| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:20
Nico, ti stavo di rispondendo, ma mi hanno anticipato. Concordo con quanto ha scritto Mario. Che poi sia vero quello che afferma Canon, oppure sia paraculo, nel senso che hanno semplicemente consentito alla macchina di raggiungere temperature più alte questo non lo so. So che se ci mettono tre sensori, di cui uno per la temperatura esterna qualcosa con i dati ci faranno, non li mettono certo per nulla. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:23
Non credo possa raggiungere temperature più alte dato che dicono esplicitamente che non lo hanno fatto. Sarebbe un buon modo per perdere una Class Action se poi si iniziano a rompere la r5. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:24
Mi sa che questo modello avrà vita breve... se ne è tanto controvertito che anche a risolvere tutte le effettive o presunte magagne, per i venditori diventa una corsa a ostacoli per rispondere ai potenziali acquirenti che in primis chiedono... Ma è vero che scalda? Lei che ne pensa? Come Nikon risolse la ormai compromessa D600 con la 610, Canon potrebbe con una R5b o simile, tra qualche mese. Questo aggiornamento SW tradisce che i limiti di intervento sono "quasi" raggiunti. Un corpo meglio dimensionato consentirebbe di accogliere quelle soluzioni adeguate a migliorare la refrigerazione e le caratteristiche operative generali. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:28
“ Si è detto che c'è anche un timer come ulteriore margine. „ E' quello che alcuni hanno sempre detto e voi (tu per primo) negato, perculando ed affermando che si trattava di limiti di sicurezza “ state diventando ridicoli „ "Voi" chi? ridicolo lo é già qualcuno, da tempo, ed ora ancor di più, quando, messo di fronte all'evidenza dei fatti, si difende con super×le per le quali, sorprendentemente (si fa per dire), la prova "scientifica"non é più necessaria. Spiegami a cosa serve un timer, se ci sono sensori che misurano la temperatura |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:30
Nico non ho mai negato che ci fosse un margine di sicurezza firmware, piuttosto ho negato che, come qualcuno sosteneva, ci fosse solo quello e nessuna misurazione effettiva. Comprensione del testo Nico, elementare. A cosa serve un timer? Lo saprà chi ce l'ha messo Tu ti chiedi a cosa serve il limitatore di giri sulla tua auto? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:36
Nico prendi ad esempio il cuocere la carne di manzo. Se tieni una bistecca alla 2cm in un bagno termico a 55 gradi per due ore hai una carne cotta al sangue. Ma non ottieni la reazione di maillard. Se la metti a1300 gradi per alcuni secondi si brucia (ex torcia al butano). Se la metti in forno a 100 gradi per alcuni non si cuoce nonostante la temperatura sia superiore a quella necessaria a cuocere la carne di manzo (che sta fra i 50-60 gradi) Indi per cuocere la carne necessiti di temperatura e di tempo... Solo che probabilmente non vuoi cuocere l'interno della macchina |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:36
giochi con le parole. il margine di sicurezza é legato alla...sicurezza. Delle temperature. Quelle salgono oggi come ieri. così come i giri della mia auto, se il motore sbiellava a 8000 ieri lo farà anche oggi, firm o non firm. se mi cambi il limiti, significa che quello di ieri era...diciamo...troppo prudente il timer non é certo per la sicurezza, quindi. Cmq, per l'ennesima volta, se ci fosse realmente una piena corrispondenza fra temperatura esterna e limite di sicurezza il frigo lo dimostrerebbe mentre, a mio parere, il limite c'é solo quando v'é troppo calore esterno ed allora il sensore effettivamente manda in protezione la macchina. ma quando fuori c'é freddo e rischi non ce ne sarebbero, il timer blocca per castrazione di fascia (comprensibile ma innegabile) |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:38
Ma Dunning-Kruger? Anche qui nessuno? Tornando in tema: il firmware si aggiorna per migliorare e correggere, perché non hanno fatto class action quando la R è stata dotata di rilevamento af migliorato? Letta così doveva avere queste capacità da sempre. Il punto è che a volte anche le cose più ovvie sono difficili perché non le affronti nel modo giusto. C'è gente pagata per migliorare le capacità di questa fotocamera, che tra l'altro con buona pace dei forumiani a leggere in giro sta vendendo molto bene. Mortacci loro! Chissà quando calerà di prezzo. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:38
“ Nico prendi ad esempio il cuocere la carne di manzo. Se tieni una bistecca alla 2cm in un bagno termico a 55 gradi per due ore hai una carne cotta al sangue. Ma non ottieni la reazione di maillard. Se la metti a1300 gradi per alcuni secondi si brucia (ex torcia al butano). Se la metti in forno a 100 gradi per alcuni non si cuoce nonostante la temperatura sia superiore a quella necessaria a cuocere la carne di manzo (che sta fra i 50-60 gradi) Indi per cuocere la carne necessiti di temperatura e di tempo... Solo che probabilmente non vuoi cuocere l'interno della macchina „ ESATTO. Se la metto sul tavolo, non cuocerà mai!!!! Quindi se mi si spegne, causa timer, al freddo, non é certo perché dopo un pò la carne cuoce sul tavolo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:38
ah certo, le misura e poi ci gioca a bingo coi dati rilevati.. Si è detto che c'è anche un timer come ulteriore margine. Dai Nico, state diventando ridicoli.. Look,il tastino.....usalo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:39
Eh certo Nico, i tempi sono aumentati di 5 minuti col nuovo firmware, caspita che stravolgimento! Ma ti rendi conto di quanto sia ridicolo mantenere a tutti i costi questa posizione? Lo dico per te, sinceramente... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:40
AAA....cercasi volontario per comprare e mettere in congelatore una R5.Ovviamente a vostro rischio e pericolo.Otto ci sei?? |
user186828 | inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:43
Future firmware plan for Canon EOS R5: Canon Log 3 option Lower bit rate option for 8K RAW video recording Lower bit rate option for all the IPB video recording modes Adding 119.88 fps option for Full HD (1080p) recording |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:46
“ Eh certo Nico, i tempi sono aumentati di 5 minuti col nuovo firmware, caspita che stravolgimento! Ma ti rendi conto di quanto sia ridicolo mantenere a tutti i costi questa posizione? Lo dico per te, sinceramente... „ sono aumentati di SOLI 5 minuti per non pestare i piedi ai prodotti cinema. ancora una volta ti rigiro la domanda: come hanno fatto a migliore i tempi di 5 minuti (ammesso che siano 5 minuti....non ci sono prove "scientifiche" )? lo chiedo a chi almeno conosce la differenza fra frigorifero e congelatore Non é che negare l'evidenza ti aiuti. lo dico per te, sinceramente |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:49
Ma Nico, io non lo so, potrebbero aver modificato qualcosa nel flusso dati, ma non ho le competenze per arrogarmi la posizione di determinare in assoluto senza alcun dato tecnico né scientifico alla mano cosa sia stato effettivamente fatto o non fatto a livello di progettazione di una fotocamera high end. Tu ritieni di poterlo fare sulla scorta di tre video su youtube? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |