RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 + 135l


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 + 135l





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:58

A canonisti e sonisty segnalo il vecchio 70-200 f4 liscio
qui a 200mm minima distanza 42 Mpx full res
jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v/i/kjw76152ojelqk4

qui a 200mm f4 42 Mpx full res
jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v/i/wykxx9yg9kk1wdz

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:59

Ho avuto il 135L ed è una delle ottiche che in Canon più mi ha sorpreso, ma su R vorrei il corrispondente del mio GM...

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 15:42

RAW aperto e salvato in JPEG con DPP ?

Aperto con DPP importato in Photoshop ed utilizzato il salva per web.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 15:55

Alessandro rinasce a nuova vita sotto quale aspetto esattamente con la R5? Per la messa a fuoco, per i colori, per la risoluzione? Rispetto ad una Canon 5DmkIV in cosa troverebbe miglioramento?
Grazie.

user67391
avatar
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:39

Belle foto con il 70 200 f4. Bei colori, e molto definite

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:48

Alessandro rinasce a nuova vita sotto quale aspetto esattamente con la R5? Per la messa a fuoco

Per la messa a fuoco senza dubbio e per la stabilizzazione.

Rispetto ad una Canon 5DmkIV in cosa troverebbe miglioramento?

L'indubbio vantaggio grazie all'IBIS, bisogna provare per rendersene conto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:55

Posso dire che in quelle due fotografie non ci vedo alcunché di eccezionale?

Oltretutto sono le solite fotografie col soggetto ben centrato... e si sa che in asse vanno bene pure i fondi di bottiglia.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:56

Puoi dire tutto quello che vuoi Paolo siamo in democrazia Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:16

Meno male Alessandro; perché in altri thread sembra esserci una sorta di ortodossia fotografica cui fare sempre riferimento MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 6:32

Ma ci mancherebbe MrGreen
Considera solamente che gli scatti senza alcuna pretesa tecnica, sono volti solo a mostrare che l'accoppiata in questione adattata funziona bene, sia per precisione AF sia per qualità dello scatto finale su un sensore bello denso come quello della R5. Come detto ho fatto prove casalinghe anche su moglie e figlio dove l'eye AF fa davvero una grande differenza.
Appena avrò modo di farci foto più serie comunque le pubblicherò.

user67391
avatar
inviato il 24 Agosto 2020 ore 7:28

Alessandro, hai avuto modo di provare, con il 135, la qualità della stabilizzazione? Grazie.
Con R5 e R6, tra l'altro, per chi vuole fare avifauna, o provarla, acquistano interesse e consistenza le ottiche L a basso prezzo, non stabilizzate. Penso anche, al 200L 2.8, o il 300L f4 e il 400L 5.6.
Tutte ottiche dal prezzo abbordabile, e di ottima qualità

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 7:39

Andrea no, ancora non ho provato con poca luce, appena ho tempo lo farò.
Si io stavo appunto guardando il 400 5.6 ottica che ho avuto con la gloriosa a suo tempo 30D....
Essendo comunque un'accoppiata vista poco ancora, aspetto test da parte di altri per verificare se vale la pena o meno.

user67391
avatar
inviato il 24 Agosto 2020 ore 7:41

Grazie Alessandro, per la tua disponibilità e gentilezza

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 7:42

Considerate che l'IBIS perde efficacia al salire della focale, ad esempio con il 400/5.6 per me non si va oltre un paio di stop, comunque apprezzabili.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 7:47

Grazie Alessandro, per la tua disponibilità e gentilezza

Figurati è un piacere Sorriso


Considerate che l'IBIS perde efficacia al salire della focale, ad esempio con il 400/5.6 per me non si va oltre un paio di stop, comunque apprezzabili.

A questo punto allora sarebbe meglio un 100-400 seconda versione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me