| inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:54
Io utilizzo odrive per sincronizzare... Praticamente è un 'collettore' di servizi cloud e pensa a tutto lui. Installarlo sul computer mappando la cartella del synology e poi tagliare fuori il servizio di synology non risolve il sync su amazon? Non mi risulta al momento nessuna comunicazione in tal senso (ossia che Amazon potrebbe tagliar fuori 'odrive'). www.odrive.com/ Questo per ora quanto arriva dai developer di odrive, quindi al momento nessun problema: forum.odrive.com/t/amazon-cloud-drive-post-11-2020/7839 |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:49
qualcuno ha valutato la soluzione C2 di Synology? |
user177356 | inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:04
Nei diversi forum dove si sta discutendo la questione, molti suggeriscono Backblaze: 60$/anno, dati illimitati (nessun limite anche alla dimensione di ciascun file) e di qualsiasi tipo, history di 30 giorni (incrementabile ad un anno per $2/mese). Qui c'è una recensione con una tabella delle caratteristiche: www.lifewire.com/backblaze-review-2617894 |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:15
backblaze l'ho provato tempo fa ed era di una lentezza disarmante |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:16
Certo che sta cosa crea un precedente... Dopo aver sincronizzato quantità mondiali di dati uno si trova a dover rifare la procedura perchè questi decidono di gestirla solo tramite la loro applicazione (pure fatta male). Domani decideranno di dartelo a 10 euro in più come abbonamento aggiuntivo etc etc. Anche io ho tutte quante le mie foto su amazon perchè incluso in prime. Ma se dovessi pensare di sincronizzare tutto ancora una volta per uno 'scherzo' del genere, probabilmente penserei a dislocare in autonomia con un cloud 'personale' (banalmente penserei a mettermi un nas cloud da qualche tera in azienda e sincronizzerei li, oppure da un parente con fibra ad elevato upload). Non mi sentirei sicuro, se amazon chiudesse il rubinetto con odrive o sviluppatori terzi, ad andare verso altri per il semplice motivo che potrebbero un giorno decidere di aumentare i prezzi a cifre che non mi andrebbero bene, oppure decidere di supportare solo le loro app. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:36
“ Nei diversi forum dove si sta discutendo la questione, molti suggeriscono Backblaze „ L'offerta è molto conveniente ma... io in passato sono rimasto scottato da un analogo tipo di servizio (CrashPlan). Tutto bene il primo anno poi... unilateralmente hanno triplicato il prezzo... Me ne sono andato... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:12
Qualche anno fa ero incerto tra Google Drive (1TB a 99e/anno) e Amazon Drive (spazio illimitato a 69e/anno). Ho scelto il primo, ma gli amici che hanno optato per Amazon si sono ritrovati poco dopo con il cambio di piano e lo spazio limitato a 1TB. Google invece mi ha passato a One raddoppiando lo spazio a parità di prezzo. Questo per dire che Amazon, nonostante sia ottimo e affidabile per gli acquisti, tende a ridurre i propri servizi o ad aumentarne i prezzi nel tempo. Quindi non mi sorprenderebbe se in futuro anche lo spazio per le foto venisse limitato. Aggiungo il fatto che si sentono casi di persone che si sono trovate l'account bloccato (a volte a ragione per eccessivo numero di resi) senza possibilità di recupero di tutti i dati. Quindi per me rimane una cosa in più, da abbinare comunque ad altro cloud come ulteriore sicurezza. Ma non lo terrei mai come backup primario. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:18
Dobbiamo entrare nell'ordine delle idee che con i servizi cloud sarà necessario comportarci un po' come con le compagnie telefoniche ovvero saltare da un servizio all'altro nel momento in cui le condizioni contrattuali varieranno. Ovviamente spostare una decina di TB da un account all'altro o cambiare completamente un software è molto più pesante che non la scocciatura di cambiare un gestore telefonico ma tant'è... Finché posso preferisco evitare soluzioni cloud, tanto che quando ho trovato una ottima offerta per una licenza perenne di Capture One ho salutato Lightroom e i suoi piani di abbonamento. Ma riuscire ad "evitare il cloud" nel caso di "un servizio di backup in cloud" è un po' difficile... E in ogni caso è chiarissimo in che direzione sta andando il futuro anche per quello che non necessariamente lo richiederebbe. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:19
Non ci trovo nulla di scandaloso. Viene offerto un servizio a pagamento e, come in qualsiasi mercato, chi offre il servizio ne decide modalità e costi. Probabilmente Amazon vuole limitare l'uso professionale del suo storage online e lo fa obbligando l'utilizzo della sua App. Le alternative ci sono, ma poi si scopre che sono o più care o più lente. E nessun contratto ne impedisce un aumento del prezzo in futuro. Ognuno valuterà cosa gli conviene di più. All'amico che ipotizzava la mossa di Amazon per aver accesso alle fotografie non criptate gli dico di stare sereno. La profilazione dei dati non passa per le immagini (decine di miliardi di immagini), quello che interessa ai giganti del web è altro (e se sei su questo forum i tuoi dati probabilmente li hanno già). Personalissima opinione,l ovviamente. Ciao Carlo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:26
“ La profilazione dei dati non passa per le immagini (decine di miliardi di immagini), quello che interessa ai giganti del web è altro (e se sei su questo forum i tuoi dati probabilmente li hanno già). „ Non metto la mano sul fuoco per quanto riguarda Amazon Drive, ma più in generale (facebook, google ecc.) la profilazione degli utenti passa anche per le foto. Poi sono d'accordo con te che nel momento stesso in cui ci siamo fatti un account di qualunque tipo (social, email, forum ecc.) abbiamo dato modo di sapere tutto di noi: io ho uno smartwatch, di me sanno persino a che ora vado a dormire, a che ora mi alzo e qual è il mio battito cardiaco durante la giornata... Nel 2020 (ma è già qualche anno che è così) il concetto di privacy può tranquillamente essere archiviato tra i ricordi del passato. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:29
“ Nei diversi forum dove si sta discutendo la questione, molti suggeriscono Backblaze: 60$/anno, dati illimitati (nessun limite anche alla dimensione di ciascun file) e di qualsiasi tipo, history di 30 giorni (incrementabile ad un anno per $2/mese). Qui c'è una recensione con una tabella delle caratteristiche: „ ">www.lifewire.com/backblaze-review-2617894 „ però l'offerta a cui ti riferisci è il piano persona backup mentre l'integrazione con l'app synology è con backblaze b2 che è un altro piano a consumo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:51
Legarmi ad un escamotage non mi piace... È lo stesso che con Amazon Drive, si svegliano e decidono che quel trucco non funziona più. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:00
Eh infatti, è un attimo introdurre restrizioni a questo escamotage e ci si ritrova a dover spostare tera di materiale... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |