| inviato il 29 Agosto 2020 ore 9:39
“ .....Se si cambia programma di continuo, invece di migliorare si peggiora, ......... „ hai ragione ma ci sono anche alcuni vantaggi, io lo ho fatto nel periodo di lockdown, facendo anche corsi e seguendo tutorial a gogo: - da una parte mi è servito a non rinco.glionire - dall'altra mi sono ritrovato ad usare meno bene il mio programma preferito (DxO) che peraltro è parecchio intuitivo da usare. Globalmente penso sia stata una esperienza utile e formativa perchè le cose vanno provate bene, i consigli di terzi servono, ma fino ad un certo punto. Purtroppo i periodi di prova sono spesso troppo brevi e non ripetibili |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 10:10
Grazie a tutti credo per iniziare userò raw therapee e poi gimp, spero solo di trovare qualche guida sui comandi. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 10:43
Penso che sia una buona scelta, bisogna studiare un pò i vari comandi e seguire vari tutorial. Poi ci sono pure i vari forum dedicati a Gimp e Raw Therapee, si possono fare domande e loro rispondono, ci sono sviluppatori molto preparati ed esperti. Per imparare ad usarli bene conviene fare molti tentativi e sperimentazioni varie sulle proprie foto e vedere i risultati che si ottengono. Io conosco Gimp da oltre 20 anni, ma conosco solo il 40% dei comandi di Gimp, sono quelli che mi servono. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:12
Come Gio! E poi quando capisci come integrarci la Nik Collection con lo ShellOut, è una pacchia ulteriore! Ps: se serve una mano, di nuovo, sentiti libero di fare un fischio. Se saprò, sarò contento di aiutare. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:29
“ Grazie a tutti credo per iniziare userò raw therapee e poi gimp, spero solo di trovare qualche guida sui comandi.;-) „ è un ottimo programma open, ma impegnativo da usare. Direi poco adatto ad un principiante |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:41
@TheBlackbird : , anch' io risponderò ad eventuali domande. Comunque quelli del forum di Gimp sono molto più esperti di me. Ad esempio 10 anni fa avevo chiesto come mai non riuscivo ad esportare una mia panoramica in jpeg, la panoramica era 120000 x 3500 pixel, io pensavo fosse un difetto di Gimp. Invece mi hanno risposto che il formato JPEG ha il limite di 65535 × 65535 pixel , quindi anche oggi non potrò mai superare quel limite. Questo limite vale per tutti i programmi esistenti, il formato JPEG è limitato. Se si vuole esportare una panoramica di dimensioni superiori a 65535 × 65535 pixel bisogna usare altri formati , ad esempio Tiff. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 16:15
Grazie mille a tutti |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 19:18
“ è un ottimo programma open, ma impegnativo da usare. Direi poco adatto ad un principiante „ Dipende da quanti comandi servono ad un principiante. Se si fa poca PP e si devono imparare pochi comandi, secondo me si impara in fretta. Ad esempio io faccio principalmente paesaggi di montagna e mi servono pochi comandi per completare le panoramiche. Un programma che uso attualmente per i RAW è Lightroom, però è a pagamento. Lightroom ha il vantaggio che gestisce e modifica gruppi numerosi di foto ( ad esempio anche 1000 foto per volta ) correggendo automaticamente i difetti obiettivo, tipo la vignettatura. Per sostituire Lightroom bisogna imparare ad usare sia Raw Therapee sia Gimp, che però sono gratuiti. Se si ha un pò di tempo a disposizione secondo me vale la pena provarci. Infatti se avrò tempo anch' io passerò a Raw Therapee e smetterò di pagare l' abbonamento annuale a Lightroom. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 19:56
Io per Raw Therapee ho seguito un corso tenuto in video conferenza da un utente di Photoactivity. L'avevo segnalato qui anche a tre utenti Juza ma non so se poi lo hanno fatto e con che esiti. Vediamo se qualcuno si fa vivo. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 20:12
Gio3000m concordo tutto sommato con quanto scrivi, ma ad esempio Capture NXD o C1 Express sono più semplici da usare e pure loro sono gratuiti. Raw Therapee (o Darktable) li vedo adatti a chi ha molta voglia di “sbattersi”, comunque vanno sicuramente provati Mio modesto parere eh |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 21:03
“ Capture NXD o C1 Express sono più semplici da usare e pure loro sono gratuiti. „ Questo non lo sapevo, lo terrò presente, grazie, quando deciderò di abbandonare Lightroom farò delle prove. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 0:23
Secondo me Photoshop è perfetto per principianti. E' pure quello meno incasinato e meno ridondante. Non è vero che ci vuole molto ad impararlo, per fare gli editing normali come quelli che vedi frequentemente online basta guardare qualche video. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 8:51
Bisogna prima capire quanto serve la parte di editing, quanto la parte batch, quanto quella di gestione. Sulla difficoltà nell'usare certi programmi... È vero che hanno mille funzioni, ma non serve saperle usare tutte fin da subito. Io consiglio LightRoom o CaptureOne perché hanno la parte di gestione che comunque è utilissima ed hanno gli strumenti di editing base dai quali partire, senza tremila voci che ad un principiante potrebbero far confusione. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 10:01
Gio3000 che marca di fotocamera usi? |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:47
Ho la Sony A7Rii, forse ho qualche offerta, sconto su qualche software, ma non ho mai approfondito l' argomento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |