RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:58

È sempre così.
Kodak ha tenuto a catalogo le pellicole Kodachrome dal 1935 fino quasi al suo fallimento senza averle mai aggiornate.

Se la gente si accontenta le grandi case hanno tutto l'interesse a risparmiare le cifre astronomiche che altrimenti sarebbero costrette a sborsare in Ricerca & Sviluppo...

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:00

la realtà non è oggettiva, pure noi ogni uno in modo differente la interpreta tramite il cervello

paradossalmente è più preciso il bayer al 25% MrGreen

Foveon, come diceva il vecchio Albert, in teoria funziona in pratica no, se c'è troppa luce fa cagare con colori sballati e macchie, se c'è n'è poca fa cagare uguale con colori slavati e rumore, ha una GD ridicola e inevitabilmente nel freme avrai queste due situazioni

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:10

"QI - Siamo fermi dal 2015...."

Occhio che siamo fermi dal 2012 , non dal 2015.

E siamo fermi da quando la Sony ha immesso sul mercato i suoi sensori CMOS della famiglia "Exmor", utilizzata da Sony, Nikon e da molte altre case produttrici di fotocamere.

I produttori di fotocamere rispetto al 2012 non hanno altro da aggiungere che della inutile risoluzione, oltre i già troppi 36 Mpx sul 35 mm di formato, sempre del 2012, e qualche altra biscarata utile ai novellini e gonzi, tipo eye AF e stupidaggini simili.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:15

Mi trovi d'accordo paco...
Per lo scatto puramente paesaggistico lo step successivo e esclusivamente un formato più grande..


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:19

Un po' come dire che le auto di oggi hanno gli stessi cavalli di quelle di 40 anni fa...

Come nota Lomography il bayer adotta una "tecnologia" simile ai nostri occhi e, in un modo o nell'altro, l'interpolazione è sempre coinvolta (con recettori sensibili alla luce e a un solo colore, che siano pixel o coni/bastoncelli).

Con il foveon si è sempre "giocato sporco"; essendo una tecnologia di nicchia la mente umana tende sempre a considerarla la fine del mondo in confronto a quella dominante. Ci fossero stati sviluppi opposti (con il foveon oggi dominante) saremmo qui a esaltare le incredibili qualità del bayer...
In genere si fanno paragoni molto favorevoli al Foveon: per esempio con la sdq si dice che con 25mpxl foveon si hanno le stesse immagini di un bayer a 40mpxl omettendo completamente il fatto che entrambe le immagini sono ottenute interpolando le informazioni da 40Mpxl.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:27

Chi sostiene che il foveon e il bayer hanno pari resa non ha mai confrontato fianco a fianco due immagini.

Io l'ho fatto (il bayer era quello della D850 senza filtro AA, il foveon era quello della Sigma Sd Quattro H). Foveon forever.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:27

Perché sono costretto a leggere un manuale per capirci qualcosa? Perché non imparano dagli smartphone? Voi lo leggete il manuale quando comprate un Iphone?


I budget a disposizione sono diversi. Non credo poi che i processori degli smartphone più performanti possano essere avvicinati da quello che possono permettersi di montare sulle fotocamere.

Chi sostiene che il foveon e il bayer hanno pari resa non ha mai confrontato fianco a fianco due immagini.


Devi essere relativamente nuovo :-P sul forum, vai a cercare qualche discussione. Di confronti, ben fatti, c'è ne sono eccome. E sulle conclusioni non c'è mai stata uniformità di vedute, con entrambe le parti che spesso si rinfacciavano reciprocamente di negare l'evidenza. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:28

e qualche altra biscarata utile ai novellini e gonzi, tipo eye AF e stupidaggini simili.


Primo principio della fotografia universale: l'opportunità di avere una funzionalità è direttamente proporzionale all'utilità che decreta il Pollastrini.

Secondo principio della fotografia universale: tutto ciò che il Pollastrini non trova utile è, indiscutibilmente, una tavanata galattica.

Terzo principio della fotografia universale: l'utilizzo di funzionalità non approvate dal Pollastrini fa retrocedere il fotografo a stadi primordiali (indicativamente pre scoperta del fuoco)

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:34

Beh anche per quello tocca pagare qualcuno che li implementi in modo efficace, e che sviluppi un'interfaccia grafica avanzata ed affidabile, supportata da un touchscreen inappuntabile. Probabilmente tutta roba che per piccolissimi numeri come quelli delle fotocamere costa troppo.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:37

Comunque, io non capisco quelli che si lamentano della iq odierna e che magari si sono sempre persi dal 50 al 90% della risoluzione della fotocamera per problemi, magari, di front/back focus, o di micromosso, che tanto andava bene così.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:39

Foveon forever.


Nessunego ti capisco e posso anche condividerlo ma dietro quel forever devi mettere tante eccezioni che non possono essere sempre e solo addebitate allo scarso sviluppo.
Quel forever vale per fotografie "meditate", con molta attenzione all'esposizione, stando attenti al fatto che gli strati inferiori ricevano meno luce.
Il Foveon è e ha dimostrato di essere un sensore eccezionale ma molto meno versatile della struttura mono-layer. Gran parte della fotografia è fatta di scatti veloci (senza per questo scendere nell'approssimazione).

Per me è tutto corretto: la fotografia è un mondo vastissimo composto principalmente da cellulari. Una nicchia è rappresentata dalle reflex/ml all'interno delle quali ci sono sotto-nicchie molto specialistiche. Il Foveon rappresenta (con la sua forza e i suoi difetti) una di queste sotto-nicchie come le medio formato, le macchine specializzate per lo sporto, ecc...

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:43

Io sai Paco che sono (in parte) d'accordo ma che giungo a conclusioni diverse?

Scatto in digitale dal 2005 e ricordo come in quegli anni il mio cruccio più grande fosse quello di non poter scattare “al buio” nonostante ottiche luminose.

Poi, quasi d'un tratto, ecco l'evoluzione.

Le Case iniziano a sfornare sensori sempre più performanti ad alti ISO e ci ritroviamo, oggi, a ragionare di QI a 12.600 ISO e oltre.
Impensabile prima.
Si sono aperte nuove possibilità creative.

Sempre nel 2005 il termine “croppare” suscitava in me una certa ilarità.
Erano “pochi” i megapixel disponibili e i ritagli di immagine, se spinti, mettevano (quasi) subito in evidenza i limiti della risoluzione.
Oggi parliamo di 61 megapixel in commercio e di (forse) 80-100 a venire.
Anche troppi, ma parliamo sempre di qualcosa di impensabile prima.

Lato modulo AF poi non ne parliamo.
La differenza tra ieri e oggi (soprattutto comparando reflex a ML) e' abissale.

Non mi dilungo ancora.

Tutto quanto sopra ha consentito di realizzare scatti prima impensabili o difficilmente conseguibili.

Lato QI può darsi, siamo fermi lì da alcuni anni ma..... davvero si sente la differenza nell'uso reale?
Davvero, se non con la visione su monitor 5K al 100% si percepiscono i limiti degli attuali sensori Bayer?
Davvero questa qualità manca ad un paesaggista?

A me non pare che abbiamo “saturato” gli attuali sensori, a me non pare che abbiamo raggiunto i limiti degli stessi.

Da anni sento parlare di Foveon senza che mai questo però prendesse davvero piede.
Non penso che ci sia un “complotto” dietro piuttosto vuoi i costi di sviluppo vuoi brevetti o altri fattori, ne hanno impedito la crescita e la diffusione.

Spesso nelle discussioni sul tema si parla di una sua qualità impareggiabile ma a 100 iso e con tutti gli astri favorevoli.
E poi c'è il tema della post produzione del file che, innumerevoli discussioni testimoniano, richiede un ulteriore sbattimento.

Insomma più ombre che luci.

E della FF Foveon Sigma non c'è la sagoma all'orizzonte.

Non penso si tratti di un complotto della Spectre.

Insomma, per me, oggi, gli attuali Bayer vanno più che bene e sono altre le features delle quali sento la mancanza e sulle quali vorrei sviluppo tecnologico:
- batterie il doppio o il triplo più performanti;
- una riduzione nel volume delle lenti a parità di resa (e Sigma sta andando in questa direzione);
- un'assoluta qualità dell'immagine almeno fino a 12.600 ISO (e mi sembra che stiamo procedendo nel senso).

Non ti ho parlato di AF, vedendo le ultime uscite direi che siamo a livelli incredibili.

Insomma, davvero manca qualcosa alla QI?

Davvero “quella foto scattata con il Bayer con una QI diversa sarebbe stata perfetta”?

Secondo me no.







avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:43

Non e' che il nostro occhio sia proprio un Bayer.
Inoltre il sistema visivo umano non funziona sul continuo, ma il nostro cervello interpola le centinaia di immaginiche gli forniamo per creare la scena.
Che poi e' anche 3D, tra l'altro.

Quando invece guardiamo un'immagine, ci aspettiamo che sia esattamente come la interpolerebbe il nostro cervello, e qui casca l'asino.
Mettere tutta l'evoluzione in alcuni algoritmi non funziona.

Otto, se noi che compriamo facessimo capire che ci interessa veramente, probabilmente questi 6 mesi uomo li spenderebbero pure.
Ma se accettiamo supinamente menu lunghi come il rotolo di carta igienica, saranno sempre cosi'.

Semplificare i menu significa operare delle scelte e metterle nel codice, la' dove l'utente potrebbe fare le proprie.
Chi se la sente?

Ho apprezzato i menu di Olympus fin che li ho avuti. Quelli di Nikon non sono troppo male, se non che i loro PM ed io abbiamo un'idea diversa della categorizzazione delle funzionalita'.

Alla fine, dopo aver comunicato piu' volte col divino, ti fai la tua configurazione e ti metti le 10 cose che cambi nel menu personalizzato e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:48

Io scatto con una 5D mk2 da circa 10 anni, solo ora credo di avere il desiderio di fare un upgrade ad una 5D mk3, anche se, per le mie capacità fotografiche, la mia reflex è ampiamente adeguata. Ho provato la R, la 5D mk4, proverò la R5. Ho notato grandi miglioramenti a livello di AF. Ma io scatto soprattutto ritratti e paesaggi, con iso al massimo a 1600 iso, ed ho l'impressione che ad un investimento economico importante, per un fotoamatore come me, non corrisponderebbe un miglioramento tangibile dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 9:49

Non e' che il nostro occhio sia proprio un Bayer.


Certo Leopizzo, non era mia intenzione semplificare così tanto.
Diciamo che la base, la raccolta delle informazioni (prima degli algoritmi di interpolazioni), sono "simili". Recettori sensibili alla luce e a un solo colore.

Poi arriva la parte di elaborazione/interpolazione e qui la differenza è, oggi, abissale. Ma, per colmare il gap, servono algoritmi più complessi supportati da unità di calcolo sempre più potenti e, mi sembra, sia la strada intrapresa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me