| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:11
Speriamo ci aggiungano una rotella |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:30
Mah, usando la M5 tra rotella e schermo totalmente tiltabile preferisco non avere la prima per avere il secondo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:57
Ecco una rotella in più e decente.. che quella della M50 fa veramente pena, piccola e sembra si debba staccare da un momento all'altro. Non so se le hanno migliorate nelle serie M più recenti. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:58
“ speriamo abbia l'HDR PQ. „ Cos'è? quello del raw in doppia esposizione? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:02
“ usando la M5 tra rotella e schermo totalmente tiltabile preferisco non avere la prima per avere il secondo „ Avere entrambi non si può? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:13
Ma tu Sadko non hai Sony? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:15
@sadko ovviamente si può, ma la mia frase era legata alla differenza di prezzo al day one di M50 e M5. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:10
“ Perché sulle M non si possono montare le RF?! Boh, mi sembra una vaccata „ Sono sistemi che hanno filosofie diverse Il sistema M è votato al contenimento dei pesi e degli ingombri Il sistema R, no j.mp/2YHNtXk j.mp/3b8ZA4I In molti se lo chiedono o richiedono questa possibilità, ma per me non ha senso, i corpi M sono minuscoli, fra i più piccoli in commercio... j.mp/31zewFY non riuscirei a vedere una M con lenti RF Se propri ci devo adattare delle lenti quelle (alcune) EF vanno benissimo, non sono eccessivamente sproporzionate, si trovano usate a prezzi ragionevoli e ce ne sono di tutti i gusti e di tutti i brand j.mp/3lqUjtK |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:16
“ Sono sistemi che hanno filosofie diverse? Il sistema M è votato al contenimento dei pesi e degli ingombri Il sistema R, no j.mp/2YHNtXk j.mp/3b8ZA4I In molti se lo chiedono o richiedono questa possibilità, ma per me non ha senso, i corpi M sono minuscoli, fra i più piccoli in commercio... j.mp/31zewFY non riuscirei a vedere una M con lenti RF Se propri ci devo adattare delle lenti quelle (alcune) EF vanno benissimo, non sono eccessivamente sproporzionate, si trovano usate a prezzi ragionevoli e ce ne sono di tutti i gusti e di tutti i brand j.mp/3lqUjtK „ Certo, ma perché precludersi la possibilità a prescindere? Le M sono APS-C leggere e compatte, gli obiettivi M, potendo avere minore copertura del sensore (come gli EF-S, non è una novità!), sono anch'essi leggeri e compatti. Se semplicemente avessero fatto LA BAIONETTA (non tutto l'obiettivo) uguale tra M ed RF, si potrebbe ad esempio avere un corredo RF e prendere una M come secondo corpo senza dover ricomprare tutti gli obiettivi. O nuovamente, se un possessore di corredo M volesse, per sfizio o quant'altro, comprarsi UNA ottica RF di qualità top, non potrebbe farlo senza adeguare il corpo macchina (ovvero spendere ALMENO 1000€ in più per una RP). Avranno sicuramente i loro motivi, ma sinceramente mi sfuggono! |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:22
sicuramente sarebbe un' opportunità in più, bisogna tenere conto però, che le M sono uscite nel lontano 2012, probabilmente Canon non aveva in mente ancora di sviluppare il sistema R, che volutamente è nato su una baionetta più larga. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:23
Arnaldo, tutto sta nella domanda: quanti utenti hanno un doppio sopro FF e Aps-c o sono interessati ad averlo? Qui dentro pare che senza due o tre corpi non si possa ragionare, ma è molto probabile che Canon abbia fatto due conti e visto che la migrazione da Aps-C a FF non fosse così massiccia e due sistemi separati fossero più comodi... almeno al momento. Poi un giorno potrebbero vedere un cambio di numeri e quindi decidere di far uscire una Aps-c RF bella compatta e con il parco ottiche pronto sia lato RF che lato compatibilità EF e Ef-s... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:31
“ Poi un giorno potrebbero vedere un cambio di numeri e quindi decidere di far uscire una Aps-c RF bella compatta e con il parco ottiche pronto sia lato RF che lato compatibilità EF e Ef-s... „ per me la linea M ha una sua filosofia e la lascerei così, la piena e totale compatibilità con le lenti EF/EF-s le consente di disporre di tutto sia in termini di focali che di qualità. Non mi dispiacerebbe assolutamente una 7D MKIII camuffata in un corpo R, ovvero sensore aps-c della 90D e prestazioni velocistiche della R5/R6, piena compatibilità con lenti EF e RF, sarebbe cosa ganza e assolutamente fattibilissima |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:33
Secondo me le EOS M hanno un loro perchè: sono piccole, leggere e relativamente economiche; non so quanto l'assenza di compatibilità con il parco ottiche RF sia poi così limitante, essendo destinati a due utenze ben distinte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |