| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:30
“ con gli obbiettivi manual focus non c'è la conferma di messa a fuoco „ Ma non c'è il focus peaking? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:32
Strano,io uso un voigtlander 15 f4.5(con attacco Sony E);ti assicuro che quando giro la ghiera di messa a fuoco il quadrato diventa verde a fuoco centrato. C'è anche il focus peaking ma a me non piace |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:33
Probabilmente non hai impostato qualcosa nella macchina,che obiettivi MF usi? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:46
Ho 2 Zeiss, 21 Distagon e 50 Milvus: probabilmente sbaglio qualcosa. Il focus peaking c'è ma non l'ho ancora testato...ora esco per la prima sessione di scatti di prova, se faccio qualche scatto decente (dubito ) lo metto in galleria. Grazie a tutti, comunque. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:58
Figurati,chiedi tranquillamente se hai altri problemi!Ovviamente ricordati di mettere la macchina su MF e di inserire la lunghezza focale e il diaframma dell'ottica nel menù (quello con la chiave inglese alla voce NON CPU LENS DATA) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:14
Devi attivare alte luci peaking poi scegli il colore. Ti conaiglio il rosso |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:41
"quando giro la ghiera di messa a fuoco il quadrato diventa verde a fuoco centrato." Tra l'altro molto preciso e comodo, specialmente se si dispone di obiettivi con una ghiera "lunga" (ad esempio proprio i 2 Zeiss predetti). |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:43
Verissimo Palgiam,io così mi trovo molto bene;il focus peaking non mi è mai piaciuto,tant'è che non l'ho mai attivato |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:47
In AFS il punto di messa a fuoco diventa verde, in AFC no... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:49
Giusta precisazione...però si parlava di ottiche MF |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:10
“ Ho 2 Zeiss, 21 Distagon e 50 Milvus „ Sono ottiche con CPU, a parte il manuale focus funzionano come le altre, non devi inserirle tra le ottiche manuali come invece devi fare ad esempio con un AI-S. Anche io ho il 21 ed il 35 Zeiss e funzionano perfettamente. Per la Z alcuni consigli te li posso dare ma non è che cambi granché rispetto alla reflex che avevi: - se non ne hai necessità particolari mettila in modalità aereo, risparmierai un sacco di batteria - lo scatto silenzioso è una figata ma ti esclude alcune opzioni di menù e certe funzioni flash - su treppiedi escludi lo stabilizzatore... ti conviene usare una delle impostazioni U personalizzate - non guardare nel mirino se non è accesa - aggiorna se non già fatto il fw, la versione 3 risolve un sacco di problemi AF |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:14
nel frattempo ho avuto un inconveniente e perciò non l'ho ancora provata sul campo, spero di farcela domani. Comunque era aggiornata all'ultimo firmware, grazie a tutti. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:22
utilizzo l'irix 150mm sulla Z7, con il focus peaking attivato, in AF-S il quadratino diviene verde quando è a fuoco, comunque nella macro mi fido più del punto di maf che della zona del focus peaking |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:42
Sperando di non annoiare nessuno, proseguo con le prime sensazioni a pelle sulla Z7. Dio che scomodo lo sgancio degli obbiettivi dall'adattatore...Live View fantastico per il FS, invece! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |