| inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:59
In quel caso è tutto dipende dall'obiettivo, infatti la foto è scattata con uno Zenit Helios 44-3, che tipicamente genera l'effetto "Swirly bokeh"; no, il tuo non credo lo faccia. La prima foto è scattata con un Telemegor 180 mm, lente della famiglia Meyer-Gorlitz (Trioplan), che con il loro tripletto di lenti, generano tipicamente l'effetto bolle |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:03
Grazie Cavallis, quindi se voglio fare quel tipo di foto serve l'obiettivo giusto. Mi piacciono molto le foto fatte con il pentacon 50mm e quelle con gli zenit. Le tue sono molto belle, complimenti. Vorrei maggiori informazioni: Tu utilizzi una Sony ff, l'obiettivo funziona solo con messa a fuoco manuale? Se decidessi di utilizzare questi obiettivi sarebbe meglio passare a mirrorless o va bene la mia 100d (quali sono i vantaggi)? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:10
Grazie per l'apprezzamento; sì, io uso una Sony A7 II che, come tutte le mirrorless, non ha problemi di tiraggio e quindi di gestione (all'infinito) di obiettivi vintage; la messa a fuoco manuale, apparentemente scomoda, viene facilitata nella mirrorles dalla funzione "Focus peaking", che ti segnala visivamente, con la comparsa di un contorno colorato attorno all'oggetto/soggetto di interesse, quando questo è a fuoco. Essendo obiettivi anche di 70 anni fa, non ci sono automatismi ma, credimi, è molto facile e divertente usarli. Altra cosa.....con quattro spicci, porti a casa obiettivi che riservano grandi soddisfazioni creative (tanto per fare un esempio....il Pentacon al quale tu facevi riferimento, l'ho pagato la notevole cifra di....25 euro ) |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:27
Prova a mettere un cartoncino nero con un foro a forma di cerchio davanti all'obiettivo. Dovresti ottenere un effetto simile, a patto di avere fonti di luce spot in background e un ottica abbastanza lunimosa per quel tipo di sfocato. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:33
Cavallis certo. Costano poco e non credo che sia così difficile usarli. Ultime cose: questa funzione "Focus peaking" è presente in tutte le mirrorless? E in caso quale mirrorless mi consiglieresti? Giorni fa ho dato un'occhiata alla Canon m50. Con un Canon 11-22mm+ un 28mm macro o 22mm potrei fare viaggi. Mi andrebbe comoda anche per video. E poi qualche obiettivo vintage. Cosa ne dici? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:50
Ottengo bolle sullo sfondo con diverse ottiche vintage su mirrorless ma la maggior soddisfazione l'ho ottenuta con il meyer oreston 50mm f/1.8 ovviamente sempre a max apertura. Le bolle non sono comunque sferiche come quello del fratello TRIOPLAN. Oltre alle bolle quest'ottica rende sempre lo sfocato molto piacevole, pastelloso e decisamente staccato dal primo piano. Unico neo, tra l'altro comune a tutte le ottiche vintage, è l'eccessiva morbidezza a max apertura. Per ottenere l'effetto bolle si fa prima a fare che a dire: basta che dietro al soggetto ci siano ad almeno 50cm un po' di fogliame non in ombra |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:02
Credo proprio di sì, che sia presente in tutte; mah, che dire...dipende quanto vuoi spendere, io ho la "vecchia" A7 II ma per quello che faccio va molto bene e me la tengo stretta, ormai l'offerta di Mirrorless inizia ad essere abbastanza vasta. Per il discorso macro, l'acquisto di tubi di prolunga (oppure di un soffietto) ti permette di giocare come ti pare, con una spesa molto contenuta, ottenendo rapporti di ingrandimento anche superiori all'1:1; altra cosa: ti consiglio di prendere ottiche che abbiano un attacco a vite M42 e di uniformarti su quello, dato che gli adattatori si trovano comunemente, come comunemente si trovano altri accessori, tipo gli adattatori TILT, che generano effetti particolari di sfocato, inclinando l'asse ottico rispetto al piano focale. Esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3678351 Insomma, tanta roba.... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:08
Grazie per tutti i consigli gentilissimo. Qualcosa mi dice che qualche obiettivo vintage arriverà presto troppo belli |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:19
Un ultimo suggerimento, importante: per l'uso degli obiettivi vintage, nati tutti con la pellicola 24x36 mm, è consigliato l'utilizzo di una macchina con sensore FF, per il fatto che un sensore APSC, generando un "ritaglio" di una porzione di FF, perde una bella area della zona periferica della foto, luogo presso la quale tali obiettivi esprimono maggiormente le loro particolarità "artistiche". E' preferibile usare una fotocamera con sensore FF, per questo... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:28
Immaginavo .. volevo quasi chiederlo. Comunque non credo che prenderò una ff per i costi maggiori sul corpo e soprattutto sulle lenti (non vintage) |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:58
“ a F16 come dice @bergat hai esattamente l'effetto opposto. Considerando le dimensioni degli oggetti fotografati è impossibile che sia a 1 cm. „ Quando hai il soggetto che è più piccolo di un centimetro anche a f16 la pdc è meno di uno o due millimetri. Inoltre l'immagine è molto buia a causa del tubo di prolunga, per cui si utilizza il flash e diaframmi chiusi, l'oggetto a 5 sei centimetri è completamente evanescente anche se diaframmi a f16. Diaframmi a f, 28? e allora provate con un anello di inversione a fotografare con un 24 invertito e vedete se riuscite a mettere a fuoco a 2,8... quanto sia la pdf.... forse meno di un decimo di millimetro. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:19
Quello nella foto è uno sfondo artificiale, come ti hanno già detto fatto con filo di luci a led. Per uno sfocato così, devi staccare molto il soggetto dallo sfondo, aprire il diaframma più che puoi e avere luci (naturali o artificiali) sullo sfondo. Spesso si compra l'obiettivo vintage sperando che faccia il lavoro lui, ma non è mica semplice avere un effetto finale come vorresti tu, parlando, sia chiaro, di elementi naturali e non di luci posizionate per lo scopo |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:55
Ma si, certo. Rispondevo a Don Ajmar .. lo so che non fa tutto l'obiettivo; lo prendo per sperimentare l'effetto delle luci cercando di fare meglio che posso. Inoltre mi permette di fare foto con sfocato piacevole.. e per quello c'è bisogno di meno tecnica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |