RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 vs r4 vs a9 fa test


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 vs r4 vs a9 fa test





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:36

L85 ha il suo peso in vetro...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:40


Qui un altro video del... coreano??
Si ma otto se non sbaglio ha detto che 85 in af viaggia, ho capito male io forse?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:45

Non ho ancora capito cosa si aspetta chi guarda la qualità del mirino delle mirrorless. Io dalla A7III vedo tutto con estrema facilità. Non riesco a capire se ci sono motivi reali per dirlo o se è una scusetta di chi magari ha ancora un DSRL che non regge gli ISO e deve trovar difetti altrove MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:47

Visto che la partita non si gioca più sul sensore, allora si gioca su:

1 -AF
1a - aggancio
1b - tracking
1c - consistenza fuoco
1d - visione al buio
1e - diaframma massimo di lavoro

2 -Stabilizzazione sensore

3 -Funzioni accessorie (per esempio focus stacking on-board delle nuove R5/6)

4 -Peculiarità (per esempio l'assenza totale di black out della A9 o il doppio standard per le memorie della A7SIII o l'8K della R5)

5 -Parco ottiche disponibile.

6 -accessori professionali e non, disponibili


Poi ovvio che tutto cambia nel tempo.


Secondo me globalmente, sommando tutti i 5 punti, le nuove Canon hanno un pelino in più di punteggio per via che hanno sdoganato l'8k, la stabilizzazione un pelo migliore e l'AF che vede al buio, ma la cosa principale è che la R5 è l'unica vera ibrida. Ma costa troppo visto che ha lo stesso hardware della r6.
Anche la r6 costa un po' troppo con A7 III , z6 e Panasonic a 1000 euro in meno. Lo so che siamo al day one, ma a Natale non credo sarà cambiato qualcosa.


avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:53

Otto hai il 24-70 rf??
Perché non so se dovuto alla lente o alla camera, ma la r6 Con 85 r5 era più lenta della r5 con Il 24-70...
Non vorrei che Canon abbia ammorbidito un po' le prestazioni in favore della top di gamma.

No Pit non ho il 24-70, ma l'85, e ti assicuro che quella lente non è un mostro di velocità come af; tuttavia, con la R5 riesce ad affrontare anche situazioni come un bimbo che ti corre incontro, con un rate di foto a fuoco che ad esempio con l'85GM (molto molto simile come velocità autofocus) e la a7r4 (che è del 2019, Uly, non del 2018) mi potevo scordare. In scatto elettronico ho una 70ina di foto tutte a fuoco fino a distanza ridotta, roba da a9.
Non fatico comunque a credere che la R5 con il 24-70RF sia più veloce, ma il merito è al 101% della lente.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:00

Ok grazie della precisazione...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:12

Dai video non vedo tutta sta gran differenza tra A7R4 ed R5

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:25

Dove ho scritto che la r4 è del 2018?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:29

Non darei per scontato che il sensore non sia più una discriminante.
Soprattutto quanto da esso ottenibile con gli appropriati metodi di sviluppo.
Per una grande quantità di fotografi e di tipi di fotografia non trovo invece così fondamentale che la macchina effettui 20 oppure 12 scatti al secondo, che metta a fuoco più o meno bene a -8 ev e che tracci più o meno bene gli occhi degli uccelli in volo.
Del video non ne parlo perché non ne faccio se non in maniera saltuaria.
Questo ovviamente dal mio punto di vista.

Quando in tanti migrarono da Canon a Sony i motivi erano chiari, condivisibili o meno.
Si passava dal sistema Reflex a quello ML sul pieno formato.
E per la prima volta era possibile. Spesso mantenendo anche una certa compatibilità delle ottiche possedute.
Le migrazioni oggi diventano più spesso una questione di dettaglio, di affezione personale o di voglia di cambiare, e le differenze rilevabili in pratica sono quasi sempre marginali.
Dico questo per sottolineare che da parte mia ritengo che le discussioni Canon vs Sony di un tempo potevano avere un senso con profonda base tecnica, mentre oggi sono più che altro dettate da rivalsa o sfottò.
Chi acquista oggi per la prima volta si trova di fronte sistemi ML FF molto ben assortiti e all'avanguardia (questo dipende anche dal momento dell'acquisto) e deciderà in base alle sue esigenze specifiche. Sempre con un occhio alla salvaguardia dei tanti eurini gia spesi.
Non vedo più termini tipo “scatoletta”, vomiti e nausee con l'uso degli EVF, paralisi alle mani o insulti ai tanto inutili gadget come IBIS, eye af, ecc.
È per questo che ritengo che la qualità del file che ognuno di noi si propone di ottenere rimarrà la discriminante principale.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:30

Sul prezzo concordo pienamente. In generale Canon costa troppo D.O.C. MrGreen
Costava troppo pure quando faceva fotocamere palesemente inferiori alle Nikon.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:33

Dove ho scritto che la r4 è del 2018?

Ho letto male, scusa! MrGreen

È per questo che ritengo che la qualità del file che ognuno di noi si propone di ottenere rimarrà la discriminante principale.

Kelly oramai la qualità del file, nelle bigmpx, è elevatissima in ogni brand.
PER ME, e sottolineo per me, discriminano di più altre prestazioni, come la consistenza dell'af, la versatilita (fotocamere con alta risoluzione e cadenza), velocità operativa, capacità di gestire situazioni difficili di illuminazione.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:59

Secondo me globalmente, sommando tutti i 5 punti, le nuove Canon hanno un pelino in più di punteggio per via che hanno sdoganato l'8k, la stabilizzazione un pelo migliore e l'AF che vede al buio, ma la cosa principale è che la R5 è l'unica vera ibrida

Bhe diciamo che fino a 6 mesi fa si diceva proprio in questo forum che tanto Canon non sarebbe mai riuscita non a raggiungere,ma nemmeno ad avvicinarsi a Sony perche' "NON AVEVA LA TECNOLOGIA" mentre adesso si è qui a confrontarla addirittura con una A9.Possiamo dire che in due anni(2018 Eos R)Canon ha quasi raggiunto i risultati che Sony ha ottenuto in 7(2013 A7) e per una che non aveva la tecnologia secondo me è tanta roba.Che poi sul fatto che confrontando foto di tutte queste macchine siano tutte pressoché simili siamo tutti d'accordo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:04

Che discorso è?
Non l'aveva e adesso ce l'ha.
E si vede.


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:07

Otto ;-).


Valerio,

si, perche quelli di Canon sono troppo OKKEY mentre quelli di SONY sono troppo fuori come un balcone , ok FRA?
Yo, zio stai calmo okkey?

MrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:08

Valerio,

si, perche quelli di Canon sono troppo OKKEY mentre quelli di SONY sono troppo fuori come un balcone , ok FRA?
Yo, zio stai calmo okkey?

MrGreen

Ok hai fatto il simpatico ma entrando nel merito vuoi dire qualcosa oppure no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me