JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Antoalto, la sto provando anche io, purtroppo abbiamo una demo in 8, quindi non riesco a provarla per bene... Oggi sono riuscito a tenerla in mano per solo mezz'ora e sono rimasto con un dubbio... l'ho attaccata al powerbank ma... nada non si carica. La tua lo fa?
Edit: Mi rispondo da solo, era nel manuale che io non ho letto Ci vuole un adattatore
“ Aspetta Guido, a pag 452 del manuale c'è “ Pt AF Servo iniziale”
Nell'intervento che ha generato la mia scherzosa risposta si legava la riduzione degli FPS disponibili al livello di carica della batteria.
Ora, invece, all'overheating.
Puoi farci un po' di chiarezza? „
Chiarisco: il commento al manuale a pagina 452 l ho trovato in questo video
Dove l autore scrive: the R5 Mechanical Shutter is limited by temperature i.e. it has to be below 23 degC to use the 12 fps MS otherwise it'll drop to 9 fps or even 6 fps depending on the temperature. Read the manual...p452
Probabilmente nella versione americana la pagina cambia ma li ce il link alla pafina faq del sito canon
Ciao a tutti, oggi l'ho provata un po' all'interno (purtroppo fuori pioveva) ed è davvero incredibile. Domani la porto a fare un po' di caccia fotografica e provo a postare qualche samples.
Per ora, posso dire che: - L'electronic shutter è una goduria, soprattutto per la modalità silenzio assoluto - Il blackout è davvero minimo, soprattutto impostando "High speed display" - La macchina è leggerissima - L'eye AF funziona in maniera eccellente sia sulle persone che sugli animali - La modalità video sembra funzionare molto bene
Per ora non ho ancora avuto problemi di surriscaldamento.
Insomma, sono già drogato, ma passare da una 5DIII a questa è tanto.
Per ora il 100-400 con 1.4x sembra funzionare bene, per quanto con adattatore EF-RF.
@Guido Wildlife: per ora a me non è mai scesa sotto i 12FPS in mechanical e 20 in electronic. Domani però la proverò con più attenzione e proverò a verificare!
Stamattina sono uscito a fare un paio di scatti. Trovate qualche foto fatta al volo con 100-400 e 1.4x nella galleria. Tutti sono JPEG come usciti dalla macchina, senza nessuna post (direttamente dalla SD al Mac).
Nella foto 1 nella foto 6 si vede abbastanza chiaramente che stavo usando l'electronic shutter: il gabbiano della foto 1 si muove da sinistra verso destra e i pali sono piegati per via del rolling shutter, e lo stesso accade nella foto 6, con il gabbiano che va da destra a sinistra.
In generale, le condizioni di luce di stamattina mi hanno permesso di fare poche foto, ma la combinazione 100-400+1.4x mi sembra abbastanza reattiva, anche se a volte la macchina perde un po' il fuoco sull'occhio, soprattutto nei soggetti veloci. Direi che, a occhio, circa il 70% delle foto su soggetti in movimento (includi cormorani) sono a fuoco.
Ciao a tutti, chiedo scusa del ritardo ma per motivi di lavoro non sono più riuscito a trovare tempo di venire sul forum.
Allora, qualche considerazione dopo una settimana di utilizzo:
- L'autofocus mi funziona meglio sul 100-400 che sul 50 f/1.4, ma ho il sospetto che la colpa sia della lente; - L'eye-AF funziona molto bene su soggetti grandi e distinti, mentre su soggetti piccoli (ovviamente) fa difficoltà e decide un po' lui dove mettere a fuoco
L'altro giorno ho utilizzato l'accoppiata 300 f/2.8 II + 2xIII ed è una scheggia. Sono impressionato dalla qualità delle immagini e dal dettaglio a mano libera. Se ho tempo stasera posto un paio di esempi (ma non garantisco).
Per rispondere a qualche domanda:
- Il volo dei gabbiani è decisamente più complicato da seguire rispetto a quello dei cormorani; - Secondo me a volte l'AF "canna" in inseguimento, ma lì ammetto che forse la colpa è mia, che non ho ancora preso la mano, più che della macchina.
Purtroppo per ora non ho ancora avuto tempo di prendere la macchina per un giorno intero e andare a fare foto. Devo ancora famigliarizzarci (vengo da una 5DIII), ma per ora mi sembra intuitiva. I file mi risultano molto ben lavorabili, nonostante i 20mpx - che però non rendono possibile un granché di crop.
Buonasera a tutti, senza alcuna pretesa di esauistività né alcun fine artistico ho caricato, senza post-produzione né miglioria, alcune delle foto che ho scattato per prova in questi giorni, nella galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=300158&l=it
Sono fatte solo con il 100-400+1.4x e 300 f/2.8 II + 2x.
Giovedì mi prenderò la giornata per andare al Parco del Gran Paradiso, ma fino ad allora le foto che ho fatto e che carico sono solo prove e quindi come tali vanno prese.
Ciao,
Antonio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.