str0nzata! Buon proseguimento |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 6:50
Il profilo colore ha un impatto sul rumore visibile, visto che variano la correzione di gamma, il contrasto, la saturazione dei colori e altro. Anche la regolazione del bilanciamento del bianco incide sulla cosa (in particolare sul rumore di crominanza), a seconda della scena fotografata. Con i picture style studiati per i video la cosa è particolarmente evidente, dato che sovraespongono molto le zone in ombra (tra le altre cose). Anche per questo è sempre delicato confrontare i file raw, se si visualizzano su software diversi: in molti casi non vi sono profili colore corrispondenti. Nel caso di lightroom, tuttavia, Adobe forniva i "camera matching profiles", per simulare i picture style di Canon: ho utilizzato il passato remoto perché, a quanto si legge sui forum di Adobe, sulle ultime fotocamere stanno avendo delle difficoltà, a causa del nuovo formato raw CR3. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 7:13
Zeppo “ Raamiel, non ho niente a che fare con l'utente Ciatommy... e sicuramente non sono io quello che provoca “risse da tastiera”! „ la polemica fa parte di una ovvia contrapposizione, l'importante e che resti sui toni civili chiaramente, ma bloccare anche Rami persona correttissima la dice lunga sulle difficolta relazionali hai, cerca di essere almeno coerente e se blocchi un utente non leggere i suoi topic sei una persona garbata ma ti reputo forse il soggetto peggiore del forum, questo perche apri apri topic in continuazione bloccato sul nascere qualsiasi contraddittorio, perchè chi non segue la tua corrente diventa polemico o falso, questo e pericoloso perche trasformi un forum aperto in una chat privata con pochi selezionati utenti che possono dire ciò che vogliono senza contraddittorio PS.infine ribadisco una mia vecchia convinzione, il tasto blocca utente serve solo a peggiorare i rapporti tra gli utenti, dovrebbe essere usato in rarissime eccezioni e non diventare la norma, quindi esorto tutti ad evitare la facile scorciatoia del blocco |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 7:39
Mi ricordo una volta ho visto un video che da un foglio bianco di Ps uno ha creato un immagine di una villa con piscina con colori realistici riflessi ombre e via dicendo che alla fine sembrava proprio una fotografia, dal niente, penso che da ciò si capisca che quando si utilizzano certi programmi con abilità e conoscenza si può arrivare a risultati impensabili per persone normali |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 7:56
Quindi in sostanza, le già ottime referenze di questi sensori sono in realtà anche migliori; poi tutto dipende da quello che ci gira intorno a cominciare dai software proprietari o no. Chissà quanto e se si è alzata la qualità dell'immagine riproducibile nel complesso rispetto a un paio di generazioni fa (magari non rispetto all'ultima non credo ci sia grande differenza) e se c'è un reale miglioramento anche per i sensori di superfice inferiore. Ogni volta che esce una fotocamera con un sensore nuovo o rinnovato, tutte le analisi dicono che è migliore qui, li, e anche più in la: e in ogni caso le compriamo. E' giustificato l'avanzamento a livello qualitativo che magari ci spinge a cambiare ogni 2 generazioni? |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 8:18
Molto bello il locus umano, il Pointer gamut e il perimetro rosso ma in sostanza? Detto in parole semplici? Due sensori due rese nei colori leggermente differenti? Io sono testone e non ci ho capito molto... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 8:46
io ho capito che il raw dei due marchi, e l'algoritmo che lo produce, ha un modo diverso di rendere certi toni, e con i profili colore giusti si può tradurre quella modalità in un'altra. ho capito anche che i sensori non riescono a catturare tutte le sfumature dei colori che l'occhio umano percepisce. io ho bannato diverse persone di cui reputo i commenti inutili o fuorvianti. il rumore di fondo diciamo. a me interessa che il forum funzioni e sia remunerativo in un modo non troppo scocciante per noi. se questi utenti bannano il mondo, scrivono in thread per quattro gatti MA cliccano i link degli annunci mi sta benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |