JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La concorrenza ha le stesse caratteristiche con una risoluzione quasi 3 volte superiore.
Per quello che ha scritto invece TherealB, la concorrenza è da sempre ben oltre Canon nella videosorveglianza e incomincia anche ad andare sull'automotrive, infatti le ultime Tesla monteranno sistema da tre fotocamere con sensori non Canon.
Classici articoletti per dare parvenza di scrivere qualcosa di nuovo su una notizia un po' originale.... Di sti sensori a scopi particolari tipo sorveglianza , automotive , astro ecc ne escono spesso... ma non sono nuove rivoluzioni, semplicemente applicazioni ad altri campi. Se ne vedono spesso da sony...ma non fanno testo lato fotografia. Se volete vedere cose buone concrete da canon secondo me bisogna spostare l' occhio sull'eccellenza dei nuovi obiettivi RF .
La parola chiave è "appassionato". Non significa "esperto".
Personalmente sono un appassionato di bridge e di scacchi: hanno poche regole chiare e facili. Sono un mediocre giocatore di bridge e un pessimo giocatore di scacchi. Sarei in grado cmq di insegnare le prime nozioni di bridge e scacchi perché le regole sono facili e le ho imparate da sempre.
Questo sedicente surfer le regole che governano i sensori al silicio (Si) non le sa. Per questo non è in grado di insegnare niente a chi conosca le leggi a cui obbediscono i sensori al silicio, ma ovviamente lui conta sui profani, magari "appassionati" di fotografia digitale.
Il sensel del sensore in oggetto è quello della Canon 5DS(R). Acquisisce a 14 bit, per cui la dinamica teorica è 2^14 ossia 16384:1. In realtà è 2^12.5 ossia 5792:1 in questo caso. In effetti la veneranda 5DS(R) non è mai stata famosa per la dinamica, il sensore era pre-5DIV. È una macchina per cui feci una cotta ma avendo dodici Nikkor datati non potevo passare a Canon (di cui ho avuto quattro Powershot...).
La Canon 7DII ha il sensel della stessa dimensione della 5DS(R) però con Dual Pixel. A parte l'utilità in LiveView, il Dual Pixel si presta a fare giochi HDR. Basta usare il sensel intero per le ombre e mezzo sensel per le luci. Poi si pompa a palla il guadagno, ossia l'ISO dei fotografi.
Quindi: calma e gesso e aspettiamo quando RawDigger ci darà un DNG ad alta dinamica partendo dalla R5!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.